Rivista Anarchica Online


scuola



Tra Buster Keaton e Heidegger
www.flickr.com/photos/gaia_d

Questo è quello che sta succedendo all'università: siamo fermi in un punto intermedio, tra la filosofia della formazione e un comico del muto, ma di quest'ultimo indossiamo soprattutto l'inadeguatezza al mondo reale, senza riuscire a star muti. Parliamo tutti, molto e a sproposito, nello sforzo di sedurre le nuove regole e i nuovissimi governanti
di questi efficienti, ma poverissimi, atenei del futuro. E in questo turbine di riunioni, confronti, agglutinazioni per fascia, Settore Scientifico Disciplinare, responsabilità istituzionali, gusti politici, preferenze sessuali, segni zodiacali, vizi segreti e pubbliche virtù, quel che si rischia è la definitiva smarrizione di Nostra Signora dell'Evanescenza: la cultura, questa sconosciuta.
Essa non è un prodotto, non si quota in borsa, non contribuisce alla circolazione del denaro né alla risoluzione del problema dei derivati. Sarebbe, concettualmente e come nelle favole che qualche tempo fa erano realtà prestigiose, un contributo vitale al processo formativo di individui completi, qualunque mestiere o professione essi decidano poi di praticare da grandi. Qualche tempo fa, in una scuola elementare del centro – quindi bambini italiani, qualche presenza etnica tanto per salvare la faccia e comunque un contesto sociale abbiente, di qualunque colore esso fosse – una ragazzina di nemmeno 10 anni è venuta a farmi firmare un mio libro. Le ho chiesto cosa vorrebbe fare da grande, e lei mi ha risposto: “Mi piacerebbe fare la scrittrice, però con i libri non si trovano fidanzati e non si costruisce niente di utile. Perciò penso che mi concentrerò sulla Borsa”. Buona fortuna, Angela Merkel.
E questa è una bella premessa per non studiare cose futili (che so, Greco classico, o Lingua Ebraica) all'università: cosa se ne fa uno studente di materie semplicemente formative, che lo aiutano a crescere senza insegnargli come far soldi? Almeno si iscrivessero ad Agraria, così, se non vogliono far soldi, imparano a coltivare il pianeta. E noi umanisti, intanto, veniamo derubricati da studiosi a panda: è un fatto inevitabile e doloroso. E qualunque cosa il termine “panda” finisca per designare nel nostro caso, sia che si tratti di una metafora automobilistica o zoologica, non è escluso che noi idealisti si preferisca comunque questa incarnazione al confuso miraggio di una utilità economica, che ha di recente guastato ogni prospettiva di ricerca. Il fatto è che a quelli come me non piace per niente che l'università diventi un progetto imprenditoriale invece che culturale. E allora? Dove andiamo da questo strano approdo, tra Buster Keaton e Heidegger?
“Ora te lo spiego” mi ha risposto la mia collega associato forever (che non vincerà mai un concorso perché ha un brutto carattere e una fastidiosa tendenza a conservare la dignità). “Sono dieci anni che mi occupo di Erasmus, piani di studio, colloqui di ammissione, internazionalizzazione e chi più ne ha più ne metta. In dieci anni, sono entrata a in biblioteca 71 volte per un totale di 878 minuti. In assoluto, non è poco, ma se spalmi questo tempo su dieci anni di vita, diventa l'equivalente di un contagocce per vuotare l'oceano delle conoscenze che non ho acquisito.
Non ho scritto nessuna monografia, ho curato qualche volume di saggi, ma mi hanno detto che non conta una cippa, ho insegnato un numero di ore spropositato e seguito mucchi di tesi, ma anche questo non conta. Ergo, meglio che neanche mi presento al prossimo concorso: è come se mi fossi girata i pollici, dal punto di vista di questa riforma. Ho pensato che potrei andarmene in congedo, già che ci sono, così forse riesco a scrivere un libro. Però il congedo non me lo danno: deve essere a costo zero, e perciò il mio collega che fa 60 ore e segue 3 tesi in un anno, se non c'è non se ne accorgono neanche. Io invece sono insostituibile. Insostituibile ma non promuovibile. Quindi il congedo lo danno a lui, che non ha mai fatto una cippa, e a me no, perché lavoro. Ora, come esco da questa situazione? Me lo dici tu, che sei intelligente?”
Non ho saputo cosa risponderle, anche perché, dovendo scegliere tra Buster Keaton e Heidegger, io vorrei essere Maurizio Nichetti. Sebbene non sia un atto professionalmente produttivo, voglio dipingere affreschi anche se quel che serve per avere successo è disegnare uno schematico alberino di design, possibilmente senza foglie né frutti. Perciò che potevo fare per consolare la mia collega? L'ho invitata a cena alla trattoria mantovana, dove ci siamo riconfortate a vicenda sull'esistenza indiscutibile delle polpette e dei ravioli, che se ne incippano della riforma. Ci sono certezze anche nella vita degli accademici di medio rango destinati a rimanere tali.
Però di tanto in tanto mi chiedo preoccupata quand'è stato che ho perso il gusto del cambiamento. Una volta mi pareva aria nuova, preziosa comunque. Forse è successo quando mi sono accorta che nei miei ambienti di lavoro l'aria nuova pareva quella rimescolata dal ventilatore nella stanza d'albergo di Saigon dove Willard ha la sua agnizione sul destino che lo aspetta. A noi non spetta neanche l'agnizione. Solo l'aria riciclata e il ventilatore.
Tuttavia, è tempo di cambiamenti. La “riforma gelmina” è stata per la nostra ex ministra come il tunnel dei neutrini: è probabile, dico solo probabile, che non ci abbia capito nulla, nel sistema formativo italiano, e nel dubbio abbia dato una risposta a vanvera, sperando di azzeccarla giusta. Sul foglio però non c'erano le crocette, perciò la risposta ha dovuto essere formulata, e qui son cominciati i guai.
E adesso noi siamo qui, che ci arrabattiamo per realizzare la quadratura del cerchio, ovvero partorire un nuovo sistema – di per sé non scevro di aspetti positivi – che tuttavia viene applicato in media con uno sforzo titanico per non smantellare il vecchio, almeno fino al momento in cui il ricambio generazionale non sarà completo. Quel che ne viene fuori somiglia all'armadio di mia madre: niente viene buttato via. Ci sono dei ciclici riordini, molto distanziati nel tempo, orientati non già a liberarsi di quel che è diventato obsoleto ma a recuperare quello che è stravecchio perché diventi nuovo.
Una mia collega giovane, e dotata di molto spirito, ha costatato di essere arrivata seconda all'ennesimo concorso senza avere neanche una vaga idea di come siano stati conteggiati i suoi 28 articoli e le sue due monografie a fronte della produzione ben più ridotta del vincitore. Quest'ultimo aveva 16 anni più di lei. “Sai” mi ha detto, “ieri ho visto il Papa e il Presidente affiancati e sorridenti in TV e ho pensato: alè, largo ai giovani”.
E già, dove sono i giovani, in questa riforma? Fuori dai giochi in via definitiva. E non ci vuole Heidegger per capire questo elementare principio. Ma ci vuole di sicuro lo spirito di Buster Keaton per accettarlo.

Nicoletta Vallorani