In qualche modo avrebbe reagito
intervista a Dori Ghezzi di Renzo
Sabatini
Con questa intervista alla moglie e compagna di una vita si concludeva, sei anni fa, la lunga serie di trasmissioni radiofoniche in italiano in una radio australiana. E dunque così si chiude la loro trascrizione su “A”, durata 20 numeri.
Siamo alle battute finali di questa trasmissione che ha accompagnato il nostro pubblico per lungo tempo e le conclusioni le tiriamo assieme a Dori Ghezzi, fondatrice e presidente della Fondazione Fabrizio De André, che ringraziamo di essere oggi qui con noi in trasmissione. Dori, voi avete riassunto il lavoro dei primi anni della Fondazione in un libro intitolato Volammo davvero. Anche don Gallo, che ho avuto la fortuna di incontrare a Genova, pochi mesi fa, ha voluto salutarci in trasmissione con quelle parole, tratte dal Sogno di Maria, dicendoci: “Con Fabrizio volammo davvero”. Cominciamo proprio dalla Fondazione: quali sono gli obiettivi e le attività principali di questa istituzione?
Intanto sono io che voglio ringraziare voi, che mi date l'opportunità di sentirvi un po' più vicini, perché l'Australia è così lontana! Le fondazioni, come sai, nascono per tutelare l'immagine, il patrimonio, ma per quanto riguarda Fabrizio non credo che ce ne fosse una grande esigenza, perché è molto amato; è rispettato e seguito in modo veramente sorprendente e onestamente io, inizialmente, non sentivo l'esigenza di creare la Fondazione, ma ho accettato di farla nascere perché non me la sentivo di prendere da sola determinate decisioni che riguardavano Fabrizio e il patrimonio culturale che Fabrizio ci ha lasciato. Questo mi è sembrato un buon motivo per accettare il consiglio di creare la Fondazione. Noi siamo il crocevia di manifestazioni, intenzioni, idee che nascono spontaneamente, non solo in Italia ma, come nel vostro caso, anche all'estero. Rappresentiamo un po' il sigillo e il sugello di queste iniziative. Inoltre il nostro compito è quello di seguire Fabrizio nei primi passi che sta facendo all'estero, quindi di esportarlo. Già adesso stanno nascendo cose un po' in tutto il mondo e soprattutto l'aspetto didattico è molto interessante. Per esempio nelle scuole dove si studia l'italiano preferibilmente si scelgono i testi di Fabrizio, una cosa che mi piace molto.
Nel corso di questa trasmissione abbiamo mandato in onda
qualche canzone di De André eseguita da artisti non italiani,
per esempio la Disamistade della rockband statunitense
Walkabouts. Lo scrittore algerino Amara Lakhous1
ci ha detto che le canzoni di Fabrizio si potrebbero tradurre
anche in arabo. Puoi raccontarci che cosa si sta muovendo nel
panorama internazionale? Chi sta scoprendo De André fuori
dall'Italia?
La cosa curiosa è che anche all'estero sta accadendo
quello che agli inizi era successo in Italia. Come si sa Fabrizio
non era stato molto disponibile sul piano promozionale e lo
si è conosciuto all'inizio sopratutto attraverso il passaparola.
Ha funzionato una specie di tam-tam ed è quello che sta
accadendo oggi all'estero. Per esempio David Byrne2,
che è uno che si è sempre dichiarato estimatore
di Fabrizio, non si è vergognato di ammettere che ha
spesso rimasterizzato dei dischi di Fabrizio per poterli donare
ad amici e colleghi. Quindi Fabrizio si sta diffondendo in modo
sincero e spontaneo, un modo che poi, fra l'altro, te lo fa
sentire più vicino. Per questo Fabrizio è particolarmente
amato, perché è come se facesse parte della sfera
delle amicizie o addirittura della cerchia familiare.
Ho letto qualche tempo fa che Shel Shapiro, ex dei mitici
Rokes3, ha tradotto
in inglese un paio di testi di De André, fra cui Fiume
Sand Creek, per farli interpretare nientemeno che a Joni
Mitchell.4 Ne sai
qualcosa?
Spesso accade che non siamo i primi a sapere le cose, quindi potrebbe anche essere accaduto ma io non sono in grado di confermarlo al momento. Anche se Fabrizio ancora non si trova in vendita in certi mercati esteri, so che è conosciuto e rispettato dai discografici esteri, quindi tutto è possibile.
Una situazione anomala
Tra le cose che stanno cominciando a spuntare in queste lingue straniere e in molti idiomi locali italiani, ce n'è qualcuna che avresti preferito non fosse mai stata fatta?
No, io parto sempre dal presupposto che le cose vengono fatte in buona fede e che ciascuno fa secondo i propri mezzi, quindi non mi piace dare giudizi di questo tipo. Qualunque cosa venga fatta su Fabrizio non la percepisco come speculazione e anche su questo punto la Fondazione non vuole certo esercitare il ruolo del gendarme.
Un'altra notizia che abbiamo letto sui giornali qualche tempo fa è stata quella del ritrovamento di una incisione di Tutti morimmo a stento in inglese, con la voce proprio di Fabrizio.
Questo è un tasto abbastanza dolente. È vero che Fabrizio aveva fatto questo tentativo di realizzare la versione inglese di Tutti morimmo a stento, anche se credo che il lavoro non fu neanche ultimato. Comunque a lui, alla fine, non piacque e non volle pubblicare quella versione e io preferisco rispettare questa sua volontà. Il ritrovamento deve riferirsi a una lacca, non a un disco vero e proprio perché, appunto, il disco non è mai stato pubblicato. Purtroppo le maglie italiane sono sempre troppo larghe, anche rispetto a queste cose che non dovrebbero essere diffuse. In questo caso il nostro compito, come Fondazione, sarà quello di far rispettare la volontà di Fabrizio e quindi non vogliamo assolutamente che quel lavoro venga pubblicato.
In Italia c'è un flusso continuo di conferenze, concerti, iniziative dedicate a Fabrizio. C'è un proliferare di cover band e di artisti anche famosi che ricantano quelle canzoni. A lui vengono intitolate scuole, vie piazze... Come mai questo clamore non si ferma?
Se consideriamo che Fabrizio si riproponeva a volte dopo tantissimi anni (perché passavano anche sei o sette anni fra un disco e l'altro e poi spariva dalla scena), direi che questa situazione è abbastanza anomala, perché Fabrizio ora è costantemente presente e la cosa ci ha sorpresi un po' tutti. Evidentemente è stata proprio la sua assenza a far capire quanto sia stato importante per la cultura italiana. E poi fra lui e il suo pubblico si è creato un rapporto che è singolare, unico, non solo in Italia ma proprio nel mondo ed è ancora più singolare per uno che è stato così schivo. Difficilmente lo chiamano De André, lui era Fabrizio per tutti o addirittura Faber, come se si trattasse di un amico, di un fratello, qualcuno con cui si ha un rapporto molto personale. È un punto di riferimento preciso.
Insomma anche se è un fenomeno collettivo alla fine l'incontro con Fabrizio, con la sua musica, la sua poesia, la sua voce, resta una cosa individuale, un incontro molto personale...
Sì, lo si è capito anche nei concerti (quei pochi che ha fatto) quanto fosse importante per lui questo incontro con il suo pubblico. Difficilmente trovi un artista che, dopo il concerto, si ferma a parlare con chiunque lo volesse incontrare. Lui invece si fermava per delle ore, dopo i concerti, e parlava con i suoi fan (se vogliamo chiamarli così), parlava con questi ragazzi, dal primo che si presentava fino all'ultimo. Per chi l'ha vissuta questa è stata una cosa molto importante.
Nell'intervista che ci ha rilasciato Paolo Finzi, che tu conosci molto bene, ha insistito molto sulla dimensione intellettuale di Fabrizio. Lui sostiene che si potrebbero scrivere libri interi su singoli aspetti della poetica o addirittura su singoli versi. Come procedono gli studi sul lavoro di De André? Cosa accade a livello del mondo accademico?
Ha ragione Paolo Finzi: ogni sua canzone, addirittura ogni sua
frase è veramente un film. Noi abbiamo affidato questo
lavoro all'università di Siena presso cui è nato
il Centro Studi Fabrizio De André. Il lavoro sta andando
molto bene ma non è ultimato, anzi c'è ancora
molto da fare. Nell'ottobre scorso, ad esempio, si è
tenuto un convegno in cui si discuteva del rapporto fra poesia,
musica e canzone. Una borsista in quell'occasione ha presentato
il suo lavoro, una lettura critica comparata fra i testi di
Fabrizio e la letteratura di Alvaro Mutis. Questo lavoro e altri
saranno inseriti in un libro di prossima pubblicazione che si
chiamerà: Il suono e l'inchiostro5.
Vittorio De Scalzi6
ha rivelato che Faccia di cane, il miglior testo per
la giuria di Sanremo 1996, in realtà era stata scritta,
ma non firmata, da Fabrizio De André, una notizia che
ci ha incuriosito. Quanto c'è di De André “segreto”,
non firmato, in giro? Quanti regali di questo genere ha fatto?
È vero, Fabrizio ha scritto Faccia di cane come
autore occulto. È successo una sera che tutto
il gruppo è venuto da noi a Milano. Del resto lui non
si è mai negato. Una sera, per esempio, venne a casa
nostra Mimì, cioé Mia Martini. Ora non ricordo
più se lui scrisse ex novo tutto il testo di La mia
razza7 o se, più semplicemente,
corresse un testo che era già stato stilato, comunque
ha fatto parecchio anche per quel testo. Anche nel mio album
Mamma Dodori8 c'è
molto di Fabrizio. Insomma adesso io non ricordo tutto quello
che ha fatto, ma lui non necessariamente firmava tutto quello
che faceva.
Con i nostri amici sardi, un rapporto stupendo
È interessante quello che racconti, perché
si parla molto dei collaboratori di De André ma resta
più nascosta quest'altra faccia della medaglia. Mi chiedo
quante volte De André, nel corso di queste collaborazioni,
sia stato a sua volta ispiratore di testi che magari sono diventati
dei successi.
Penso per esempio a Francesco De Gregori che ha scritto
Rimmel9 più
o meno nello stesso periodo in cui collaborava con De André
su alcuni testi che poi hanno trovato posto in Volume VIII.
Retrospettivamente ci si potrebbe chiedere quanto De André
occulto ci sia in Rimmel, se non altro a livello di ispirazione.
È vero che Rimmel è stato scritto quasi
contemporaneamente a Volume VIII. Diciamo che Fabrizio
sicuramente influenzava questi giovani autori, ma allo stesso
tempo lui stesso era influenzato da loro. Direi che la cosa
è proprio reciproca e io, in Volume VIII, sento
molto De Gregori in Fabrizio, anche nel modo di cantare. Ma
questo non lo trovo negativo. Altrimenti, se non avesse voluto
farsi influenzare, avrebbe continuato a lavorare da solo.
Del resto se riascoltiamo il primissimo Fabrizio ci troviamo
dentro molto degli chansonnier francesi e ci troviamo un po'
di Bindi, un po' di Tenco, un po' di Modugno... come fanno tutti
del resto. Lui questo non lo ha mai rinnegato, non si è
mai nascosto. Poi, piano, piano, ha trovato una sua strada.
Comunque è inevitabile che quando si collabora si diventa
come spugne, si attinge dall'altro. Quindi non solo Massimo
Bubola o il giovane De Gregori hanno imparato da Fabrizio, ma
lui stesso ha attinto molto da questi giovani cantautori.
Visto che abbiamo aperto il capitolo dei cantautori vorrei
chiedere il tuo parere sul panorama attuale della canzone d'autore
in Italia. C'è molta nebbia o si vede la luce? C'è
qualcuno che, potresti dire, ha raccolto il testimone di Fabrizio?
Già quando Fabrizio c'era diversi cantautori gli venivano
associati, chi per un motivo, chi per l'altro. Ora si è
parlato molto di Vasco Rossi come erede di Fabrizio e in un
certo senso potrei dire che lo è: proprio per il rapporto
che si sta creando con il pubblico direi che Vasco è
quello più di tutti vicino a Fabrizio. Anche De Gregori
si potrebbe considerare a pieno titolo l'erede di Fabrizio.
Però devo dire anche che io ho la netta sensazione che
Fabrizio non abbia ancora deciso di lasciare il testimone a
qualcuno. Il testimone mi sembra ancora ben saldo nelle sue
mani!
Come sai questa nostra trasmissione si è svolta
tutta sul filo di una serie di interviste che abbiamo raccolto
nel tempo. In alcune di queste interviste, penso per esempio
a quelle con Luca Nulchis10 e
Raffaella Saba11, è venuto
fuori, inevitabilmente, l'argomento del vostro rapimento in
Sardegna e dell'atteggiamento tenuto nei confronti dei vostri
carcerieri dopo la liberazione. Com'è stato il tuo rapporto
con Tempio Pausania e con la Sardegna prima e dopo il rapimento?
Il rapporto dopo il rapimento è tornato ad essere esattamente
quello che era prima. A parte il fatto che il rapimento non
è stato una sofferenza solo per noi, per le nostra famiglie,
ma lo è stato anche per la Sardegna stessa. Perché
la parte buona della Sardegna si è colpevolizzata per
quei fatti e questo è stato uno dei motivi che ci ha
fatto restare fermi nelle nostre decisioni.
Del resto abbiamo un rapporto stupendo con i nostri amici sardi,
con quei profumi, con quella terra, con quella limpidezza, con
quel mare unico. Non vedo perché avremmo dovuto rinunziare.
Quello del rapimento è stato un episodio. Un'esperienza,
per un verso, certo, negativa, ma un'esperienza che anche ci
ha insegnato parecchio e ci ha fatto crescere molto.
Se mi permetti di aggiungere una considerazione che viene
fuori dalle testimonianze di tutti i sardi che abbiamo intervistato,
direi che da parte loro c'è molta gratitudine proprio
per questo vostro atteggiamento, di amore nonostante tutto.
Sì, anche se non è stata certo una decisione presa
per arrivare a queste conseguenze. Si è trattato piuttosto
di qualcosa di spontaneo. Io ho cercato da subito di ricominciare
a vivere come se quel fatto non fosse accaduto. Fin dai primissimi
giorni ho ricominciato a viaggiare da sola, di notte, in macchina.
È una cosa comunque che non intendo neanche dimenticare,
che non mi mette paura e ne parlo, neanche con distacco, ne
parlo come di una cosa che mi appartiene, come tante altre della
mia vita.
Parlando del tuo vecchio lavoro, parlando insomma per
un attimo di Dori Ghezzi, dal successo di Casatchock,
nel 1968, alla grande notorietà del duo con Wess... molti
italiani che vivono in Australia ti ricordano così. Tu
che ricordo hai di quei tempi?
Sono stati sicuramente tempi molto belli ma, proprio smettendo,
ho dimostrato che non ho mai considerato quella della cantante
come un'attività per me consona, perché per calcare
un palcoscenico bisogna avere delle caratteristiche diverse
dalle mie. Bisogna avere un po' di protagonismo, di esibizionismo
e questo un po' mi manca; sono sempre stata un po' intimidita
e quindi quel periodo l'ho un po' subito, anche se con grandi
soddisfazioni, perché io comunque rispettavo i contratti,
sono stata sempre una professionista diligente. Però,
soprattutto quando si trattava di fare manifestazioni tipo Sanremo,
con il giudizio della giuria, per me era un incubo. Allora,
fino a che sei giovane sono cose che si possono anche fare,
ma un giorno ho detto basta e ho deciso di dedicarmi ad altro.
|
Dori Ghezzi e Fabrizio De André |
Ma Fabrizio è sempre stato imprevedibile
Però i critici hanno detto che, con il passare del
tempo, le tue interpretazioni erano sempre più belle.
Come mai hai smesso anche di incidere?
Proprio perché ho smesso di fare quel lavoro in modo
definitivo. Poi l'ho fatto, sporadicamente, per esempio come
corista con Fabrizio. Oppure quando hanno fatto un documentario
su Fernanda Pivano mi hanno chiesto di cantare una canzone di
Fabrizio e allora feci Il suonatore Jones. Ecco, ho fatto
delle cose così, qua e là, mi sono lasciata coinvolgere.
Ma tutto questo non significa che io abbia ricominciato a cantare.
Non canto più da diciotto anni e mai più mi rimetterei
sul mercato.
Siamo all'ultima puntata di una trasmissione interamente
dedicata a “Faber”. Per un anno intero siamo andati
in onda con queste testimonianze e la Fondazione tra l'altro
ha pubblicato sul suo sito l'elenco completo delle trasmissioni
e questo naturalmente ci ha fatto molto piacere. Altre trasmissioni
di questo genere, in Italia o all'estero, ce ne sono state?
Voi avete fatto davvero un lavoro veramente encomiabile, avete
fatto quello che neanche qui in Italia si è mai fatto.
Comunque devo dire che ci sono state anche qui cose molto, molto
interessanti e anche importanti. Documentari come quello di
Giovanni Minoli, che viene continuamente riproposto. Per il
prossimo anno ci sono progetti molto belli. Fabrizio è
sempre molto presente e a volte è difficile anche per
me seguire tutto quello che passa nelle varie emittenti televisive
e radiofoniche. C'è molta cura, c'è molto rispetto,
ci consultano regolarmente; quindi direi che non ci si possa
lamentare di come viene riproposto Fabrizio. Certo non si è
mai fatta una trasmissione lunga un anno, quella ci manca! Ma
forse sentite maggiormente voi questa esigenza perché
ha senso per far conoscere Fabrizio in Australia. Un'esigenza
che in Italia non è avvertita.
Ovviamente la situazione è diversa, qui vogliamo
proprio far conoscere De André al pubblico australiano
e farlo scoprire o riscoprire ai tanti italiani che vivono qui.
Ma attraverso questa trasmissione volevamo anche parlare di
tante cose: della poetica, della musica ma anche dei tanti temi
affrontati da quella poetica, che ha i tratti dell'universalità.
Abbiamo portato in trasmissione le prostitute, i drogati, gli
emarginati e questo proprio grazie al viatico delle canzoni
di De André.
Parlando del suo impegno sociale vorrei andare ora su
una cosa che mi preme particolarmente: in Italia è tempo
di caccia ai rom, di commissari straordinari, raid nei campi
nomadi, ronde notturne contro i migranti. Mi sembra che sia
tornato il momento descritto nei versi drammatici di Khorakhané
quando: “un uomo ti incontra e non si riconosce, ogni
terra si accende e si arrende la pace”. Se fosse ancora
con noi, che reazione avrebbe avuto l'autore di Khorakhané,
in una situazione così grave, che non mi pare abbia uguali
nell'Italia del dopoguerra?
È veramente un brutto momento, è vero, ma passerà,
ne sono certa. È difficile dire che cosa avrebbe fatto
Fabrizio perché lui è sempre stato imprevedibile.
Se tieni conto che al '68 ha risposto con La buona novella,
chissà come avrebbe reagito in una situazione di questo
genere, quale metafora avrebbe usato, perché lui trovava
sempre queste soluzioni, queste chiavi uniche, imprevedibili,
impensabili. Sono certa però che non avrebbe assistito
inerme. In qualche modo avrebbe reagito.
Renzo Sabatini
Note
- Vedi A n. 384, novembre
2013.
- Musicista e compositore scozzese, naturalizzato statunitense,
fondatore tra l'altro dei Talking Heads.
- The Rokes, band inglese nata nel 1960 che ha avuto un grande
successo in Italia fino a farli definire “i Beatles italiani”.
Shel Shapiro, il componente più noto della band, è
ancora oggi impegnato in Italia come artista poliedrico, con
un forte impegno sociale.
- Cantautrice canadese molto nota ed amata nel mondo anglosassone.
Shel Shapiro tuttavia mi ha detto recentemente che la notizia,
che avevo appreso da un quotidiano, era imprecisa: le traduzioni
in inglese di tre canzoni di De André erano in realtà
destinate alla cantautrice statunitense Patti Smith, la quale
avrebbe dovuto inciderle in un disco. Il progetto non è
andato in porto ma Patti Smith ha comunque cantato la versione
inglese di “Amore che vieni, amore che vai”, nella
traduzione di Shapiro (“Does love come or go”),
in occasione di una serata dedicata a De André a Genova,
nel 2006.
- Edizioni Chiarelettere, 2009, a cura del Centro Studi Fabrizio
De André.
- Musicista genovese, fra i fondatori dei New Trolls.
- L'omonimo album è stato pubblicato dalla cantante nel
1990.
- Pubblicato nel 1980, dopo il rapimento, dedicato alla figlia
Luvi. È l'unico album da solista di Dori Ghezzi.
- Pubblicato nel 1975, stesso anno di pubblicazione del Volume
VIII di De André, che contiene cinque canzoni firmate
anche da De Gregori.
- Pubblicata su A
n. 380, maggio 2013.
- A n. 385, dicembre
2013.
(intervista realizzata via telefono nel luglio 2008. Registrata
presso gli studi di Rete Italia – Melbourne. Andata in onda
nell'ambito della trasmissione radiofonica settimanale: “In
direzione ostinata e contraria”, dedicata ai personaggi
delle canzoni di Fabrizio De André)
In
direzione ostinata e contraria
Con
questa intervista, si conclude la pubblicazione su “A”
di una parte significativa delle 27 interviste radiofoniche
realizzate da Renzo Sabatini e andate
in onda in Australia nel programma “In direzione
ostinata e contraria” sulle frequenze di Rete Italia
fra il maggio 2007 e l’agosto 2008. In tutto si
è trattato di sessanta puntate (ciascuna della
durata di circa quaranta minuti, per un totale di quasi
40 ore di trasmissioni), nel corso delle quali sono state
trasmesse le 27 interviste e messe in onda tutte le canzoni
di Fabrizio De André. Si tratta dunque della più
lunga e dettagliata serie radiofonica mai dedicata al
cantautore genovese.
Se proponiamo questi testi,
è innanzitutto per dare ancora una vlta spazio
e voce a quelle tematiche e a quelle persone che di spazio
e voce ne hanno poco o niente nella “cultura”
ufficiale. E che invece anche grazie all’opera del
cantautore genovese sono state sottratte dal dimenticatoio
e poste alla base di una riflessione critica sul mondo
e sulla società, con quello sguardo profondo e
illuminante che Fabrizio ha voluto e saputo avere. Con
una profonda sensibilità libertaria e – scusate
la rima – sempre in direzione ostinata e contraria.
Precedenti interviste
pubblicate: a Piero
Milesi (“A” 370, aprile 2012), a Carla
Corso (“A” 371, maggio 2012), Porpora
Marcasciano (“A” 372, maggio 2012), Franco
Grillini (“A” 373, estate 2012), Massimo
(“A” 374, ottobre 2012), Santino
“Alexian” Spinelli (“A” 375,
novembre 2012)); Paolo
Solari (“A” 376, dicembre-gennaio 2012-2013);
Gianni Mungiello,
Armando Xifai, Alfredo Franchini (“A”
377, febbraio 2013); Giulio
Marcon e Gianni Novelli (“A” 378, marzo
2013); Sandro
Fresi e Paola Giua (“A” 379, aprile 2013);
Luca Nulchis
(“A” 380, maggio 2013); don
Andrea Gallo (“A“ 381, giugno 2013; Paolo
Finzi (“A” 382, estate 2013); Gabriella
Gagliardo (“A” 383, ottobre 2013); Amara
Lakhous (“A” 384, novembre 2013); Raffaella
Saba (“A” 385, dicembre 2013-gennaio 2014);
Paolo Maddonni
(“A“ 386, febbraio 2014); Stefano
Benni (“A” 387, marzo 2014) e Nadia
Piave (“A” 388, aprile 2014).
la redazione di “A” |
in
direzione ostinata e contraria
conclusioni |
È soltanto un discorso sospeso
a cura della redazione
scritti di Renzo Sabatini, Dori Ghezzi,
Paolo Finzi
Con l'intervista pubblicata nelle
pagine precedenti si completa la serie di interviste ospitate
ininterrottamente dalla nostra rivista a partire dalla
prima, a Piero
Milesi, pubblicata nell'aprile di due anni fa. Piero
era morto da poco e decidemmo di fare un omaggio a un
amico di così alto spessore etico prima ancora
che musicale, pubblicandola per prima.
Chiudiamo ora questa serie “in direzione ostinata
e contraria” con tre scritti. A Renzo
abbiamo chiesto qualche sua considerazione finale, dopo
che nelle 137 pagine complessivamente occupate dalle sue
interviste lui aveva avuto modo di esprimersi quasi solo
attraverso le proprie domande.
Di Dori ripubblichiamo lo scritto
da lei affidatoci per il numero
speciale di “A” (358, dicembre 2010/gennaio
2011) commemorativo dei primi 40 anni della rivista: un
articolo per noi particolarmente significativo perchè
testimonia che l'anarchia non ha contagiato solo Faber.
Infine un nostro redattore ci
affida una testimonianza per certi aspetti intima di quando,
nel 2000, in quella saletta di registrazione, nello studio
di Lucio “Violino” Fabbri, Dori se ne stava
accoccolata in un angolino...
È il nostro modo per ringraziare l'amica che incontrammo
proprio 40 anni fa con Fabrizio. Eravamo andati per conoscere
il cantautore, con lui c'era Dori. E negli anni, nei decenni
ci siamo resi conto che fu un bellissimo caso di “paghi
uno, prendi due”...
|
Fabrizio downunder
di Renzo Sabatini
“Cara Dori,
mi ha fatto molto piacere ricevere la lettera di ringraziamento
della Fondazione (...) ma in realtà sono io a dover ringraziare.
Faccio parte, infatti, di quella schiera di fortunati che sono
cresciuti con le canzoni di Fabrizio e ho beneficiato, per gran
parte della mia vita, delle emozioni che trasmettono e delle
riflessioni che stimolano. Avrò avuto sette anni quando
un fratello maggiore mi ha fatto ascoltare per la prima volta
quelle canzoni. Correva l'anno 1967 e credo di aver cominciato
con Bocca di Rosa, Via del Campo, La guerra di Piero, La ballata
dell'eroe, Amore che vieni amore che vai e Re Carlo Martello.
Non so quanto ne capissi, ma so che da allora non ho più
smesso di ascoltarlo (...) e quando, una trentina di anni dopo,
è uscito Anime Salve, sono stato, ancora una volta, folgorato,
stupito, non solo dalla bellezza di quelle canzoni, ma anche
dalla loro incredibile ricchezza: dopo trent'anni Fabrizio era
ancora in grado di farmi riflettere, costringendomi a mettermi
in discussione.
Molte volte ho pensato di trovare un modo per ringraziarlo
personalmente ma non l'ho mai fatto, forse per pudore o per
timidezza. Poi è arrivato l'11 gennaio del 1999 e per
me è stato come perdere un fratello maggiore, un amico,
un maestro amato come se lo avessi conosciuto personalmente.
Quando la vita mi ha portato agli antipodi ho avuto l'occasione
di presentare l'opera di Fabrizio a tanti che non la conoscevano,
alla radio, nelle università, nelle scuole, o semplicemente
nelle conversazioni con gli amici, con i dischi prestati, ascoltati
e commentati assieme.
È solo una piccola cosa, un modo, forse, di pagar
tributo, esprimere gratitudine in ritardo nei confronti del
maestro che in vita non ho avuto il coraggio di ringraziare.
Continuerò a farlo finché starò qui, sperando
che qualcuno si fermi ad ascoltare, si affezioni, magari cominci
a ripensare alle proprie scelte ascoltando la Guerra di Piero
o Smisurata Preghiera, perché le canzoni di Fabrizio
possono donare emozioni e stimolare alla riflessione anche a
queste latitudini dove l'estate arriva a dicembre e la tramontana
spira dal sud. Perché questa terra è stata colonizzata
e conquistata da noi europei e qui vivono ancora oggi, come
accampati sulla terra dei bianchi, come stranieri, quegli aborigeni
che non hanno avuto miglior sorte dei Cheyenne di Black Kettle
accampati al Sand Creek. Anche per loro canta ancora Fabrizio
De André”.
Renzo
Fabrizio
fra i canguri s'intitolava il pezzo
pubblicato da Paolo Finzi su “A”, a commento
del giro di incontri e conferenze da lui effettuato in tre capitali
australiane nell'ottobre del 2004. Ero stato proprio io a farlo
arrivare in Australia, per inaugurare la “settimana della
lingua italiana nel mondo” con una conferenza dedicata
al ricordo di Fabrizio De André. Per una di quelle ironie
della vita il giornalista anarchico, all'arrivo sul suolo australe,
aveva in tasca un invito del Consolato italiano di Melbourne.
A quella data se ne aggiunsero poi altre, per due settimane
di intenso tour australiano (ne seguì poi un altro nel
2008, questa volta con un invito del Consolato italiano di Sydney,
per parlare non solo di De André ma anche del Porrajmos
dei Rom, a dimostrazione del fatto che gli intrecci della vita
sono davvero imprevedibili).
È stato dopo quella prima esperienza del 2004, per molti
aspetti entusiasmante, che ho deciso di mettere da parte il
pudore e scrivere a Dori Ghezzi la lettera che ho riportato
qua sopra e che spiega, in qualche misura, il senso del molto
lavoro fatto in quegli anni per far conoscere De André
in una terra così lontana da Genova e da Tempio Pausania.
In quei giorni, nella tiepida primavera di Melbourne, parlando
con Paolo Finzi di tante cose, gli accennai anche del mio progetto
di interviste radiofoniche, ricevendone l'incoraggiamento a
provare. Nel marzo 2005 stavo già lavorando alle prime
interviste, ma è solo nel maggio 2007 che la trasmissione
ha preso il volo, accompagnando il vasto pubblico di “Rete
Italia” per oltre un anno, fino all'agosto 2008.
In realtà la voglia di realizzare questa indagine mi
aveva assalito fin dal '99, quando ancora vivevo in Italia e
ascoltavo ovunque un diluvio di parole a commemorare il cantautore
scomparso. Giornalisti e commentatori di ogni genere spesso
parlavano del De André che aveva “restituito la
dignità” alle prostitute, ai tossicodipendenti,
ai trans, ai rom e io cominciai a chiedermi: “ma loro,
i protagonisti di quelle canzoni, cosa ne pensano? Cosa ne pensano
le prostitute, i drogati, i rom? Davvero si sono sentiti restituire
la dignità?”. Insomma, un progetto coltivato per
anni, ripreso e accantonato infinite volte, che il trasferimento
in Australia, per uno di quegli strani scherzi che fa il destino,
mi ha dato modo di realizzare.
Con questa indagine cercavo delle conferme a quelle affermazioni,
ma ne ho ricevuto molto di più: quelle conversazioni
sul filo del telefono e dei ricordi sono state spesso emozionanti
e mi hanno arricchito. L'ex prostituta (anche se Carla Corso
non ama questa definizione, ma io non saprei come altro dire),
la trans, l'omosessuale, l'ex tossicodipendente e gli ex detenuti;
il musicista sardo, il giornalista anarchico, l'insegnante,
il prete, il pastore valdese, la palestinese, il rom, lo studioso
delle culture indigene americane, la cantante, lo scrittore,
il compositore e tutti gli altri, fino ai ragazzi della comunità
di San Benedetto al Porto a Genova.... se non avessi realizzato
questo lungo e faticoso progetto, non avrei mai avuto il privilegio
di entrare in contatto con questa umanità. Non sempre
sono stato d'accordo con le cose che hanno detto, ma queste
interviste sono state altrettante tappe di un percorso di conoscenza
e di crescita. I messaggi di apprezzamento che ogni tanto mi
arrivavano, magari da qualche anziana ascoltatrice che aveva
avuto modo di sentire le parole di Carla Corso o di Porpora
Marcasciano (per citare due testimonianze che avrebbero potuto
risultare potenzialmente “scandalose” per un pubblico
poco avvezzo), mi hanno fatto capire che stavo andando nella
giusta direzione e che Fabrizio davvero può far riflettere
chiunque abbia voglia di mettersi in ascolto.
Con alcuni di questi interlocutori il rapporto è continuato
anche dopo, trasformandosi talvolta in un percorso di amicizia
e collaborazione. Tutti li ringrazio, quelli le cui interviste
abbiamo riproposto, in venti tappe, su questa rivista (i cui
nomi sono elencati in un'altra pagina) e quelli che, per un
motivo o per un altro, non hanno trovato posto in questa rubrica:
la palestinese Miriam Abu Samra che conosce Sidun e che, imprevedibilmente,
ho incontrato un giorno ad Amman, sette anni dopo l'intervista;
il pastore valdese Andrea Rostan, che usa De André nei
suoi sermoni; l'attrice Loredana Tommasini e il medico Carlo
Bonanni, che mettono in scena spettacoli “deandreiani”;
lo psicologo Angelo Aparo che usa De André nel suo lavoro
di recupero dei detenuti nel carcere di San Vittore; i ragazzi
della comunità di San Benedetto al Porto di Genova, che
mi hanno accolto a suon di canzoni e allegria.
Un pensiero commosso va a coloro che, nel frattempo, se ne sono
andati: Piero Milesi e Don Andrea Gallo. E un ringraziamento
particolare va all'amico Paolo Finzi, per avermi fatto tirare
fuori queste interviste dall'armadio dove stavano languendo
ed averle fatte rivivere su “A”.
Intanto, le canzoni di Fabrizio si fanno strada “laggiù
sotto”: “Downunder”, come gli australiani
chiamano affettuosamente il loro Paese. Chissà che un
giorno non mi riesca di convincere Archie Roach, cantautore
aborigeno vittima egli stesso di persecuzioni, a cantare la
Guerra di Piero o Fiume Sand Creek nella sua lingua madre che,
naturalmente, non è l'inglese. Sono sicuro che a Faber
farebbe molto piacere.
Renzo Sabatini
Un bellissimo sogno da consegnare al futuro
di Dori Ghezzi De André
Fino a un certo punto della mia vita, per me il concetto di
anarchia è stato una versione distorta rispetto a ciò
che l'anarchia è nella sua vera essenza; e credo che
questo possa capitare alla maggior parte delle persone condizionate
da un'informazione che troppo spesso usa a sproposito la parola
anarchia.
La presa di coscienza di che cosa significasse è maturata
conoscendo da vicino chi si dichiarava anarchico con consapevolezza
e onestà.
Ho capito che anarchici non si diventa perché qualcuno
ti indottrina e ti affilia attraverso dei codici, ma scaturisce
da una naturale tensione al saper convivere con gli altri.
È la libertà all'ennesima potenza che sancisce
la possibilità per l'uomo di essere completamente autonomo
e intendere il rispetto non come un dovere ma come una scelta.
Malgrado sia pienamente in sintonia con questo pensiero, mi
è tuttora difficile – non so se per pudore o per
un (irragionevole?) dubbio di chiarezza – potermi considerare
una vera anarchica.
Non ho incontrato Stirner, Bakunin o Anna Kuliscioff, ma Fabrizio
e alcuni amici del circolo anarchico di Carrara, e un allora
giovanissimo Paolo Finzi con la compagna Aurora.
Furono proprio Paolo e Aurora a regalarmi alcuni volumi di Emma
Goldman, e ancora li ringrazio poiché attraverso quelle
letture ho conosciuto il modo giusto per riscattare la condizione
dei più deboli e, ancor di più, la dignità
della donna.
Alcuni anni dopo ho avuto la fortuna di conoscere Fernanda Pivano,
un'altra anarchica convinta, con la quale ho condiviso i medesimi
pensieri sulla (per noi) errata impostazione della battaglia
femminista.
Se, nostro malgrado, persistono ingiustizie non solo fra etnie
e culture diverse, ma anche quasi ovunque fra uomo e donna,
purtroppo, almeno ancora per ora, l'anarchia sembra un bellissimo
sogno da consegnare al futuro.
Dori Ghezzi De André
da “A” 358 (dicembre 2010/gennaio 2011)
Accoccolata ad ascoltar Fabrizio
di Paolo Finzi
Una breve camminata nel traffico milanese, dalla sede della
Fondazione Fabrizio De André allo studio di Lucio “Violino”
Fabbri, e poi giù in una stanza super-attrezzata ad ascoltare
la registrazione di un concerto di Fabrizio. Anzi, di una canzone
in particolare: “Se ti tagliassero a pezzetti”.
Una versione anch'essa particolare, perchè in quell'esecuzione
(come avvenne altre volte) Fabrizio quella sera aveva pronunciato
la parola anarchia al posto di quella “ufficiale”
e usuale fantasia. “Signora libertà, signorina
fantasia” diventava “signora libertà, signorina
anarchia”.
Un
pensiero raffinato questo della mia amica Dori. Ero in ballo
da mesi con la preparazione di quel “mio” primo
CD che sarebbe poi uscito nel giugno 2001 e lei ancora una volta
mi dava una mano. Come avrebbe poi fatto con le altre nostre
“cose” su Fabrizio. Sempre rispettando la
nostra autonomia. Con discrezione, certo, ma anche con una disponibilità
e una determinazione senza le quali non avrei potuto combinare
niente. E di questo non le sarò mai abbastanza
grato.
Tra l'altro, mi aveva procurato, tramite il buon Giancarlo Pierozzi,
storico fonico di Fabrizio, ore ed ore di registrazioni dal
mixer delle chiacchierate di Fabrizio prima dell'esecuzione
delle canzoni, permettendo a me e all'amico Mariano Brustio
(che mi aiutò in quella cernita), di identificarne cinque
che poi avrebbero costituito il nucleo di quel CD. Decisivo
il suo aiuto anche nelle relazioni con la casa discografica.
E poi nella presentazione del CD alla stampa, nel campo-Rom
di via Idro, a Milano, con i suoi e anche nostri amici don Andrea
Gallo, Antonio Ricci, ecc.. Il giorno dopo quasi tutti i quotidiani
ne parlarono, anche con una pagina intera.
Non era prevista musica, in questo CD, basato appunto sulla
voce parlante (e non cantante) di Fabrizio. Dori era stata chiara
sulle caratteristiche del progetto e della mano che mi dava.
Poi un giorno Dori mi telefona e mi dice di fare un salto in
Fondazione. Mi propone l'ascolto di quella canzone, così
specifica per il prodotto con la “A” cerchiata in
copertina che sto preparando. Ma non è tanto questo suo
gesto che voglio ricordare, ma – se possibile –
vorrei comunicare l'intensità di quell'oretta, trascorsa
in quella sala di registrazione, ad ascoltare diverse esecuzioni
live di quella canzone. Dori era accucciata in un angolino,
piccola piccola. La voce di Fabrizio in quella stanza insonorizzata
e con quelle tecnologie ci arrivava profonda, intensa, viva
e ci attraversava anche per quelle parole, quell'evocare il
non-detto del loro rapimento in Sardegna, una ventina d'anni
prima.
Se è vero, come è vero, che “l'emozione
non ha voce”, non ci fu alcun imbarazzo nel nostro silenzio:
non ci dicemmo una parola, non c'era niente da dire. Ma quell'immagine
prolungata dello sguardo e dell'intensità di quella piccola
donna mi è rimasta fissa nel cuore e nella mente.
Dori mi, anzi ci regalò quell'interpretazione di Fabrizio
(che poi in rete si trova, di tutto e di più). Fu naturalmente
lei a scegliere la versione a suo avviso migliore, quella che
è poi stata messa nel CD.
Quell'ascolto comune, ognuno solo con se stesso in un angolo
della stanza, per me è un ricordo indelebile e qui ho
cercato di trasmetterlo. Con il mio grazie.
Paolo Finzi
|