Rivista Anarchica Online


Uno studioso
e un amico

di Gianpiero Landi

La scomparsa di Pier Carlo Masini, grande storico e fine conoscitore dell'anarchismo e delle correnti laiche e libertarie del socialismo italiano.

L'annuncio della morte di Pier Carlo Masini, avvenuta per un arresto cardiocircolatorio in una clinica di Firenze nelle prime ore del lunedì 19 ottobre 1998, produce in me una profonda tristezza e un senso di rimpianto. Spero che altri, che hanno avuto la fortuna di essergli più vicini in questi anni e che meglio di me lo hanno conosciuto, scriveranno di lui in modo adeguato, ricostruendo anche in modo ordinato e completo la sua biografia.
Da parte mia sento l'esigenza, in questo momento di forte emozione, di scrivere "a caldo" ciò che Masini ha rappresentato per me, fin dai primi anni della mia giovanile militanza nel movimento anarchico che si è venuta col tempo intrecciando sempre più con un forte interesse per i temi e i problemi della storiografia. Mi rendo conto di fornire di Masini in questo modo una visione fortemente parziale e soggettiva, al limite addirittura frammentaria. Ma di fronte a una personalità complessa e poliedrica come la sua, che ha attraversato la seconda metà di questo secolo lasciando una forte impronta personale in campi diversi, dalla politica alla storiografia alla cultura letteraria, forse un approccio parziale e soggettivo è l'unico possibile in questo momento.
Ho sentito parlare di Masini per la prima volta nel 1971 da Nello Garavini, un vecchio anarchico di Castel Bolognese ormai da diversi anni scomparso, che è stato tra coloro che più hanno influenzato la mia formazione, un Maestro per me nel senso più alto del termine. Mi ero da poco avvicinato al movimento anarchico, dopo una breve esperienza politica nel movimento studentesco del 1968 a Faenza, la città dove frequentavo il Liceo, e dopo un transito di pochi mesi in alcuni gruppi marxisti-leninisti. Insoddisfatto di quella esperienza, e alla ricerca di qualcosa più rispondente alle mie ancora confuse aspirazioni libertarie, con qualche amico della mia età avevo preso contatto con i vecchi anarchici del mio paese, in particolare con Nello Garavini e sua moglie Emma. Fu Nello a mostrarmi per la prima volta un libro di Masini e a parlarmi dell'autore: "Questo libro lo ha scritto Masini, il più intelligente tra i giovani che sono entrati nel movimento anarchico in Italia subito dopo la seconda guerra mondiale. Quando l'ho sentito parlare per la prima volta sono rimasto entusiasta e ho riposto in lui tutte le mie speranze per una ripresa del nostro movimento. Con-tinuando su quella strada, con la sua cultura e la sua dedizione personale, avrebbe potuto diventare un nuovo Malatesta. Purtroppo Masini in seguito se n'è andato dal nostro movimento, anche a seguito di polemiche antipatiche che ha avuto con alcuni vecchi compagni, ed alla fine è diventato socialdemocratico. Eppure, anche adesso che non è più dei nostri, svolge per l'anarchismo un'opera più utile di quella di tutti gli anarchici italiani messi insieme".
Garavini si riferiva ovviamente all'attività storiografica di Masini, che per tutti i lunghi anni '50 e '60 è rimasto quasi il solo fra gli intellettuali italiani a difendere con grande capacità e autorevolezza, nel campo degli studi storici, la dignità dell'anarchismo come movimento sociale e politico, contro tutti i detrattori e contro tutte le interpretazioni riduttive e deformanti, sia dei conservatori (liberali o cattolici) sia dei marxisti che esercitavano all'epoca un'autentica egemonia in vari campi della cultura. Tra i pochi che da un certo momento in poi lo affiancarono in questo compito merita di essere ricordato perlomeno il compianto Gino Cerrito, scomparso ancora più prematuramente di Masini.
Tralascio di citare qui anche solo alcuni degli innumerevoli studi di Masini di quegli anni, ma vorrei soffermarmi sull'impatto che ebbe, quando uscì, la sua Storia degli anarchici italiani da Bakunin a Malatesta (1862-1892) che fu pubblicata dalla Rizzoli nel 1969 e che incontrò subito un grande successo di critica e di vendite. Pochi mesi dopo scoppiavano le bombe di Milano e di Roma del dicembre 1969, inizialmente attribuite a Pietro Valpreda e agli anarchici. Ebbene, è mia convinzione che se fin dall'inizio una parte dell'opinione pubblica italiana più avvertita restò scettica rispetto al tentativo del potere di accreditare la tesi dell'anarchico "bombarolo", e se in seguito crebbe a livello di massa, fino a diventare senso comune, la convinzione che "Valpreda è innocente. La strage è di Stato", una parte del merito vada anche al libro di Masini, che indagando le origini del movimento anarchico ne aveva fornito un'immagine, proprio in quel periodo e di fronte a un vasto pubblico, che sfatava tanti pregiudizi e faceva giustizia di tante interessate deformazioni funzionali al potere.
A distanza di tempo Masini pubblicò altri importanti volumi, tra i quali mi limito a citare la biografia Cafiero (1974) e la Storia degli anarchici italiani nell'epoca degli attentati (1981), entrambi pubblicati dalla Rizzoli.
Fu dunque sotto l'influenza del giudizio di Nello Garavini che mi avvicinai alle opere di Masini, che divennero un punto di riferimento essenziale per la mia formazione culturale e politica. Trovai, in quelle opere, una straordinaria erudizione storica unita a una rara chiarezza espositiva. Sapeva scrivere bene Masini, e questo mi sembra un merito di non poco conto tra gli storici italiani, le cui pagine sono spesso pesanti e poco scorrevoli. E sapeva anche parlare bene, come ebbi occasione di verificare in seguito, ascoltando i suoi interventi in alcuni Convegni di studi.
Come oratore era anzi decisamente affascinante, e ascoltandolo la prima volta capii meglio come Garavini (che conoscevo peraltro come un anarchico abbastanza smaliziato) ne fosse rimasto sedotto. Verificai in seguito che, del resto, la stessa seduzione Masini aveva operato in modo inaspettato su altri anarchici, anche tra i più insospettabili (tra i quali Aurelio Chessa, come mi ha confermato di recente la figlia Fiamma). Non parlo, di proposito, del sentimento di affetto paterno e di venerazione che nei confronti di Masini nutriva Aldo Venturini, un altro dei miei Maestri, dato che in questo caso tra i due esistevano evidenti affinità nelle concezioni politiche (oltre al ricordo della lunga frequentazione e del lavoro per curare insieme il libro di Francesco Saverio Merlino Concezione critica del socialismo libertario, Firenze, La Nuova Italia, 1957).
Mentre dunque, tra gli anarchici italiani, molti in questi anni hanno guardato con sospetto il "traditore" e il "socialdemocratico" Masini, altri (sulla cui personale coerenza e intransigenza sul piano dei principi non è possibile fare illazioni) hanno continuato a considerarlo fino alla fine un "compagno di strada" e un prezioso collaboratore. Per inciso, vorrei ricordare che Garavini, con tutta la sua simpatia per Masini, non ritenne di seguirlo quando quest'ultimo, tra il 1949 e il 1950, lasciò la F.A.I. per dare vita, insie-me ai compagni della sua tendenza, ai Gruppi Anarchici d'Azione Proletaria (G.A.A.P.). Per tutta la sua vita Garavini è rimasto fedele all'anarchismo organizzatore malatestiano abbracciato nella sua giovinezza e quando è morto era ancora aderente alla F.A.I.

Dai GAAP al PSDI

Diverso, come è noto, è stato invece il percorso di Masini. Alcune sue scelte politiche restano anche per me incomprensibili e assurde. Arrivo a comprendere, anche se non a condividere, la sua adesione al P.S.I. verso la fine degli anni '50, dopo il fallimento dell'esperienza dei G.A.A.P. Ma che dire della sua confluenza nel Partito Socialdemocratico dopo la scissione socialista del 1969? Che aveva da spartire, lui così colto, laico e personal-mente integerrimo, con un partito di intrallazzatori da sempre ruota di scorta della D.C., che aveva tra i suoi leaders personaggi screditati come Pietro Longo e Tanassi? La delusione e l'amarezza che Masini ha provato quando, con le inchieste di Tangentopoli, è stato scoperchiato il sistema di corruzione e di malaffare in cui erano implicati gli esponenti dei partiti in cui aveva militato, sono state pesanti. La scomparsa, nell'ignominia generale, del socialismo italiano lo ha gettato in una prostrazione profonda da cui non si è mai completamente ripreso, e che forse ha influito anche sulla sua morte, avvenuta in un'età non propriamente avanzata (era nato a Cerbaia Val di Pesa, in provincia di Firenze, nel 1923).
Che dire di queste scelte, sul piano politico, del Masini più maturo? Ai nostri occhi possono apparire degli errori, talvolta sconcertanti se si tiene conto della sua cultura e intelligenza e del suo assoluto disinteresse personale (pur essendo per diversi anni Segretario provinciale del P.S.D.I. a Bergamo, la città dove si era trasferito e dove è stato fino all'età della pensione Viceprovveditore agli studi, e pur facendo parte del Comitato Centrale del suo partito, mai ha chiesto o ha accettato di essere inserito nelle liste elettorali per il Parlamento). Ma tutto sommato questo ha una limitata importanza. Mi sembra più_ interessante, ora che se n'è andato, riconoscere retrospettivamente che mai e poi mai, dopo la sua uscita ufficiale dal movimento anarchico, Masini ha interrotto il legame ideale e affettivo con la sua giovanile esperienza libertaria. A torto o a ragione (noi crediamo a torto), egli ha ritenuto di continuare nel P.S.I. e poi nel P.S.D.I. la stessa battaglia per il socialismo e la libertà iniziata da giovane nella F.A.I. e poi nei G.A.A.P.
Anche dopo l'abbandono del movimento anarchico, Masini ha sempre difeso la dignità dell'anarchismo in sede storiografica, e ne ha sempre fornito un'immagine positiva anche se criticamente problematica. Posso fornire in proposito una testimonianza personale. Nel 1978 organizzai a Bologna, in collaborazione con il Centro Studi Libertari - Archivio G. Pinelli di Milano, una giornata di studi su Armando Borghi a dieci anni dalla morte. Invitai come relatori diversi militanti e storici, e tra questi anche Masini. Mi rispose che non sarebbe venuto perché aveva sostenuto in gioventù delle dure polemiche con Borghi, avrebbe dovuto parlare male di lui, e preferiva non parlarne affatto. Nel 1988 organizzai un nuovo Convegno di studi su Borghi, più impegnativo del primo, questa volta a Castel Bolognese per iniziativa della Biblioteca Libertaria "A. Borghi" (gli Atti sono stati poi pubblicati in un numero monografico del "Bollettino del Risorgimento" di Bologna, a. XXXV, 1990). Questa volta Masini accettò il mio invito e venne. Erano passati altri dieci anni, la situazione si era decantata, i vecchi rancori si erano sopiti, e lui si sentiva ora in grado di parlare di Borghi in termini più equilibrati. Nella sua relazione, molto apprezzata, egli valorizzò quelli che riteneva gli aspetti positivi dell'azione svolta da Borghi nel movimento anarchico italiano del secondo dopoguerra, senza tacere i motivi di dissenso e senza rinunciare ad esporre alcune critiche. L'intera vicenda fu una dimostrazione di sensibilità, correttezza e onestà intellettuale, e fu per me un motivo per apprezzare ancora di più, anche sul piano umano, chi me l'aveva fornita.

Con noi, di nuovo

Negli ultimi anni ho avuto occasione di incontrare Masini alcune volte alle riunioni di redazione della "Rivista Storica dell'Anarchismo", a cui egli ha dato un contributo fondamentale fin dalla fondazione. Spesso, purtroppo, non poteva venire alle riunioni, che in genere si tengono a Pisa due o tre volte all'anno, a causa delle sue condizioni di salute, ma sempre ci faceva arrivare il suo qualificato contributo in termini di saggi e recensioni da pubblicare, oppure di suggerimenti e di contributi alla discussione. Alcuni compagni della redazione della R.S.A. hanno avuto il privilegio, in questi anni, di essergli vicino più di me, e sarebbe auspicabile che ne fornissero qualche testimonianza. Sul prossimo numero della "Rivista Storica dell'Anarchismo" (n. 10, autunno 1998), di imminente pubblicazione, uscirà un ricordo di Masini curato da Franco Bertolucci, che probabilmente è, tra di noi, la persona che con Pier Carlo ha avuto il rapporto più stretto negli ultimi tempi. Da parte mia voglio solo ricordare qui la telefonata che Pier Carlo ci ha fatto durante l'ultima riunione della redazione, l'11 ottobre scorso, una settimana prima della morte, nell'impossibilità di venire di persona in quanto le sue condizioni erano già gravi. Voleva salutarci e informarsi di come stava andando la riunione, dopo una telefonata già intercorsa tra lui e Bertolucci la sera precedente. E' stata la più chiara dimostrazione di quanto ci tenesse alla Rivista e al rapporto - di lavoro ma direi anche personale e affettivo - con noi della redazione.
La sua perdita ci lascia addolorati e sgomenti. E' morto un grande storico, uno studioso di valore, che era anche una brava persona e, per noi, un amico. Sappiamo, e non è retorica, che nessuno potrà sostituirlo.

Giampiero Landi

Da dio al verme

Era la primavera del '68 e per la prima volta avevo ottenuto dai miei genitori il permesso di uscire la notte in moto - quel mitico Giubileo 98, 4 tempi, 4 marce, che avevo appena "ereditato" da mio fratello e che, poco più di un anno dopo, avrei portato a sicura morte (lei, la moto, ché io me la cavai con dieci giorni d'ospedale, trauma cranico, commozione cerebrale, qualche frattura e lussazione) contro un camion. Avrei potuto andare con i mezzi pubblici, visto che la destinazione era la Casa della Cultura, in via Borgogna, in pieno centro di Milano. Ma cavalcando la mia Gilera era un'altra cosa.
Alla Casa della Cultura era in programma una conferenza di Pier Carlo Masini sull'anarchismo ed io, che da un annetto compravo in edicola tutte le settimane Umanità Nova e da subito mi ero sentito in assonanza con quelle pagine e con quelle idee, ero curioso di saperne di più. Fu, quella serata, decisiva nella mia vita - e non certo per la moto, che pure é ancora oggi una delle mie passioni. All'entrata della Casa della Cultura - un posto che ben conoscevo, per esserci già stato con i miei genitori che ne erano anche tra i sostenitori economici - vidi dei giovani che volantinavano ("Chi sono gli anarchici?" recitava il titolo) e che non aspettavano di meglio che stabilire dei contatti con qualcuno.
A me capitò di scambiare quattro chiacchiere con il più vecchio del gruppetto, un tipo molto comunicativo, con la barbetta, che mi disse di chiamarsi Pino e mi invitò ad andarli a trovare nella sede che stavano preparando per l'inaugurazione ufficiale fissata per il 1° maggio. Prima ancora della conferenza di Masini, iniziava così la mia frequentazione degli anarchici. E anche se non c'è alcun merito, sono quasi orgoglioso che l'invito ad andare in sede mi sia stato fatto da quel Pinelli che nei mesi successivi avrei avuto modo di conoscere meglio e di apprezzare e di cui avrei "preso il posto", all'indomani del suo assassinio in questura, come responsabile del servizio libreria del Circolo anarchico "Ponte della Ghisolfa".

Le manette di Borghi

Grande conferenza, quella di Masini. Non ne ricordo i vari passaggi, ma l'atmosfera sì: I'uditorio era davvero affascinato dalla sua bella parlata toscana, dalla perfetta conoscenza della materia trattata, dal continuo susseguirsi di dotte citazioni e umoristici esempi, il tutto ispirato da una profonda simpatia per gli anarchici, i ribelli, i libertari, quei fuoririga che al termine della sua esposizione mi erano ancora più simpatici, familiari.
Ricordo, tra le tante, una sua considerazione: che gli anarchici erano abituati a discutere tutto "da dio al verme". Non avevano limiti alla loro spregiudicata disamina del mondo, non si fermavano davanti a nessun cancello fissato dall'Autorità.
Ho voluto soffermarmi su quel mio primo incontro con Masini, perché dodici anni fa rimasi colpito dalla testimonianza che (su mio stimolo) Masini ci inviò all'indomani della morte di mio suocero, quell'Alfonso Failla la conoscenza del quale - raccontava appunto Masini - nel '45, nella sede della Federazione Anarchica a Livorno, lo spinse ad iniziare la sua avventura di militante dell'anarchismo. Ventitre anni dopo sarebbe toccato, indirettamente, a Masini, spingermi sulla stessa via.
Ora che mi ritrovo, trent'anni dopo, a scrivere queste righe personali in ricordo dell'amico e maestro Masini, mi rendo conto che la stessa curiosità intellettuale, ma ancor prima la stessa voglia di libertà, ha ispirato lo storico Masini, I'uomo Masini. Gianpiero Landi, promotore dell'Archivio storico "Armando Borghi" di Castel Bolognese (Ravenna), nel ricordo che pubblichiamo in queste pagine, ripercorre le tappe principali del suo impegno. Un'altra bella testimonianza esce sull'ultimo numero della Rivista Storica dell'Anarchismo ed è firmata da Franco Bertolucci.
La mia stagione più intensa con Masini fu a cavallo tra la fine degli anni '60 e gli anni '70, quando tante volte lo andai a trovare a Bergamo, a Carenno (Co) (dove aveva un appartamento in montagna), a Palazzago per la Secchia (Bg) dove sistemò la Biblioteca "Max Nettlau" da lui fondata: nella sua stanza, sopra il letto (dove la maggioranza dei nostri concittadini tiene appeso un crocefisso), il socialdemocratico Masini conservava le manette che avevano tenuto serrati, non so in quale occasione, i polsi di Armando Borghi.
L'uomo rimase per me sempre un enigma: gentile, disponibile, ma al contempo ombroso e di umore mutevole, si trasformava - letteralmente - quando il discorso si spostava sulI'anarchismo, la sua storia, gli uomini, le donne, le vicende, i tratti psicologici, i pettegolezzi. Era il suo mondo e quel mondo, che stava diventando anno dopo anno sempre di più anche il mio mondo, Pier Carlo me lo illustrò come nessuno è mai riuscito.
I paradossi della vita: nella mia sete di anarchismo, nella mia voglia di sentirmi radicato nella nostra storia, andai a trovare in quegli anni decine e decine di vecchi compagni e compagne, reduci dalla Spagna, dalle isole di confino, dai lager, bellissime figure che ho amato e che in questi anni più di una volta ho citato: da Maria Zazzi a Pio Turroni, da Giovanni Virgilio a Umberto Tommasini, da Tomaso Serra a Pia Zanolli, ecc.. Ma nessuno come Masini, con i suoi racconti, i suoi libri, le sue parole ha saputo rendermi l'idea complessiva e, al contempo, la singola ricca umanità di un ambiente che lui - allora socialdemocratico - aveva abbandonato, accompagnato da non poche antipatie, astii, recriminazioni, accuse di tradimento.

Un propagandista

All'indomani dell'uscita del suo libro su Carlo Cafiero lo intervistai su queste colonne. Ebbi altre occasioni di incontro, ma a un certo punto la sua decisione di abbandonare l'impegno storiografico sull'anarchismo e di spostarlo su altre tematiche radicalmente diverse (le strategie belliche nella seconda guerra mondiale, per esempio) tolse ossigeno al nostro rapporto.
Poi, negli anni '90, sulla settantina, Pier Carlo si è ricoinvolto con il nostro movimento, nella partecipazione al validissimo progetto della Rivista Storica dell'Anarchismo.
Masini è stato di gran lunga il più grande storico che il nostro movimento abbia avuto, quello che più di altri ha saputo sondare con rispetto e finezza l'universo di culture e sensibilità della comunità libertaria; quello che con più enciclopedica preparazione culturale ha saputo inquadrare le vicende dell'anarchismo nel contesto più generale della sinistra e della società italiana. Masini è stato per molti di noi un maestro, un volano di interesse e di coinvolgimento, è stato un avvocato difensore e ancor più - vorrei dire "suo malgrado" - un propagandista dell'anarchismo. Mica male, per un vice-provveditore agli studi e un socialdemocratico ex-tante cose (in pensione)!

Paolo Finzi