Rivista Anarchica Online

rivista anarchica
anno 19 nr. 163
aprile 1989


Rivista Anarchica Online

Ricordando Maccacaro
di E. L.

Nel settembre dello scorso anno è uscito il libro Attualità del pensiero e dell'opera di Giulio A. Maccacaro (a cura del Centro per la Salute "Giulio A. Maccacaro", Castellanza 1988, pagg. 248, lire 18.000). Contiene gli atti di un convegno su "Costruzione della scienza del lavoro, della salute, dell'ambiente salubre" svoltosi nel gennaio 1988 a Castellanza (Varese) proprio in occasione dell'inaugurazione del Centro per la Salute intitolato, appunto, a G. A. Maccacaro.
Fondatori di questo Centro, organizzatori del convegno ed editori del libro sono gli aderenti al Coordinamento delle Lavoratrici e dei Lavoratori della Montedison di Castellanza che da molti anni conducono grosse battaglie per la salute nei posti di lavoro e sul territorio, legando le lotte contro l'inquinamento a quelle sulla condizione operaia in fabbrica e facendo, perciò, non del generico ambientalismo, ma scelte precise che individuano nel profitto e nello sfruttamento le cause prime del degrado cui è quotidianamente sottoposta la qualità della nostra vita.
Il libro è interessante perché contiene non pochi elementi di conoscenza della questione ambientale nonché analisi e dati preziosi per chi sia impegnato, o voglia impegnarsi, nella lotta per la risoluzione di certi problemi; è quindi un valido strumento da utilizzare, tanto più se consideriamo che gli scritti in esso contenuti sono di operai, tecnici, insegnanti, ricercatori che hanno trattato la questione della salute ambientale e dell'inquinamento partendo ciascuno dalla sua specifica situazione, quindi offrendo su di essa numerosi spaccati che sono andati poi a formare un panorama vasto ed articolato.
Tale aspetto, quello degli interventi provenienti da individui con qualifiche diverse all'interno del mondo del lavoro, è importante anche perché costituisce una risposta a chi vuole una separazione netta fra lavoro manuale e lavoro intellettuale ed opera per la sottomissione del primo al secondo traendone poi, naturalmente, le dovute conseguenze dal punto di vista dell'organizzazione sociale nonché, per quanto riguarda i rapporti di lavoro nei luoghi di produzione e nei servizi, dal punto di vista normativo e salariale.
Il libro è, infine, stimolo a nuove opere di questo tipo perch%eacute; il panorama degli strumenti di dibattito e di lotta sia arricchito e anche invito ad iniziative analoghe a quella dalla quale il libro stesso è nato, cioè incontri di studio e di confronto.