Gennaio:
“A” 17 dicembre 1972 - gennaio 1973

Febbraio:
“A” 17 dicembre 1972 - gennaio 1973

Marzo:
“A” 17 dicembre 1972 - gennaio 1973. 1921, rivolta
dei marinai di Kronstadt

Aprile:
“A” 17 dicembre 1972 - gennaio 1973. 1877, la
“banda” del Matese

Maggio:
“A” 17 dicembre 1972 - gennaio 1973. 1968, barricate
al Quartiere Latino a Parigi

Giugno:
“A” 17 dicembre 1972 - gennaio 1973. 1905, ammutinamento
della corazzata Potëmkin

Luglio:
“A” 22 giugno - luglio 1973. 1900, a Monza Gaetano
Bresci giustizia Umberto I

Agosto:
“A” 22 giugno - luglio 1973. 1945, bomba atomica
su Hiroshima

Settembre:
“A” 22 giugno - luglio 1973. 1962: per protesta
contro Franco, alcuni anarchici rapiscono il vice-console
spagnolo a Milano

Ottobre:
“A” 22 giugno - luglio 1973. 1889, nasce Nestor
Machno grande rivoluzionario anarchico

Novembre:
“A” 22 giugno - luglio 1973. 1917, arresti in
massa di anarchici a Seattle

Dicembre:
“A” 22 giugno - luglio 1973. Festa religiosa cristiana




Con il
numero ventisette (marzo 1974) la rivista passò dal
formato “lenzuolo” precedente all’attuale
formato:
qui Anarchik annuncia l’evento

 |
Gueorgui
Cheitanov (1896-1925), uno dei militanti più
attivi e perseguitati del movimento anarchico bulgaro.
Nato molto tempo prima di Anarchik, potrebbe essere
considerato un involontario modello del nostro ironico
“omino nero”. (Chi volesse sapere qualcosa
di più sulla figura di Cheitanov può consultare:
“A rivista anarchica” n. 50, ottobre 1976
e “Bollettino” del Centro Studi Libertari
n. 19, luglio 2002). |
Roberto
Ambrosoli, il “padre” di Anarchik, ripreso durante
l’Incontro Internazionale Anarchico a Venezia nel 1984.
Anarchik, allora, era in piena adolescenza
Copertina
dell’opuscolo “Chi sono gli anarchici?”
prodotto nel 1966 dal gruppo Gioventù Libertaria di
Milano