Editoria
AltraStoria n. 8. È uscito il n. 8 del
bollettino AltraStoria. Il numero contiene i seguenti articoli:
Roberto Prato Appunti sulla memoria; Ugo Fedeli
Breve storia dellUnione Sindacale Italiana;
Giorgio Sacchetti LUnione Sindacale Italiana
(U.S.I.) nel movimento operaio italiano; Gaetano Perillo
La Camera del Lavoro di Sestri Ponente; Alibrando
Giovannetti Un cinquantennio di lotte operaie;
Giantino (A. Giovannetti) Unionismo Industriale e
Sindacalismo; Stefano Capello Recensione di
Benny Morris, Vittime, Milano, 2001. Il costo è
di euro 4,00 incluse spese di spedizione. Allo stesso prezzo
sono disponibili i sette numeri precedenti. Il bollettino
può essere richiesto a: Guido Barroero Vico Condino,
1/6 16156 Genova Pegli. e-mail: barroero@hotmail.com;
tel. 010/565328.
Avvisi
Firenze. Il Coll.Lib.Fi (Clf) nella riunione
del 24 febbraio 2003 ha deciso di realizzare una manifestazione
culturale in Firenze, indicativamente per fine estate-inizio
autunno di questanno.
La manifestazione, provvisoriamente denominata «Vetrina
delleditoria anarchica e libertaria» avrà
carattere internazionale, e si svilupperà attorno ad
una serie di eventi artistici e culturali, catalizzati in una
intensa tre giorni (venerdì pomeriggio, sabato e domenica).
Sono previste presentazioni di opere e pubblicazioni dellarea,
senza limitazione alcuna, autoprodotte e/o previste dal CLF,
consistenti principalmente in: mostra di opere darte di
singoli, gruppi o associazioni; mostra «fumetto e anarchia»;
sezione grafica ed editoria-canto e memoria; concerti e videoproiezioni.
Queste attività faranno da corredo, supporto e fil-rouge
alla stampa in tutte le sue versioni e manifestazioni, e a tale
proposito sarà fondamentale la sezione presentazione
e dibattito sui «freschi dinchiostro», ma
anche Cd, video, performance. Si tratterà cioè
di presentare, con la presenza degli autori e/o curatori/editori
delle novità più significative.
Tutto ciò ruota attorno alla «vetrina delleditoria»
che sarà la più ampia possibile anche grazie alla
fattiva collaborazione delle singole realtà editoriali.
Ecco quindi che il CLF chiede in tempi rapidissimi di mettersi
in contatto con lo scrivente (A. Ciampi) in modo da definire
nel dettaglio le modalità di adesione e partecipazione.
Per quanto possibile chiediamo lazione diretta da parte
degli interessati, nel senso di organizzare e valorizzare le
proprie produzioni. Per coloro che, per dimensione o disponibilità,
non potessero essere presenti nel proprio stand o settore, prevediamo
aree miste curate dal CLF, ma tendendo a privilegiare lautogestione
dello spazio e della pubblicizzazione, in maniera autonoma.
Il CLF mette a disposizione idonei spazi attrezzati e coperti
(o scoperti) in ambiente urbano facilmente raggiungibile e agibile,
nonché la logistica necessaria. È ovviamente gradita
ogni attività tesa ad informare, veicolare, amplificare
levento, anche attraverso la circolazione della presente
a siti web, mailing list, indirizzi meno noti (specie per le
Federazioni Anarchiche internazionali), ecc.
La scheda di adesione che segue deve essere inviata compilata
al più presto con i mezzi più comodi (posta ordinaria,
e-mail, fax). Saluti libertari, per il CLF, gli incaricati:
Adriana Dadà (dada@unifi.it);
Alberto Ciampi (alanark@tiscalinet.it).
Appuntamenti
Sulle orme degli internazionalisti. Il progetto
di rievocare con unescursione il Moto internazionalista
del Matese (cfr. A 282
N.d.R.) dellaprile del 1877 nato da membri di più
sezioni del Club Alpino Italiano prosegue con lintento
di far conoscere le bellezze dei luoghi montuosi dellantico
Sannio.
Lavvenimento
Il Moto del Matese ebbe inizio da San Lupo e precisamente dalla
taverna Jacobelli il 5 aprile del 1877 e si concluse lundici
dello stesso mese (il 12 per alcuni) con larresto di tutti
i componenti della Banda (circa 30) guidati da Carlo Cafiero,
Errico Malatesta e Pietro Cesare Ceccarelli nella masseria Caccetta
in tenimento di Letino.
In quelle giornate di 126 anni fa si consumò un avvenimento
estremamente significativo non solo per la storia e la memoria
del nascente movimento operaio italiano (che si divise proprio
sullopportunità di quel gesto) ma anche per il
rilievo nellopinione pubblica nazionale e internazionale
che seguì con apprensione levolversi della vicenda.
Nellagosto dellanno successivo il processo di Benevento
decretò tra il tripudio della popolazione Iassoluzione
di tutti i partecipanti al Moto.
Referenti Luigi Fucci, Solopaca, tel. 33897 03 036
Luigi Tagliaferri, Solopaca, tel. 33875 48 390
Floreal Fernandez, Napoli, tel. 34841 07 152
Vincenzo Argenio, San Nazzaro, tel. 34726 68 180.
Borgotaro. «Ma la divisa di un altro colore»
è il titolo di una serata in memoria di Fabrizio De André,
a Borgotaro (Pr), sabato 17 maggio, con inizio alle ore 21.00,
presso la sala della Società di Mututo Soccorso «Imbriani»,
in via Corridoni 45. Promuove la locle associazione Alterego.
Nel corso della serata sarà proiettato il filmato «Faber»
e verrà presentato il cd+libretto «ed
avevamo gli occhi troppo belli» edito dalla rivista
anarchica «A». Sarà presente Paolo Finzi
(rivista «A»). Per info: brutommasini@yahoo.com.
|