Rivista Anarchica Online
L'autogestione a tavola
di Mimmo
Non capita spesso che dei compagni, che pure partecipano ad esperienze autogestionarie, si
sforzino di tracciare per iscritto un bilancio della loro esperienza, presentandola così agli altri.
Succede così che tante piccole esperienze, da ognuna delle quali si potrebbe almeno cercare di
trarre qualche insegnamento, restino sconosciute ed isolate, in definitiva inutili al di fuori dei
loro protagonisti. Proprio sotto questa luce particolarmente significativo giudichiamo l'articolo
che il compagno Domenico Pucciarelli ("Mimmo") ha pubblicato sulla sua esperienza (tuttora in
corso) nell'ambito del ristorante autogestito "Aux tables rabautes", che si trova in rue Bodin 4 a
Lione. Questo articolo è stato pubblicato nella brochure interrogations sur l'autogestion da noi
presentata sullo scorso numero nella rubrica rassegna libertaria. La traduzione dall'originale
francese è del solito Andrea Chersi, che aveva anche tradotto dal portoghese l'intero servizio dal
Brasile pubblicato sullo scorso numero (per un errore l'indicazione del traduttore era
saltata). Ricordiamo infine che, come lui stesso accenna all'inizio dell'articolo, Mimmo
rifiutò nel '75 di
obbedire alla cartolina-precetto e nel corso di un'affollatissima assemblea in un teatro torinese
lesse la sua dichiarazione di obiezione totale (pubblicata su "A" 40). I solerti poliziotti presenti
in sala non fecero in tempo ad eseguire il mandato di cattura che pendeva su Mimmo perché
renitente alla leva: letta la sua brava dichiarazione, Mimmo si eclissò per rispuntare oltre
frontiera.
È necessario parlare dell'autogestione e delle ideologie che la guidano. Ogni intellettuale che
abbia letto parecchi libri e che, dalla "sua sensibilità" sia portato ad interessarsi a questo
problema, potrebbe brillantemente esporre il contenuto della cosa attraverso decine di fogli
scritti. Viverla, o cercare di viverla, cioè mettere in pratica le idee, è un'altra cosa; perché
si tratta
nientemeno che di applicare una forma di pensiero alla vita... quotidiana! (1). In questo articolo,
vorrei parlarvi di due anni del mio lavoro all'interno di un ristorante gestito collettivamente, o
autogestito.
La storia
Venuto in Francia per sfuggire agli obblighi militari e dopo aver cercato lavoro un po'
dappertutto, entro ben presto in un ristorante tenuto da una compagna. Dopo qualche mese di
ricerche e di tentativi, si è giunti a creare una specie di organizzazione del lavoro basato su una
riunione settimanale, in cui tutti quelli che lavoravano decidevano del comportamento da seguire
rispetto a tutti i problemi del ristorante. Purtroppo, un attentato ha interrotto questa prima
esperienza, quattro anni fa. Secondo me, i principali problemi esistenti erano costituiti dalle
divergenze tra le persone che lavoravano e la persona nominalmente proprietaria del ristorante.
Va da sé che i salari erano uguali e gli orari gli stessi per tutti. Tuttavia la compagna "legalmente
responsabile" del ristorante aveva acquisito determinati privilegi: l'appartamento soprastante e la
vettura, che teoricamente doveva servire collettivamente al ristorante, venivano spesso
considerati come sua proprietà. Vi voglio piuttosto parlare della nuova esperienza che vivo attualmente,
nel ristorante che è nato
un po' come la prosecuzione del primo, ma con degli statuti più precisi e più collettivi: la
cooperativa "Aux tables rabautes". Nove persone si sono riunite e grazie a una vendita di azioni
da 50 franchi ai compagni-compagne e ad un apporto di 500 franchi da ogni membro del gruppo
di partenza, si è potuto aprire questo nuovo ristorante. Con un capitale molto scarso: circa 15.000
franchi. Io non facevo parte di questo gruppo iniziale, ero disoccupato al 90% e non avevo voglia di
"sgobbare". Poi, non ho più avuto diritto all'indennità di disoccupazione, quindi ho dovuto
decidermi a guadagnare da vivere. È stato allora che mi sono messo nel gruppo delle "Tables".
C'era effettivamente un posto vacante ed essendo conosciuto come ex-lavoratore del "Goût de
Canon" (il ristorante di cui ho parlato prima) son stato accettato subito. I preliminari importanti
per il collettivo sono stati le spiegazioni sulle divergenze che c'erano state tra la compagna
"responsabile del primo ristorante" e me.
Il compito che mi prefiggo scrivendo questo articolo è quello di dare un contributo semplice, e
spero concreto, a questa pubblicazione sull'Autogestione, degli elementi che possano far
comprendere come si può vivere in autogestione e più in particolare lavorare in
autogestione. Vorrei pure dimostrare le mille difficoltà che occorre superare e risolvere,
difficoltà che non sono
dovute soltanto ai difetti della struttura capitalista del lavoro, ma anche alla struttura (oserei dire)
di ognuno di noi in quanto individuo.
Informazioni preliminari
Il ristorante cooperativo ha uno statuto ufficiale: "Presidente", "Amministratore", "cooperatori-azionisti" ed un
funzionamento basato sul collettivo e rappresentato dall'insieme degli individui
che vi lavorano. Ancora una volta l'organizzazione del lavoro e la vita del ristorante si basano
sulla riunione settimanale del collettivo. Tutte le persone che lavorano in questo ristorante
devono partecipare a questa riunione, non perché lo voglia la legge, ma perché è necessario
che
ogni lavoratore conosca quel-che-succede-e-come-deve-succedere. In questa riunione, le
decisioni vengono prese all'unanimità, o meglio col consenso di tutti. In effetti non c'è votazione.
Ogni decisione, presa dopo essere stata discussa, viene o accettata da tutti, oppure rinviata alla
successiva riunione se qualcuno tra di noi non è convinto, non si è deciso, contrario o non
soddisfatto. Questo viene chiamato diritto di veto. Poi, comincio a far notare che questo veto è
un'arma da definire meglio, perché nessuna persona del collettivo se ne serva e non costringa gli
altri ad agire contrariamente ai loro desideri. Più precisamente, si può dire che avendo come
scopo la partecipazione collettiva, la volontà di
non imporre niente a nessuno, si ha allora cura di non "camminare sui piedi" degli altri. Ma non
vorrei assolutamente che una persona domini il collettivo attraverso continui veti. Attualmente
nel collettivo, quando esiste disaccordo o indecisione, si cerca di chiarire il problema, piuttosto
che far ricorso ad un eventuale diritto di veto. Non si chiude subito e si cerca allora una soluzione
di "compromesso" tra gli antagonismi-isti. Le riunioni cominciano con un ordine del giorno redatto sul posto.
Tutti i membri del collettivo
presenti possono iscrivere nell'ordine del giorno uno o più punti che ritengono necessari. Dopo
questo primo passo, discutiamo spesso per tre o quattro ore.... Uffa!
La rotazione degli incarichi
Questo è uno dei principi di base del ristorante; viene applicato quasi perfettamente per tutto quel
che concerne il lavoro proprio di un ristorante: servizio in sala, piatti, sbucciare legumi e
confezionare dei piatti. E questo anche se quelli che hanno maggiore esperienza o che hanno
preso gusto a fare dei "buoni piattini" sono più "capaci" di altri, inesperti, o che non riescono ad
avere quell'"amore" per la cucina. Se la rotazione è effettiva, non viene regolamentata in modo
molto formale: accordi amichevoli, secondo l'umore e la stanchezza si fanno spesso. Dato che la
composizione del collettivo non è molto cambiata da un anno e che un nucleo di circa 9 persone
vi lavorano regolarmente, accade che siamo parecchi a proporre piatti soddisfacenti, cioè buoni o
addirittura ottimi. Ciò non impedisce che alcuni, ad esempio, preferiscano la cucina al servizio. Penso
che sia
dovuto al fatto che certi ritengono che la preparazione dei piatti a livello di presentazione-quantità sia
più importante che il semplice trasporto del piatto sui tavoli. Potrei anche dire che
lavare i piatti è a volte un rifugio per chi non ha voglia di "discutere" con la gente o fare troppa
"attenzione al lavoro" e potersi illudere, colle bolle di sapone, di essere sul suo pianeta. Anche se
il sogno si interrompe bruscamente perché il lavapiatti alla fine del servizio è esausto. Noi non
abbiamo lavapiatti automatiche, ce n'era una ma non veniva utilizzata da tutti i lavoratori e non
riusciva a risparmiare un posto. Per il futuro? Si vedrà quando ci sarà più denaro e meno
da lavorare. In breve, buona parte del
collettivo non si precipita al secchiaio. Ci si sforza, inoltre, di fare in modo che tutti vadano a far
la spesa e tengano la contabilità. Quest'ultimo incarico, comune ad ogni impresa, rappresenta per
noi il "problema" più importante da risolvere. Voglio dire che, se a fare dei piatti o fare il
servizio, ci si può arrivare "facilmente", per la contabilità il discorso è diverso. Occorre
essere
più diligenti ed avere delle idee generali sul perché di certe operazioni. Il problema della
contabilità era stato tempo fa risolto da 4 o 5 persone che si "dedicavano" al ristorante con
maggiore interesse ed entusiasmo; s'è allora creata una frattura fra questi 4 o 5 e gli altri che ne
risentivano (quanto meno ne risentivo io), come un certo potere di decisione, di rappresentanza e
di orientamento lasciato nelle loro mani. (Il collettivo è rappresentato in certi periodi da 12 o 15
persone. In effetti si può scegliere di lavorare a tempo pieno o parziale, ma si è arrivati al punto
di farsi sostituire da una persona esterna al collettivo per uno o più servizi). Si è discusso di
questi problemi ed io ho suggerito di stabilire in modo più preciso la rotazione
degli incarichi. All'inizio, c'erano solo delle persone che volontariamente si decidevano, il lunedì, a far
le spese.
Ora, non tutti lo facevano, perché alcuni volevano andarci, mentre altri se ne disinteressavano.
Con tale sistema, alcuni non sapevano ancora dove si faceva la spesa e che prezzo aveva la roba.
L'istituzione di una rotazione bimensile ha fatto sì che tutti quelli che lavoravano da qualche
mese potessero fare la spesa.
La contabilità
Si sarebbe voluto utilizzare lo stesso sistema di rotazione, ma oltre al fatto di far comprendere la
necessità di regolamentare le attività, cosa che s'era lasciata al volontarismo liberale, si doveva
pure constatare una mancanza di capacità-volontà da parte della maggioranza del collettivo nei
riguardi della contabilità. Errori di trascrizione erano all'ordine del giorno. Io stesso, incaricato
per un certo tempo di tenere i conti, ne ho fatto parecchi, forse per negligenza, disattenzione o
perché le cifre mi interessavano poco, o forse anche perché: "Le mansioni amministrative,
mansioni attribuite più o meno consciamente ai funzionari, non possono assolutamente sedurre
un gruppo guidato da un'ideologia di tipo anarchico" (2). Mi rendo quindi conto che è necessario
tenere una contabilità precisa. Secondo me, non s'era cercato un mezzo perché coloro che ne
sapevano di più sulla contabilità lo
comunicassero agli altri. Ad ogni modo bisogna precisare che il lavoro di contabilità è seguito ed
esaminato da un contabile. Costui non fa parte del collettivo, ma è per noi una
necessità. Ultimamente, si è decisa una rotazione di tre persone con l'incarico della
contabilità per una
durata limitata. Prima era stato concordato che tre persone individualmente si sarebbero presi
l'incarico di determinati libri. Adesso i tre lavoreranno collettivamente lo stesso giorno. Ma le
regole stabilite non sono rigide e ci possono sempre essere accomodamenti, "diversificazioni". La
nostra contabilità vien fatta col calcolatore. Io mi ero opposto. In effetti, se i quaderni ed i libri
che compilavamo prima erano a malapena leggibili da coloro che non vi avevano mai gettato uno
sguardo - e ce ne sono nel collettivo - ora i nuovi registri, ordinatissimi e bellissimi, scritti col
calcolatore, lo sono ancor meno. Di contro, i risultati e le analisi possono risaltare ancor più
facilmente, anche se abbiamo bisogno del nostro caro contabile per interpretarli. Ecco il
problema! Potremo un giorno conoscere tutti meglio la contabilità? Potremo un giorno fare a
meno del nostro contabile? È una cosa che per il momento escludo. I rapporti economici nel
mercato attuale a causa delle leggi che intervengono nel ciclo lavoro-produzione-consumo "ci
costringono ad avere un bilancio". Più formalmente, il bilancio dev'essere consegnato alla nostra
banca ogni anno perché questa venga a conoscenza del nostro stato di salute. Ma, anche in una
situazione d'autogestione generalizzata, globale, non dovremo lo stesso avere una gestione socio-economica? Una
gestione diversa, forse, ma necessaria! Il mio sogno infantile di raccogliere patate, metterle in forno e poi
mangiarle, senza che ci fosse
ombra di denaro in quel gesto, ma solo una spesa di lavoro... esci dall'utopia, dicono gli
intellettuali. Il denaro esiste e si dovrà averne a che fare per parecchio ancora; ma il rapporto con
questo denaro può essere differente. Certo, io lavoro ai "Tables" per guadagnare del denaro, mi
occorre per pagare ciò che consumo. Ma io ho scelto di lavorare nelle condizioni di cui parlo in
quest'articolo, perché si avvicinano alle mie idee, perché posso partecipare direttamente a tutto
ciò che succede, posso dire parolacce o farmele dire, e non sono alla mercè di nessun chef nel
ristorante. In breve, non lavoro per accumulare denaro, ma per "guadagnarmi il pane" e utilizzare quel che
mi è possibile in altre attività, come ad esempio la pubblicazione di questo volumetto su
l'autogestione. Con un giro d'affari di circa 600.000 franchi all'anno, il ristorante costituisce una piccola
impresa. Con una media di circa 120-130 coperti al giorno, mezzogiorno e sera (si resta chiusi
domenica e lunedì sera), con un menù che attualmente s'aggira sui 18.50 franchi, la nostra
attività
ha registrato nel primo anno un deficit di circa 24.000 franchi. Perché? Perché i prezzi non erano
abbastanza elevati (17 franchi allora)? Perché l'organizzazione del lavoro non era a punto?
Perché le capacità culinarie erano molto ridotte? Mani bucate? Un po' di tutto questo. Ad
esempio, un anno e mezzo fa occorrevano 5 o 6 persone per preparare i piatti per 60 coperti,
oggi si può lavorare in 3 o 4 per lo stesso numero di coperti. Questo secondo anno si preannuncia
già migliore. Nei primi cinque mesi di gestione, non abbiamo né deficit, né utile netto...
Ah!
I salari
Noi siamo tutti pagati secondo i servizi effettuati. All'inizio, ogni servizio veniva pagato 30
franchi (!), oggi il prezzo del servizio raggiunge lo SMIC: 86 franchi per una media di 8 ore di
lavoro (varia tra le 6 ore di lavoro al mattino e le 8 o 9 ore la sera). Il servizio del mattino
comincia alle 9 e termina verso le 15-15,30; il servizio della sera comincia alle 16,30 e termina
verso mezzanotte o l'una. In un anno, tutte le persone che hanno lavorato a tempo completo
hanno fatto una media di 4 o 5 servizi la settimana. Non viene imposto un numero di servizi
settimanale, anche se riteniamo necessario che il lavoro venga fatto dai membri del collettivo
piuttosto che da eventuali sostituti; il lavoro viene così effettuato in modo più semplice e più
"efficiente". Questa "efficienza" ricercata da qualche membro del collettivo (soprattutto in rapporto ai benefici
che se ne potrebbe trarre) parrebbe a prima vista benefica pure per la struttura economica del
ristorante. Ma un gruppo di lavoratori fissi e un numero di servizi fissi non ci lascerebbe la
libertà/scelta di lavorare secondo le nostre necessità e voglie. Ad esempio, io organizzo il mio
lavoro in rapporto alle attività che ho al di fuori del ristorante. Così, ho lavorato solamente i
martedì e i giovedì sera in questi mesi estivi (periodo di stanca delle attività politiche...),
giorni in
cui abitualmente partecipo a delle riunioni. Grazie alle diverse attività di ognuno dei lavoratori delle
"Tables", possiamo facilmente redigere
la pianificazione. (A titolo d'esempio, le attività dei membri del collettivo al di fuori del
ristorante sono: musica, fotografia, teatro, politica, studi,... tempo libero): ma abbiamo avuto
qualche problema nella pianificazione. Questi problemi nacquero nel momento in cui eravamo in troppi a voler
lavorare in questo
ristorante e non si sapeva più chi avesse la precedenza per iscriversi nella pianificazione e
comunque non abbiamo ancora stabilito delle regole precise. Allora, è stato deciso di dare la
priorità alle persone che si offrivano per una ragione semplicissima: avere il minor numero di
"volontari" possibile durante i servizi (3). Il numero dei "volontari" è ora ridotto e la priorità
viene quindi data a quelli che fanno il massimo dei servizi nella settimana: cioè a quelli per cui il
ristorante rappresenta l'unico mezzo per guadagnarsi il pane. Le divergenze non sono però
terminate; ultimamente abbiamo avuto delle discussioni a proposito di una compagna che voleva
lavorare per un mese d'estate come "sostituta" e alcuni membri del collettivo hanno avuto paura
che quella "sostituzione" divenisse una "integrazione". Questa reazione può essere
comprensibile, visto che oggi siamo già troppo numerosi in rapporto al numero dei servizi.
D'altra parte i "sostituti" non sono sicuri di poter lavorare ogni settimana e allora si deve dire
loro: "questa settimana siamo a posto, non abbiamo bisogno dei tuoi servizi", il che mette in
imbarazzo il collettivo. Ciò non significa che abbiamo chiuso la porta, ma quando avremo voglia
di respirare aria nuova, allora nuove persone potranno venire a lavorare con noi. Quale è la differenza
tra le "Tables Rabautes" e gli altri ristoranti? Quali sono i rapporti tra quelli
che vi lavorano e quelli che vi vengono a mangiare? Ultimamente, una persona che partecipava a
un seminario sulle Nuove Organizzazioni, venuta a mangiare nel ristorante per sapere che cos'era
e qual'era il suo funzionamento, ci ha domandato: "In che cosa siete alternativi? Che cosa fate di
diverso dal cucinare in questo ristorante?". Noi abbiamo risposto che certe differenze si pongono
a livello "estetico", a livello di comportamento, di una certa libertà-partecipazione, cosa quasi
unica nel campo della ristorazione (4). L'estetica significa non imporre alcuna uniforme né
pettinatura, abitualmente riservata al personale degli altri ristoranti (barbuti, capelloni sono
accettati...). Il comportamento: si dà del tu (ma non è obbligatorio!) i bambini corrono per la sala
(anche se danno fastidio a volte a qualche lavoratore-lavoratrice); i cani vengono delicatamente
cacciati con un calcio fuori dalla cucina in cui erano entrati di soppiatto. La "libertà" è la
possibilità per un gruppo d'individui di modificare la geometria dei tavoli,
secondo il loro gusto; la partecipazione è l'aiuto dei compagni e delle compagne alla fine del
servizio, per finire prima e continuare la festa altrove. In breve, noi dicemmo (in quell'occasione,
io) al nostro interlocutore che la differenza tra le "Tables" e gli altri ristoranti era soprattutto a
livello di organizzazione del lavoro: la gestione da parte di tutti i lavoratori (e lavoratrici)
dell'insieme del ristorante, con in più il piacere di lavorare con dei compagni e compagne, di
potersi assentare quando si è stanchi per la settimana che è trascorsa, o quando non si è
dormito
molto la notte precedente. È anche arrivare in ritardo ed esser certi che non si verrà puniti. E non
è il disordine! Se qualche volta a mezzogiorno o alle otto di sera i piatti non sono pronti, i clienti
hanno la pazienza di attendere, possono anche rimandarci indietro il piatto chiedendoci di
cuocerlo di più. Il cibo è disgustoso? Nulla di più vero; la maggior parte dei clienti
abituali ci dice che è variabile,
ma che c'è un netto miglioramento nella qualità dei piatti cucinati. In generale, la nostra idea sul
cibo è di fare dei piatti corretti per un prezzo non troppo elevato, tenendo conto delle necessità
economiche del ristorante.
Un ghetto!
Il piacere, il bisogno di ritrovarsi in un posto in cui si possa essere se stessi al massimo, spinge
taluni a venire tutti i giorni al ristorante per mangiare, bere un caffè di corsa, o salutare gli amici,
o informarsi su certe manifestazioni. Un ghetto? Forse, tuttavia alla sera a volte vediamo delle famiglie o dei
clienti non abituali che vengono, per
curiosità o per i nostri prezzi. In quei momenti, siamo felici di constatare che il nostro ristorante
non è "riservato ai marginali". Si può dire che la gente cambia, non tanto a mezzogiorno quanto
la sera, con una maggioranza di giovani (non troppo, perché i giovanissimi non hanno
un'indipendenza economica tale da pagarsi il ristorante, anche se qualche volta dei gruppi di
liceali e di studenti si siedono un po' impacciati ma contenti di potersi divertire alle "Tables").
Pochissimi studenti, molti barboni che vivono sulle famose pendici del Croix-Rousse (il
quartiere, decisamente popolare, in cui si trova il ristorante - n.d.r.), qualche giovane lavoratore,
artigiani, insegnanti, ingegneri, attori, tipografi, disoccupati. Che altro si fa alle "Tables"?
All'inizio, i compagni pensavano di potere, con un tocco magico, accatastare i tavoli e fare
qualcos'altro: leggere, ad esempio. In effetti pensavano di aprire una libreria sul mezzanino sopra
la sala del ristorante, ma l'idea non s'è potuta realizzare, a causa dei problemi d'organizzazione, di
riflessione, di incompetenza e soprattutto per la mancanza di denaro. Ci sono stati spettacoli di
animazione: teatro, musica, televisione, dibattiti (cibi biologici, ecc.). Inoltre il GLH) (gruppo di
liberazione omosessuale) vi ha tenuto i suoi incontri, ogni sabato pomeriggio, per un anno (5). Per quel che
riguarda la musica, si è dovuto interrompere per il rumore provocato dagli strumenti
e le voci amplificate; i vicini ce l'hanno fatto dire dai poliziotti. Il teatro: credo che sia difficile
utilizzare il posto in cui si mangia come sala da teatro. D'altra parte, il lavoro al ristorante è
troppo assorbente e non ci lascia il tempo d'organizzare altro e non abbiamo avuto proposte da
parte di gruppi di teatro o di clienti in questi ultimi tempi. Quando ci domandano perché non c'è
musica, si ricorda la storia del chiasso e della SACEM. Ma qualche volta ho l'impressione di essere a teatro,
quando la sera illumino la sala, metto a
posto i tavoli, comincio il servizio, la scena si ripete: Buonasera, state bene, cosa volete
mangiare? e da bere? (...) Grazie... grazie... grazie... oggi è buono... è delizioso... chi l'ha
preparato?... il conto per favore... arrivederci.... Ma è questa l'autogestione? "Voi credete di vivere in
autogestione, ma vi gestite in un sistema
capitalista, con i vincoli fiscali, i prezzi di mercato, i salari, le cariche sociali, la chiusura
obbligatoria all'una, ecc.... ma questo è autosfruttamento". Quel che facciamo alle "Tables" non è
forzatamente o completamente autogestione, noi non abbiamo eliminato i rapporti mercantili, i
poliziotti per la strada, e il proprietario del nostro locale a cui paghiamo attraverso un ufficio,
l'affitto ogni trimestre, da bravi cittadini. Non abbiamo eliminato l'esercito, il nostro compagno
recentemente chiamato militare non ha potuto dire: "io vivo in autogestione e quindi non faccio il
soldato". Certo, non abbiamo costruito un paradiso in cui vivere col sorriso sulle labbra e il cuore
in gaudio. Se assistete a qualche riunione, potrete sentire gli urlacci, i rimproveri che si fanno,
direttamente o no, potrete anche pensare che la nostra autogestione presunta sia limitativa e non
sempre felicissima. Ma, se si considera l'applicazione di certi principi autogestionari: rotazione degli incarichi,
decisioni collettive ed unanimi, uguaglianza dei salari per uguali servizi effettuati, lotta contro un
eventuale creazione di un capo imperituro, di burocrati o tecno-burocrati, esperti in contabilità o
in culinaria o in ambedue contemporaneamente, ricerca dei mezzi per poter decidere insieme
senza escludere le opinioni di ognuno di noi; allora si può dire che il nostro lavoro, il nostro
esempio è significativo, in ragione del nostro avvicinamento evidente con l'autogestione.
L'ideologia o il mio timone nascosto
La mia partecipazione, il mio lavoro alle "Tables", non sono senza un contenuto ideologico. Le
mie idee anarchiche sulla vita e sul lavoro mi hanno aiutato moltissimo a livello di discussione,
nel momento delle decisioni di fronte a differenti possibilità. Esse si sono manifestate come
rifiuto, che ritengo salutare rispetto a certi comportamenti elitistici e riformisti. Certi non vedevano, come
garanzia della continuità del ristorante, che la sua riuscita economica e
proponevano di conseguenza le soluzioni, a volte contrarie a tutti i principi di autogestione: in
quei casi, le mie idee creavano una specie di barriera. È vero che la garanzia di sopravvivenza è
dovuta alla situazione economica. Ma credo che la nostra riuscita sarà soprattutto la realizzazione
di una gestione collettiva, di questa specie di autogestione parziale della nostra vita. Lavorare senza padrone:
alcuni non ci credono neppure. Partecipare tutti alla vita/attività nella
quale ci si trova è difficile e necessita di un investimento importante sia fisico che intellettuale.
Anche se farsi carico del proprio lavoro, non attendere le decisioni dei capi è una ginnastica dura
da seguire, essa ci permette alla fine di sentirci più forti individualmente e collettivamente. Ma se
l'ideologia è servita da timone, essa è stata ed è a volte un ostacolo che non mi permette di
vedere
chiaramente come applicare le mie idee a problemi molto precisi: la contabilità, ad esempio, la
presenza sociale, l'effettiva partecipazione di tutti i membri del collettivo alla gestione del
ristorante. Avendo già parlato prima della contabilità, pur senza averne potuto approfondire i
termini, analizzo ora gli altri due problemi.
La presenza sociale
La presenza sociale: io e altri membri del collettivo pensiamo che sarebbe opportuno e anche
necessario partecipare ed essere attivi al di fuori del ristorante, in quanto collettivo delle
"Tables", ma è difficile sapere come fare. Ultimamente, siamo stati invitati a partecipare ad una
campagna contro la legge sulle "affissioni selvagge", ma non essendo ancora incominciata questa
campagna, non possiamo dire quali saranno gli effetti e le reazioni che la nostra partecipazione in
un contesto politico-sociale produrrà in quanto ristorante. Ad ogni modo, noi non abbiamo
un'etichetta precisa di fronte alla gente e non vogliamo nemmeno imporne una. La nostra attività
parla per noi alla gente che ci conosce. Alcuni articoli comparsi su diversi giornali come Liberation,
Antirouille, Autrement, La gueule
ouverte hanno cercato, purtroppo con spirito troppo giornalistico o aneddotico, di fare conoscere
la nostra esperienza. Ma questi articoli non hanno cercato di approfondire il problema
dell'Autogestione, gli aneddoti, gli stereotipi del marginalismo, del punk non hanno aiutato a fare
comprendere veramente quel che accade nel ristorante. Secondo me, il lavoro più serio che è
stato fatto, è la tesi, avente come tema "Les Tables", preparata da due compagni (vedi nota 2).
"Les Tables" in effetti interessano parecchia gente. Ciò significa forse che non si cerca solamente un
rapporto col cibo, ma anche qualcosa d'altro,
che appartiene al campo della psicologia sociale e/o del movimento alternativo: autogestionario
et similia. La difficoltà di rappresentarsi socialmente in quanto ristorante, ma anche come
collettivo di lavoratori che ricerca un'altra forma di vita e quindi di lavoro, è anche dovuta alle
differenze ideologiche o semplicemente umane tra i membri del collettivo. Tuttavia, se queste
differenze sono enormi allorché ci si vuol dare un'etichetta ben precisa, sono molto meno
appariscenti nella nostra pratica quotidiana. Naturalmente, ci sono spesso dei discorsi antitetici
nel momento delle riunioni, certo i modi di prendere le decisioni, il modo di ricevere i
rappresentanti, di "servire la gente", di accettare gli altri, ecc.... non si rassomigliano. Ma la
volontà comune (quanto meno a livello di parola) a tutti i membri del collettivo, è di far
funzionare un posto in cui non ci sono padroni, in cui si cerca collettivamente di risolvere tutti i
problemi e di instaurare dei rapporti differenti tra quelli che vi lavorano e quelli che vi vengono a
mangiare.
Ma davvero partecipano tutti?
Questa partecipazione, benché ricercata e voluta da tutti, è ancora lontana dall'essere effettiva.
Prima di dilungarmi su questo problema, devo precisare che quando si parla di qualcosa (in
quest'occasione del ristorante) si esprime molto sovente, la propria visione delle cose e proprio in
questo articolo quel che io ho scritto finora non sarà forse approvato dagli altri membri del
collettivo. Così, sostenere che tutti i membri del collettivo non partecipano effettivamente alla
dinamica del ristorante, può esser un'impressione personale. Che giudizio dare del
comportamento altrui? Che giudizio dare di questa partecipazione o non partecipazione?
Lavorare, essere presente alle riunioni, non basta. Bisogna esprimersi, bisogna parlare. A volte
m'è venuto di chiedere ai compagni-compagne di intervenire nella discussione, di esprimere le
loro opinioni e questa richiesta è stata interpretata come un "obbligo" ed ha avuto come effetto un
"blocco".... Il fatto che 4 o 5 persone monopolizzino la parola (vedi la tesi) per delle ore, si
correggano, si scaldino, gridino, crea nelle riunioni un'atmosfera in cui si vedono profilare dei
leaders. Tutti partecipano, ma alcuni più degli altri (mi ricordo il "siamo tutti uguali, ma alcuni
più degli
altri") o meglio, differentemente dagli altri. La nostra cultura, la nostra vita al di fuori del
ristorante è diversa e in modo diverso si sentono le cose. Nascondere il fatto che i problemi del
ristorante non sono solamente economici ed organizzativi, ma anche socio-politici,
significherebbe essere caduti nell'indifferenza. Seguire un'idea o un'altra, sull'aumento dei prezzi, sul "muro
democratico" (la parete riservata
all'affissione libera nel ristorante); sulla decisione da prendere nei riguardi di quel che ci scoccia;
sui rapporti da tenere con le autorità locali (amministrative, politiche, repressive); coi partiti, i
sindacati, i vari gruppi politici, sono anch'esse decisioni importanti, secondo me, altrettanto che
lavorare bene. A causa della nostra diversità, della nostra proposta alternativa, della nostra
volontà autogestionaria. Dico ancora noi, ma non è un noi reale, collettivo. Penso che certe
persone lavorino alle "Tables" perché è un posto simpatico, con dei rapporti di lavoro
relativamente tranquilli; perché il ristorante rappresenta una "famiglia", un luogo in cui si può
fare qualcosa (è forse un modo d'esprimersi). Questi atteggiamenti non sono negativi in sé e ci
insegnano moltissime cose sul bisogno di vivere diversamente, anche se mi sembra che esse
siano limitative e che creino spesso una frattura nel ristorante. Come riparare questa frattura? Già le
discussioni del lunedì e l'importanza che alcuni tra noi
danno all'intervento di tutti ai dibattiti, serviranno forse a fare evolvere le cose. Così, gli articoli,
gli studi comparsi sulla nostra esperienza di lavoro porteranno, ne sono sicuro, i membri del
collettivo ad una maggiore riflessione su quello che si sta facendo. La ricerca di una struttura
interna basata su dei principi autogestionari, struttura che è lontana dall'essere interamente
delineata, ci porterà ad apprezzare di più certe mansioni e alla possibilità-dovere di
intervenire
tutti e direttamente quando si porranno dei problemi.
(1) In questo articolo non mi pongo la domanda politico-ideologica: "l'autogestione è possibile
in un sistema economico e sociale di tipo capitalista?". Queste pagine vi mostreranno
semplicemente degli aspetti del lavoro collettivo autogestito in una piccola impresa quale è il
ristorante "Les Tables Rabautes".
(2) Tesi di psicologia sociale sulle "Tables Rabautes" di CorinneTraverso e Anne Champagne.
Una tesi molto interessante, che anche se contiene qualche inesattezza (di secondaria
importanza) costituisce un lavoro serio fatto sul ristorante nella primavera '79. Si deve
sottolineare anche che io ho letto il lavoro alla fine di agosto del '79 e mi sono reso conto che i
cambiamenti di vita - struttura - organizzazione del lavoro si susseguono ad una velocità
tremenda. Così, quel che ho scritto in questo mese di agosto, sarà forse superato alla fine del
'79...
(3) Perché ci sono dei volontari? La nostra politica sarebbe di dichiarare tutti quelli che
lavorano; ma ci sono dei volontari che lavorano e che hanno lo stesso statuto degli altri
lavoratori all'interno del collettivo per quel che concerne le mansioni...
(4) Occorre precisare che altri ristoranti gestiti collettivamente esistono in certe città come
Parigi, Nimes, Bordeaux, Nizza, Nantes, ecc... e che ci sono state già due riunioni a livello
nazionale, in cui si sono incontrati una dozzina di ristoranti, e che ci sono stati tra di noi degli
scambi di lavoro.
(5) Questo gruppo se ne è andato dalle "Tables" per la sola ragione che cercava un locale
più
disponibile per le riunioni del gruppo.
|