donne
Su duce es ruttu!
intervista di Julka Fusco a Marina Addis Saba
“Il duce è caduto!”. Una studiosa sassarese, antifascista da sempre, femminista per scelta, si occupa delle donne nell'ambito della Resistenza.
Ancora una volta, emerge la trasversalità della “cultura” maschilista.
Nella guerra di liberazione dal Fascismo, vi sono storie
che mostrano l'importanza determinante delle donne, che, però,
non hanno ottenuto alcun riconoscimento, non solo dalle istituzioni,
ma nemmeno dalla società in generale. La resistenza,
decisivo momento della storia del nostro Paese, tradizionalmente
si correla all'immagine di uomini in armi. Nell'intervista con
Marina Addis Saba, autrice del saggio «Partigiane. Le
donne della Resistenza» si ha modo di restituire alla
storia il giusto peso di queste donne coraggiose, che a partire
da questa straordinaria esperienza hanno potuto anche ridisegnare
il ruolo nella società moderna. Attraverso una rigorosa
indagine storica fondata su documenti, memorie scritte e testimonianze
orali, molte delle quali inedite, la studiosa, impegnata da
sempre nel movimento femminista, specializzata in storia delle
donne, discuterà in questa intervista di una lotta per
la libertà che ancora non è finita.
Come sei diventata antifascista?
Io sono un'antifascista da trauma! Sono nata in una famiglia
antifascista, mio padre era medico universitario, e quando avevo
9 anni, quindi verso gli anni '40, hanno fatto la legge per
cui chi non aveva la tessera del partito veniva mandato via
dal suo posto di lavoro. Parlano sempre dei professori universitari,
che in Italia son stati undici, che non hanno voluto la tessera
e se ne sono andati, non hanno giurato, sono famosi, ma non
parlano mai di quelli che ancora non erano professori.
È successo il finimondo in casa mia, ovviamente tutti
i parenti venivano a convincere mio padre affinché chiedesse
la tessera e lui si rifiutava, così come avevano fatto
i suoi fratelli. Io soffrivo perché tutti dicevano “i
bambini moriranno di fame” e io ci credevo! Così
lo mandarono via dal suo posto di lavoro e lui decise di mettersi
in proprio, diventando libero professionista e per fortuna continuò
a lavorare. Ma i soprusi e le rappresaglie da parte dei fascisti
furono veramente pesanti e continuarono incessantemente. Io
sono diventata antifascista così, io odiavo Mussolini.
Quando andai a fare la prima comunione, a confessarmi, dissi
al prete: “Odio un uomo”, e lui mi fece una predica
sul fatto che non bisognava odiare nessuno, mi chiese chi fosse
quest'uomo, e io non gli risposi, allora mi mandò via.
Non sapevo cosa fare, ci rimasi male, però questo prete
poi si informò su chi fossi e scoprì che mi stavo
riferendo al duce, quindi mi richiamò e dandomi l'assoluzione
mi disse: “il Tiranno può essere odiato!!!”.
Cosa ti ricordi della guerra?
Per fortuna Sassari non fu bombardata come Cagliari, durante
la guerra eravamo sfollati in campagna da una mia zia. Per noi
bambini era un gioco anche quello, anche se avevamo sempre fame.
Un giorno mio padre, che era a letto con la febbre perché
aveva la malaria, aveva fatto un sogno, aveva sognato Mussolini
che piangeva. Dopo pochi minuti arrivò zio Felice, il
contadino, e si rivolse a mio padre: “Prufissò,
su duce es ruttu, es ruttu!” E mio padre: “È
caduto? Cioè? Da dove è caduto? Da cavallo?”,
“No è caduto, non c'è più!!! Lo dicono
in tutto il paese!” Mio padre si alzò, ma mia madre
riuscì a bloccarlo, allora mandò me e mio fratello
in bicicletta in paese, per verificare cosa fosse realmente
successo. Per strada trovammo i soldati, ci fecero grandi saluti
e tutti contenti buttavano in aria il cappello, poi, quando
arrivammo in paese, dove ci conoscevano tutti e sapevano che
eravamo i figli del medico antifascista, ci invitarono ad un
grande pranzo. E così, in mezzo alla festa generale,
ci dimenticammo di tornare a casa, rientrammo solo dopo parecchie
ore. Nel frattempo mio padre aveva saputo tutto da un amico,
che era andato a raccontargli bene la caduta del duce e quando
rientrammo ci disse: “Eccoli i lavativi, se aspettavo
a voi!”. Comunque fu una felicità enorme, mio padre
fu poi reintegrato, non gli diedero neanche una lira naturalmente,
però, lo riassunsero nel suo posto di lavoro.
Dal disagio all'odio contro il regime
Antifascista da trauma e i tuoi primi studi storici riguardano
proprio il fascismo, perché?
Io ho studiato a Roma, una volta laureata sono tornata in Sardegna
e a Sassari, la mia città, divenni allieva e amica di
uno storico, che a suo tempo era stato fascista. Non riuscivo
a capacitarmi di una cosa del genere, e spesso gli chiedevo
come fosse stato possibile che lui, una persona così
in gamba, fosse stato un fascista. Mi rispondeva sempre: “Studia
e capirai, studia e capirai”. Fu così che mi misi
a studiare il fascismo, volevo capire perché avesse avuto
tanto consenso, soprattutto fra i giovani. Ho scritto il primo
libro, I giovani del Littorio, dopo quattro anni di ricerche,
analizzando i giornali scritti dai giovani universitari, i membri
dei GUF, Gruppi Universitari Fascisti. Il regime, presso ogni
Università, pagava un giornale dove ci scrivevano gli
studenti, naturalmente ci scrivevano i più bravi ed essendo
i più bravi erano anche i più fascisti. Erano
nati dentro il fascismo, credevano nella rivoluzione fascista
e tutte queste balle, che diceva il regime. A Sassari il giornale
si chiamava Intervento, sono andata in giro per l'Italia
per rintracciare questi giornali, non è stato facile
perché, una volta caduto il regime, quelli che poi diventarono
ex fascisti li fecero sparire quasi tutti, per non lasciare
tracce dei loro scritti.
E dopo gli studi sul fascismo, la svolta femminista...
Dopo il primo libro sui giornali dei GUF, ho scritto un libro
sui Littoriali. Erano delle manifestazioni, roba che attirava
molto i giovani, delle gare a tema che si svolgevano sempre
nell'ambito universitario, e come premio i vincitori ricevevano
una «M» d'oro, e robe del genere, questi giovani
erano totalmente esaltati. In realtà avevo sempre in
mente l'idea di parlare delle donne, perché mi sono accorta
che le donne erano state cancellate dalla storia, se non erano,
che ne so, la moglie di Mussolini, la madre di Mazzini, le regine
e cose del genere, le donne non c'erano proprio. Allora mi sono
auto specializzata nella storia delle donne, dico auto specializzata
perché nessuno si era mai occupato di questo e ho iniziato
a scrivere libri su questo tema.
|
Porto Torres, 1 marzo 2014 - Presso il CSOA PANGEA un incontro-dibattito con Marina Addis Saba sulle Partigiane |
Le donne (partigiane)? Mettiamole in cucina
E quindi il tuo primo libro sulle donne, le Partigiane.
Raccontaci delle donne che hanno fatto la Resistenza.
Il disagio e lo scontento femminile rispetto alla guerra che
era entrata nelle case portando morte e distruzione, divenne
nelle masse femminili, a partire dall'inizio dei bombardamenti,
un odio totale al regime che aveva portato alla guerra.
E quando, dopo l'8 settembre, ci fu la confusione generale,
le donne sembrarono le prime a capire che la guerra non era
finita e che sarebbe stata guerra dura contro i tedeschi occupanti
e i loro alleati fascisti.
La ferocia dei tedeschi e dei loro complici della Repubblica
di Salò, provocò in loro, non ingombrate dagli
obblighi dell'onore militare e dalla vergogna di un giuramento
tradito, una pronta ed efficace risposta: esse, infatti, spontaneamente
e in ogni parte del paese, offrirono ai militari sbandati ogni
sorta di aiuto. Si ebbe così una prima forma di organizzazione,
e di lì a poco, quando si iniziarono a formare le prime
bande, la presenza e l'appoggio delle donne fu determinante.
Molte donne furono addette a guidare fuori dall'Italia ebrei,
ex prigionieri o comunque persone in pericolo, prestando poi
aiuto ai combattenti nelle città, sia nelle SAP, Squadre
di Azione Patriottica, sia nei GAP, i Gruppi di Azione Patriottica.
Nell'autunno del '43, le donne più consapevoli formano
i GDD, Gruppi di Difesa delle Donne e assistenza ai combattenti,
coinvolgendo tutte le donne, soprattutto quelle ignare di politica.
L'estate del '44 fu tremenda, gli eserciti alleati sembravano
procedere la risalita dell'Italia velocemente, mentre, in realtà,
iniziarono i rastrellamenti dei tedeschi e dei fascisti, e l'inverno
fu ancora più duro: nelle zone prima liberate, i partigiani
dovettero disperdersi, le piccole provvisorie repubbliche organizzate
dai ribelli furono spazzate via dalla reazione tedesca.
Allora, nell'inverno più duro della guerra, mentre la
speranza della liberazione si era allontanata e tutti erano
sfiniti da anni di fatiche e privazioni, le donne moltiplicarono
il loro impegno per aiutare i partigiani, nascosti nei paesi
o ancora uniti in formazione. Questo impegno femminile si svolse
in due direzioni: la più immediata e necessaria, quella
di resistere e dare forza ai perseguitati con mille attività,
dal reperimento del denaro necessario alla vita dei combattenti,
alla cura dei malati dei feriti o all'attività del mercato
nero. L'altra direzione fu decisamente politica: esse prepararono
le giornate dell'insurrezione, assistendo e fornendo corsi di
preparazione politica e tecnica, di specializzazione, per l'assistenza
sanitaria, per la stampa dei giornali e dei fogli del CLN o
dei partiti, per l'uso e il trasporto di armi.
Poi ci sono aspetti più specifici, dei quali io ho dato
un quadro, individuando varie figure, ci sono state prima di
tutto le “prigioniere”, coloro che hanno iniziato
la resistenza al fascismo ancor prima del regime, cioè
manifestando il loro odio verso gli squadristi e le loro violenze.
|
Porto Torres, Marzo 2014 - Locandina degli eventi tenutisi al CSOA PANGEA |
Molte donne furono coinvolte in quanto parenti dei perseguitati,
ma altre, come Bianca Ceva, si posero in lotta contro il fascismo
per una loro scelta, affrontando poi il carcere e il confino.
Durante la Resistenza si profilarono, invece, compiti più
dettagliati, come quello delle “staffette” per esempio:
queste donne dovevano mantenere i collegamenti e trasportare
ogni sorta di beni necessari, dalle armi alle munizioni, dal
cibo alle vesti e medicine. Andavano in giro dappertutto, attraversavano
i villaggi, si arrampicavano per i monti, passando spavalde
per i posti di blocco tedeschi e fascisti. Spesso avevano una
bicicletta, ma anche più spesso erano a piedi, nella
neve, nel fango o sotto il sole. Trascinavano carrette e carriole
di fortuna, servendosi per il trasporto di astuzia e di arnesi
femminili: grandi borse della spesa, pancere, giarrettiere,
reggiseni, per nascondere la roba. Vi furono poi le “fattorine”,
le donne specializzate nella diffusione della stampa clandestina.
Ogni partito e ogni movimento ebbe, durante la guerra di liberazione,
il suo organo di stampa, che andava diffuso il più possibile,
e le donne, fra mille espedienti e complicità varie,
furono delle specialiste. Infine, non mancarono quelle che decisero
di imbracciare le armi, come desiderio di partecipazione totale
e di vivere sino in fondo la loro scelta. Non poche partigiane
raccontano che in brigata gli uomini tentarono di metterle in
cucina o a lavare i panni, ma i partigiani impararono in fretta
a vedere le donne della formazione che facevano i turni di guardia
come loro, che smontavano e ripulivano le armi, sottostando
alla medesima disciplina e partecipando, senza alcuna speciale
tutela, agli assalti, agli scontri armati.
E poi, quando tutto finisce, queste donne verranno dimenticate...
Già a partire dai festeggiamenti nelle giornate della
liberazione, mentre sfilano per le città in festa le
formazioni scese dalla montagna, le partigiane restarono nelle
fabbriche o nelle case, oppure assistettero commosse tra la
folla alle manifestazioni, per ordine dei Comandi, che non volevano
esporle alle chiacchere e alle facili insinuazioni.
Insomma viene imposto loro di non sfilare accanto ai partigiani,
e molte obbediscono. Così, quasi inconsapevolmente, prepararono
il loro ritorno al silenzio.
Cosa ne pensi del fatto che si parli poco di resistenza?
Pare essere un discorso lontano, che non ci riguarda più...
Sì se ne parla poco, però teniamo presente che
prima se ne parlava anche di meno, quando c'era la democrazia
cristiana, e poi, insomma, ci siamo fatti vent'anni di Berlusconi,
è un miracolo che siamo qui, siamo conciati male, però
siamo qui. Veramente gli italiani sono rimasti, secondo me,
sempre un po' fascistoidi.
Molto dipende dai giornali, dall'informazione, così è
difficile capirci qualcosa. Anche perché è un
fatto che i giornali hanno tutti un padrone. Chiediamoci chi
furono i primi a diventare i fascisti, furono i giornalisti.
Scrivono nel giornale del padrone, se vogliono lavorare, il
giornalista normale scrive come gli dice il padrone.
Che messaggio vorresti dare alle donne di oggi?
Studiate e siate indipendenti, sotto tutti i punti di vista.
Si può essere liberi solo se non si dipende da nessuno,
la lotta deve continuare, invece, dopo il Femminismo, è
passato tutto. Dobbiamo continuare a lottare, per la nostra
equivalenza, come diceva Ada Gobetti, uomini e donne non sono
uguali, non dimentichiamocelo, ma siamo equivalenti, cioè
abbiamo lo stesso valore. E dobbiamo lottare tutti, uomini e
donne, per questo valore.
Julka Fusco
Marina Addis Saba
Marina Addis Saba nasce il 18 marzo 1930, si laurea a
Roma in Lettere Moderne, con Federico Chabod, e rientrata
in Sardegna, sotto la guida di Antonio Pigliaru, inizia
i suoi studi sul fascismo. Dallo studio del regime e dal
suo impegno femminista, è portata a specializzarsi
in Storia delle donne, su cui ha scritto vari saggi: questo
campo è diventato l'ambito principale della sua
ricerca, nell'ultimo periodo di attività, e tra
i principali argomenti dell'insegnamento. Come visiting
professor si è recata più volte a Madrid,
a Barcellona, a Parigi, per tenere seminari su Donne e
Fascismo, Le donne della resistenza. All'estero ha partecipato
a convegni e seminari come quelli organizzati in Francia
alla Maison d'Italie, con la relazione su Emilio Lussu
e l'emigrazione sarda, e in occasione del centenario di
Giuseppe Garibaldi, nel 1982 a Nizza, con la relazione
Garibaldi e l'autonomia della Sardegna. Ha concluso la
sua carriera nella Facoltà di Lingue e Letterature
straniere dell'Università di Sassari, in qualità
di insegnante di Storia dell'Europa e titolare dell'insegnamento
di Storia Contemporanea.
Tra le suo opere ricordiamo: Gioventù italiana
del Littorio, 1973; Dibattito sul Fascismo, 1976; Emilio
Lussu 1919-1926, 1977; Cultura a passo romano-storia e
strategie dei Littoriali, 1983; Storia delle donne una
scienza possibile, 1985; Gli studi delle donne all'Università,
1986; La politica del regime fascista nei confronti delle
donne, in Rivista Abruzzese di studi storici, 1985; Io
donna-persona: Appunti per una storia della legge contro
la violenza sessuale, 1985; La corporazione delle donne,
1988; Anna Kuliscioff vita privata passione politica,
1993; Le madri della Repubblica, le donne dell'Assemblea
Nazionale Costituente, in Quaderno della Commissione Pari
Opportunità, 1996; Partigiane. Le donne della Resistenza,
1998; La scelta. Ragazze partigiane e ragazze di Salò,
2005; Amorosi assassini. Storie di violenze sulle donne,
2008; La farnesina. Giulia Farnese e papa Borgia, 2010;
Berlinguer non era triste, 2013.
|
Volammo davvero sopra le case,
oltre i cancelli, gli orti, le strade
Fabrizio De André
chiusura
sezione Donne
|
|