Questa foto è stata scattata a Messina il 28 agosto
1947 da Tullio Procacciante. Siamo nella sede della Federazione
di Messina, nei locali occupati dagli anarchici nell'ex-palazzo
Littorio, che era stato inaugurato da Mussolini nel 1937
in occasione del suo viaggio in Sicilia, di cui parlano
i libri di storia. La grossa costruzione del Palazzo Littorio
era stata più volte colpita dai bombardamenti aerei
angloamericani (nella foto se ne vedono i segni) ed il
grande balcone nel quale noi fummo fotografati é
al primo piano del palazzo, prospiciente il lato mare
nella parte centrale del porto - sicché tutte le
navi che giornalmente vi entravano, non potevano che essere
attratte da quella grande scritta "Federazione Anarchica
Italiana", che Gino Cerrito aveva fatto pitturare
a grandi lettere da un compagno muratore, del quale non
ricordo il nome e che è quello che, nella foto,
trovasi seduto accanto a Gino.
Da quel palazzo fummo poi sloggiati: fu restaurato ed
ora vi ha sede l'Ufficio Tecnico Erariale (Ute).
Placido La Torre
|
|
Nella foto,
guardando da sinistra a destra, siamo:
1. Gino
Cerrito, in piedi, accanto alla bandiera;
2. il compagno muratore di cui non ricordo più il nome,
seduto;
3. il dott. Brigandì, amico di Cerrito, non compagno;
4. Vincenzo Mazzone, seduto, combattente della guerra di Spagna,
ferito a Monte Pelato.
Fu lui che, nel 1937, riconobbe, all'obitorio di Barcellona,
le salme di Berneri e Barbieri;
5. seduta accanto a Mazzone, la sua compagna non ricordo come
si chiamasse: di cognome, credo, Malatesta;
6. seduta, una nostra simpatizzante, non ricordo il nome;
7. in piedi, appoggiato allo stipite, Salvatore Cutuli, un compagno
dalla sconfinata bontà;
8. una ragazza - non mi ricordo il nome - che ci frequentava;
9. in piedi Alfonso Failla, che si trovava in quella occasione
a Messina, dove si fermava sempre durante i suoi frequenti viaggi
a Siracusa;
10.seduta di profilo Michela Bicchieri, che da poco aveva lasciato
il Partito Repubblicano ed era venuta con noi;
11.seduto, ultimo a destra, il compagno Carmelo Timpanaro.
copie della foto sono depositate
presso l'Archivio storico della
Federazione Anarchica Italiana (Imola)
ed il Centro studi libertari/Archivio Pinelli (Milano)
|