Appuntamenti
Fiera anarchica del libro – Dal
18 al 20 marzo 2005 si terrà, a Zagabria, la prima fiera
anarchica del libro. La stessa si tiene come parte della Fiera
Balcanica anarchica del libro (BASK) che è nata dalla
collaborazione di gruppi anarchici della regione (non solo dell’ex
Jugoslavia, ma anche oltre). L’idea del BASK era che la
fiera dovesse avere un carattere “itinerante”. La
prima, di queste manifestazioni, si è tenuta a Lubiana
alla fine di marzo 2003. Questa volta si terrà a Zagabria,
e via di seguito.
La fiera anarchica del libro (ASK) a Zagabria è un tentativo
di creare un progetto a lungo termine che si svilupperà
anno dopo anno e speriamo possa radunare un numero sempre maggiore
di partecipanti, case editrici, gruppi, progetti piccoli, osservatori,
o semplici curiosi che vogliono sapere di cosa si tratta.
L’idea della Fiera anarchica del libro ha come punto di
riferimento simili mostre già esistenti al mondo, che
hanno una lunga tradizione, con migliaia di visitatori, e che
nelle comunità dove sono nate rappresentano un importante
luogo d’incontro, sia a livello locale che a livello internazionale.
Maggiori informazioni si possono trovare sul sito: www.ask-zagreb.org.
Per contatti e-mail: ask-zagreb@net.hr.
• Vecchie radici – Si terranno,
presso l’Associazione culturale Puntorosso di via Morigi
8 a Milano (ore 18,30-20,30), in collaborazione con la rivista
Libertaria, una serie di conferenze dal titolo: L’Anarchismo:
vecchie radici che fioriscono ancora.
Conferenze previste per il mese di marzo:
(Fabrizio Eva e Paolo Finzi, direttore rivista A) 2 mar 2005
Errico Malatesta: il buon senso dell’anarchia
La guerra di Spagna e le esperienze concrete della Catalogna
(Camillo Berneri)
(Pietro Adamo, Università di Napoli) 9 mar 2005
Intellettuali libertari e anarchici contemporanei:
Paul Goodman, l’individuo “professionale”
Colin Ward, l’anarchia organizzata nel territorio
Noam Chomsky, l’anarchismo dell’intellettuale
Paul Feyerabend, anarchico è il pensiero.
(Fabrizio Eva e Mauro Decortes, Circ. Anarchico Ponte della
Ghisolfa) 16 mar 2005 Attualità del pensiero anarchico
e il rapporto coi movimenti
Avvisi
Un sito per Horst – A tutte le
persone intelligenti che hanno voluto bene a Horst, e che vogliono
darmi una mano.
Avverto che è in progettazione un sito (a cura dell’associazione
Hulot distribuzione cinematografica e video) interamente dedicato
a Horst Fantazzini (ovviamente anche a Libero dal Fosco e Maria
Zazzi), con tutte le immagini della mostra "il bandito
in bicicletta" + biografia, bibliografia, filmografia,
vari scritti, link, graffiti murali, foto e immagini.
Mia intenzione è di mettere in comune, ovvero condividere,
una memoria, poiché ritengo che nessun* possa "accaparrarsene"
o rivendicare la "proprietà intellettuale e morale"
della memoria di Horst, come ahimè è già
successo.
Il sito sarà una cosa viva nel senso che funzionerà
come punto di contatto per creare scambi futuri tra chi è
interessat* a ritrovarsi per fare allestimenti, esposizioni
d’arte, concerti e quanto altro in memoria di Horst. Ogni
evento creato alla luce del sole e segnalato pubblicamente verrà
inserito nel sito.
Prego vivamente quanti siano in possesso di foto e scritti,
di riprodurli con lo scanner e di inviarmeli via e-mail. La
richiesta è estesa per tutto il materiale, anche video.
Mi rivolgo anche ai giornalisti che hanno foto di Horst durante
i processi (anche se le tengono nei fascicoli e non le smollano
perchè vogliono... lucrarci sopra). Faccio appello in
particolare alle persone che risiedono a Bologna, perché
mi facciano avere qualche bella foto in digitale di Porta San
Mamolo e via di Roncrio, per inserimento.
Se qualcun* ha notizie sia del fumetto di Scozzari dedicato
a Horst Fantazzini (più o meno anni ’70) che delle
opere grafiche del mio compagno, che sono “scomparse”
in qualche baule segreto (forse gelosamente custodite da qualche
pio devoto dello stinco di sant’antonio), mi faccia sapere.
Fate girare il mio appello alle persone sensibili e informate
che ritenete possano avere interesse. Grazie in anticipo, Pralina.
Per maggiori informazioni e contatti e-mail: pattydiamante@interfree.it.
Editoria
L’impossibile sorpasso –
È uscito, per i tipi di Elèuthera, il libro di
Jean-Claude Michéa, Il vicolo cieco dell’economia.
Sull’impossibilità di sorpassare a sinistra il
capitalismo, 120 pp., euro 11,00.
“È inutile «mettere la freccia a sinistra»,
se non si può sorpassare. E il sorpasso del capitalismo,
anche da sinistra, è impossibile se se ne condivide l’immaginario
essenziale. All’utopia liberal-liberistica e alla società
che essa genera inevitabilmente (una società in cui l’indecente
ricchezza e il potere di pochi hanno come necessaria condizione
lo sfruttamento e l’impotenza dei molti) non può
realmente opporsi una sinistra che si fonda sulla stessa logica
e sullo stesso mito: le inflessibili leggi dell’Economia
e il miracoloso ruolo della Tecnica. Si impone dunque una rottura
radicale con l’immaginario intellettuale della sinistra,
un immaginario che, a partire dal XIX secolo, ha soprattutto
funzionato come «religione del Progresso» e si è
nutrito di «razionalità» economica. Ritrovare
le radici filosofiche originarie del socialismo (che, come insegna
Orwell, corrispondono anche a un common sense popolare di giustizia
sociale) serve a comprendere un secolo di fallimenti e sconfitte
della sinistra, sia moderata sia estrema. Ma soprattutto ci
può servire a esplorare l’ultima possibilità
che forse ci resta per uscire dal vicolo cieco dell’economia
in cui si è cacciata l’umanità”. Informazioni
più dettagliate e catalogo completo si possono trovare
sul sito di Elèuthera: www.eleuthera.it.
|
• Zero in condotta – Sono in
preparazione, per i tipi delle edizioni Zero In Condotta, i
seguenti volumi: Martha A. Ackelsberg, Mujeres Libres l’attualità
della lotta delle donne anarchiche nella rivoluzione spagnola,
pp. 328+16 di foto, euro 15,00.
“Durante la rivoluzione e la guerra civile spagnola del
1936-39, diverse decine di migliaia di donne, soprattutto operaie,
presero il loro destino in mano, nel vortice della più
grande trasformazione sociale di tutti i tempi dando vita ad
un movimento che è semplicemente unico nella storia dell’umanità.”
Aa.Vv., Piegarsi vuol dire mentire. Germania: la resistenza
libertaria al nazismo, pp. 96, euro 7,00.
“Nel gennaio 1933, Hitler, dopo aver vinto le elezioni,
diventa Cancelliere. Cinque giorni più tardi le libertà
di stampa e di associazione sono soppresse. Il 10 luglio dello
stesso anno l’anarchico Erich Mühsam viene impiccato
dalle SS nel campo di concentramento di Oranienburg.
Questo opuscolo testimonia della resistenza dei libertari e
degli anarcosindacalisti tedeschi contro il nazismo, della dura
repressione che subirono, del sostegno che riuscirono comunque
a dare alla rivoluzione spagnola.”.
Giorgio Sacchetti, Senza frontiere pensiero ed azione dell’anarchico
Umberto Marzocchi (1900-1986), pp. 540+16 di foto, euro
24,00.
“In settant’anni di militanza libertaria Umberto
Marzocchi (1900-1986) ha attraversato il secolo breve, in molti
dei suoi punti cruciali. Guerre e rivoluzioni tradite nella
vecchia Europa, ma anche grandi speranze hanno contribuito ad
alimentare il fuoco dell’idea socialista anarchica, dal
Biennio Rosso al Sessantotto. La sua vita è contrassegnata
da straordinarie esperienze: attivista sindacale nell’USI
a 17 anni, Ardito del Popolo, fuoriuscito, combattente in Spagna
e nel maquis francese, esponente della FAI nel dopoguerra, dirigente
nazionale di associazioni antifasciste (ANPI, ANPPIA e AICVAS)
e della CGIL, promotore con Carlo Cassola della Lega per il
Disarmo unilaterale, tra i fondatori nel 1968 dell’Internazionale
di Federazioni Anarchiche.”.
Informazioni più dettagliate e catalogo completo
si possono trovare sul sito di Zero In Condotta: www.federazioneanarchica.org/zic/index.html.
|
La celebre
cantante Patti Smith, un po’ più giovane di adesso,
seduta sotto una eloquente scritta.
|