Rivista Anarchica Online


papa

Quello che aspettano tutti
di Carlo Oliva

 

Il papa in ospedale. I giornalisti per strada. Le telecamere puntate. Tutto è pronto, ma...


Inizi di febbraio. Il papa è malato e la prima notizia del telegiornale riguarda il suo stato di salute. Il conduttore dell’edizione di mezza sera – siamo su RAI 3, ma potrebbe essere qualsiasi altro canale – ci guarda con aria compunta e ci comunica che la crisi è stata superata. “E adesso” aggiunge con un guizzo di allegria “ vi passo il nostro … – il nome e il cognome francamente non li ricordo – che se ne sta al buio e al gelo fuori dal Policlinico Gemelli”. E in diretta dal marciapiede antistante l’ospedale appare sullo schermo il solito giornalista ben pettinato, con il suo bravo giaccone tecno dal bavero rialzato, che, sbuffando nuvolette di vapore a prova di quanto freddo faccia davvero laggiù – ci conferma che il papa, grazie al cielo, sta meglio.
Perché quel poveretto (il giornalista, dico, non il papa) debba sottoporsi a tanto disagio non è, a dire il vero, chiarissimo. Il Gemelli, con tutti i pezzi grossi che è uso ospitare, è indubbiamente provvisto di una sala stampa ben riscaldata. Se quell’inviato se ne sta fuori al buio e al gelo, è perché ha deciso, lui o chi per lui, che è meglio così. Suppongo che si tratti di una scelta dimostrativa, nel senso che serve a testimoniare come nessun ostacolo e nessun disagio possa impedire ai nostri intrepidi colleghi di fare il loro dovere.
Già, ma di che dovere esattamente si tratta? Di quello di dare notizie, certo, ma la notizia importante, quella che il papa sta meglio, ce l’ha già data il conduttore da studio e di altro, in termini informativi, non abbiamo bisogno. Per quanto il meschino resti a barbellare al buio, non potrebbe aggiungervi nulla di significativo. Il papa sta meglio e se, Dio non voglia, sopravvenisse una crisi, i medici certo non si precipiterebbero in strada a comunicarlo in diretta (almeno si spera). Eppure, in questo preciso momento, sui televisori di tutto il mondo, una quantità di giornalisti di entrambi i sessi, variamente agghindati e debitamente compunti, stanno annunciando in diretta da analoghe postazioni all’aperto che non è successo niente.

Gara tra i network

Per l’occasione, i colossi del ramo hanno fatto uno sforzo speciale. La CNN, a quanto riferisce “Repubblica”, ha mandato da Londra venti persone in rinforzo della redazione romana. La BBC ne ha in loco trentacinque. È giunta una squadra dalla Grecia e una dal Borneo. Ap.com, che per prima, sembra, ha dato in diretta la notizia del ricovero, ha schierato dodici elementi aggiuntivi e, del resto, non è un mistero che tutte le televisioni hanno affittato da anni ogni tetto e terrazza con vista sul Vaticano (il presidio RAI è a Borgo Angelico, a due passi da San Pietro). “E si dice che i principali network americani abbiano affittato da tempo immemorabile l’accesso al satellite per i primi dieci minuti di ogni ora, per poter essere in grado di trasmettere subito.”
Siccome anche i giornalisti, ogni tanto, provano un po’ di vergogna, né l’articolista di “Repubblica” né altri giornali specificano che cosa debba fare tutta questa brava gente. L’unico commentatore che ha azzardato un’ipotesi in merito è stato, che io sappia, Filippo Gentiloni sul “Manifesto”, che notoriamente non conta. Ma, tanto, che cosa stanno facendo lo sappiamo tutti: stanno aspettando che l’augusto paziente, se non oggi domani, e se non domani qualche altro giorno, tolga definitivamente il disturbo. La gara tra i network, quella che giustifica affittanze di terrazzi e prelazioni di satelliti, è a chi sarà il primo ad annunciare al mondo che il papa è morto. E anche se la crisi, per ora, è passata è poco ma sicuro che da lì, finché il pontefice sarà ricoverato al Gemelli, non li schioda nessuno.
Fa un po’ impressione – anche in questi tempi duri – l’idea di tutta questa gente in trepida attesa della morte di un vecchio malato, come gli avvoltoi nelle vignette o gli eredi cattivi in un feuilleton ottocentesco. E visto che morto un papa se ne fa notoriamente un altro, pensate quante altre persone stanno aspettando con altrettanta ansia, quali preoccupazioni circolino ai vertici della Chiesa, che trame si stiano tessendo, quali alleanze si stringano, che promesse vengano scambiate: in Vaticano, si sa, la campagna elettorale è in corso da anni. Ma in Vaticano, in fondo, fanno il loro mestiere e gli interessi dei vari prelati si possono considerare legittimi. Su quanto sia legittimo l’interesse della stampa e dei mezzi di comunicazione, sul fatto che anche loro stiano facendo soltanto il proprio mestiere, forse sarebbe giusto avere qualche riserva in più. Il diritto alla privacy spetta a tutti, anche al papa, e per quanto concerne il pubblico, la grande comunità dei fedeli, chi si interessa comunque alle cose di chiesa, poco dovrebbe importare che riceva la notizia in diretta da un abbaino con vista sui palazzi apostolici o più canonicamente attraverso un comunicato dell’ufficio stampa del Vaticano, che certo non tarderebbe più di qualche minuto.
La logica della informazione spettacolo, ancora una volta, ha travolto quella della informazione. Da quel punto di vista, l’inviato al freddo sul marciapiede e i suoi colleghi appostati sui tetti sono protagonisti allo stesso titolo dell’uomo che giace malato all’ultimo piano. Una occorrenza luttuosa quanto si vuole, ma naturale e, ahimé, affatto prevedibile ha assunto un valore mediatico assoluto, a prescindere da ogni considerazione di opportunità, coerenza o necessità informativa. L’obiettivo (non dichiarato) è ancora una volta quello di spacciare l’inevitabile per imprevisto, l’ovvio per sensazionale, a costo di passare sul cadavere del diretto interessato. La “vera” notizia, quando sarà data, non sarà quella della morte del papa, ma quella di chi ha dato la notizia della morte del papa, che rappresenta, diciamolo pure, un bel caso di autoreferenzialità e di disinteresse (per non dire disprezzo) per i propri compiti istituzionali.

In pasto alle folle

Quanto al papa, bisogna dire che un po’ se l’è cercata. Nella grande scommessa ideologica della sua carriera, ha giocato fin dall’inizio la carta della immagine pubblica. Si è dato coscientemente in pasto alle folle, con i suoi viaggi e i suoi messaggi, i suoi interventi e le sue sofferenze, ha identificato così strettamente la funzione pontificale con la persona (e il personaggio) di Karol Wojtyla da non lasciare nessun possibile spazio alla discrezione. È il prezzo che oggi deve pagare chiunque aspiri a una posizione di preminenza: lo fanno tutti, dall’ultima delle veline al presidente degli Stati Uniti. Ma la bagarre di questi giorni ci mostra come da quella posizione sia fin troppo facile precipitare, riducendosi da soggetto a oggetto, da protagonista a comparsa, da potente a vittima. Anche quello dell’informazione è un mercato e, come tutti i mercati, è indicibilmente crudele.

Carlo Oliva