rivista anarchica
anno 39 n. 343
aprile 2009


letteratura

Coetzee e l’anarchia
di Federico Battistutta

Adesso che tutti i nodi vengono al pettine e le migrazioni diventano globali e inarrestabili, disturbati storciamo il naso, ma mai ci si domanda la causa di tale situazione.

 

Che John Maxwell Coetzee – premio Nobel per la letteratura 2003 – sia uno scrittore quanto mai versatile ed eterogeneo è risaputo. Se una costante nella sua opera c’è, questa risiede proprio nell’originalità della sua produzione: rifiuto di una linearità narrativa e sviluppi imprevedibili delle trame; corpo a corpo con i grandi autori del passato; romanzi che esplorano la natura della stessa struttura narrativa; contaminazioni fra generi letterari. Queste, sono alcune delle tracce più visibili dello stile di Coetzee.
Ma non basta: a differenze del disimpegno di molti suoi contemporanei, è rinvenibile in lui una passione civile, una compartecipazione alle sorti e alle domande pregnanti del nostro tempo. Ancora: tale passione civile sa in più di un’occasione incontrare, instaurando un dialogo per nulla scontato o anodino, i motivi cari alla cultura anarchica e libertaria.
Ne Il maestro di Pietroburgo (Torino, Einaudi, 2005), accanto a Dostoevskij incontriamo la figura di Sergej Ne_aev (il rivoluzionario russo amico di Bakunin). Qui troviamo tratteggiati con intensità – e altrettanta attinenza storica – gli aspetti salienti del giovane nichilista, riuscendo così a rielaborare uno dei temi prediletti del grande scrittore russo, vale a dire il difficile, contrastato, talvolta irrisolvibile, rapporto fra padri e figli. Invece, ne La vita degli animali (Milano, Adelphi, 2000), compiendo una complessa operazione che fa interagire la meditazione su valori etici e la realizzazione di una storia con una struttura narrativa formale, Coetzee immagina una scrittrice impegnata in due conferenze sul tema del maltrattamento degli animali; le conferenze diventano la pista lungo la quale si dipana il racconto, in cui la discussione sullo sfruttamento degli animali e sul loro uso alimentare diviene il cuore della narrazione. Del resto, lo stesso Coetzee si è dichiarato, in più di un’occasione, un convinto vegetariano. (Su come il vegetarianismo e l’animalismo si intreccino con la cultura libertaria, rinviamo al recente saggio di Erica Joy Mannucci, La cena di Pitagora. Storia del vegetarianismo dall’antica Grecia a internet, Roma, Carocci, 2008).

Nella primavera dell’anno passato l’editore Einaudi ha pubblicato l’ultimo lavoro del premio Nobel: Diario di un anno difficile, intorno a cui compiamo alcune riflessioni. In breve, la trama: il protagonista è un celebre e anziano scrittore, John C.; da anni vive in Australia, anche se è originario del Sud Africa. Lo conosciamo mentre sta componendo alcuni interventi sui grandi e controversi temi che più gli stanno a cuore: l’origine dello Stato e l’anarchismo; Hobbes, Machiavelli ed Etienne de La Boétie; la guerra in Irak, Guantanamo e al-Qaeda; la vecchiaia, il suicidio e la morte; l’evolversi e impoverirsi delle lingue; i classici, la letteratura e la musica; e così via. Un giorno, nel palazzo in cui abita, incontra una giovane donna. Subito attratto da lei, quando viene a sapere che è senza lavoro, le domanda di aiutarlo a trascrivere al computer i testi che sta redigendo. Dopo un’iniziale titubanza, la donna accetta l’incarico. Si instaura così un rapporto, difficile e contraddittorio, in cui si mescolano attrazione erotica, diversità di cultura e di età, modi diversi di intendere l’esistenza. Alla fine, la relazione non mancherà di incidere sulla vita di entrambi, comprese le riflessioni che John C. va scrivendo.

Complesso e accattivante

Questa la traccia della storia, giusto per averne un’idea. Ma uno degli aspetti interessanti di questo libro sta nel fatto che Coetzee, proseguendo nella sua ricerca di nuove forme narrative, articola – anche graficamente – il romanzo su tre livelli: in ogni pagina troviamo nella parte alta del foglio gli interventi scritti da John C.; a metà pagina il diario dello scrittore che rende conto del divenire della relazione con la ragazza e dei progressi nella stesura dei saggi; mentre in basso leggiamo le annotazioni della donna che ricostruisce gli avvenimenti in una luce assai diversa rispetto ai resoconti dello scrittore.
Libro complesso, indubbiamente ma accattivante, che sa dosare riflessione intellettuale e passione, rigore morale e dolcezza. Ma in questa sede intendiamo soffermarci solo su alcune delle “opinioni forti” che il protagonista del romanzo – John C. – elabora, in particolare laddove si toccano i temi che da sempre coinvolgono la sensibilità libertaria.
Il libro si apre proprio con una riflessione sull’origine dello stato, a partire dal mito di fondazione della forma-stato, così come la troviamo illustrata da Hobbes: per sfuggire alla violenza e alla guerra, viene detto, ogni singolo individuo cede allo stato il diritto di usare la forza fisica, aprendo così al regno della legge; viceversa, chi si colloca fuori da tale accordo diventa un fuorilegge tout court. Ma, osserva Coetzee, ciò che il mito hobbesiano delle origini non dice è che la cessione del potere allo stato è definitiva, irreversibile, non sono previste clausole per la rescissione del contratto. “Dal momento della nascita siamo sudditi”, e gli ingombranti apparati burocratici con i certificati di nascita, identità e morte confermano questa situazione: la nascita, l’esistenza e la morte di una persona hanno valore soltanto se attestate da un certificato valido rilasciato da un ufficio competente. È sufficiente – aggiunge in un’altra pagina – venire a contatto con qualche apparato dello stato, con qualcuno dei suoi funzionari, per comprendere subito chi è il servo e chi il padrone.
Proseguendo nelle sue “opinioni forti” John C. a un certo punto penetra nel sancta sanctorum dei valori della nostra civiltà, violando uno dei principi reputati fuori discussione: il sistema democratico. “La democrazia non prevede politica all’esterno del sistema democratico. In tal senso la democrazia è totalitaria”. Collocarsi al di fuori significa uscire dal consorzio umano. Ma, come ai tempi delle dinastie regnanti era ingenuo credere che il primogenito del re fosse il più adatto a regnare, è altrettanto ingenuo pensare oggi che il partito o la coalizione eletti a maggioranza siano i più adatti a governare: entrambe sono solo formule “per conferire legittimità” (è sempre John C. che parla), nulla più. Non solo: il principio che orienta ogni governante è che per rimanere saldi al potere, si deve conoscere e saper usare “le arti dell’inganno e del tradimento” nel momento della necessità (Machiavelli docet), trasgredendo le più elementari leggi morali.
E proprio la lotta al terrorismo condotta nel disprezzo di ogni regola dall’amministrazione Bush occupa diverse pagine del libro. “Che Bush si riveli o meno una pedina nelle mani di altri in questo caso è irrilevante”; ciò che sottolinea l’autore è la convinzione, ripetuta più volte, dell’ex presidente USA di essere al di là del bene del male, quindi “di non poter commettere un crimine, poiché è lui stesso a fare le leggi che definiscono i crimini”. E analoghe considerazioni vengono rivolte all’ex premier inglese Blair.

John Maxwell Coetzee

Senza cedimenti

Ma le considerazioni dello scrittore australiano spaziano anche su altri campi. Il mondo dell’istruzione, in particolare la formazione universitaria, è fortemente messa in discussione. “Che le università fossero istruzioni autonome è sempre stata una mezza bugia”, dice John C., ma oggi si trovano in uno stato di “autentica vergogna”, poiché il timore di una riduzione dei fondi le ha ridotte a “imprese commerciali”, nelle quali i docenti “si sono trasformati in impiegati” sottoposti a continue richieste di adeguare le ricerche e l’insegnamento a regole decise da manager e subordinate al principio degli affari. Il sapere non abita più lì, “la vera università dovrà spostarsi nelle case della gente”, suggerisce lo scrittore, così come avveniva nell’Europa dell’est sotto il dominio sovietico, quando scrittori e filosofi conducevano seminari su temi esclusi dal canone ufficiale.
La parte centrale delle riflessioni dello scrittore vertono sull’impatto del sapere scientifico sul mondo contemporaneo. Alcune di queste sono spiazzanti, come quella dedicata all’esistenza di un disegno intelligente soggiacente alla storia dell’uomo e della vita. Se, per svariati motivi, John C. dichiara la sua perplessità verso l’operato di un’intelligenza universale rispondente al “comodo, monosillabico, nome di Dio”, nondimeno considera la dottrina darwiniana basata “sulla mutazione casuale e sulla selezione naturale non solo poco convincente ma anche insensata come spiegazione”, invitando a lasciare la questione aperta a nuove esplorazioni.
Diversi altri argomenti vengono toccati, e tutti affrontati problematizzando le questioni in gioco, senza cedimenti a conclusioni di comodo, ma anche senza alcun avvitamento intellettualistico: dal maltrattamento degli animali, alla competizione economica su scala mondiale, ad alcune intense meditazioni sugli scrittori più amati, Tolstoj e Dostoevskij, per fare due esempi. Ma rendere conto di tutto non è possibile. Se questo assaggio ha stimolato la lettura, si tratterà allora di prendere direttamente in mano il libro, leggendo le “opinioni forti” di John C. e la storia parallela, contrastata, con la giovane vicina di casa, sino al finale, neppure lui scontato. Giunti alla fine, il lettore ha l’impressione che l’arte di scrivere sia riuscita a toccare, felicemente e con grazia, l’arte di vivere. E non è poco.

Federico Battistutta

Della competizione
L’immagine dell’attività economica come di una corsa o di una competizione è in qualche modo vaga nei particolari, ma si direbbe che se intesa come gara non abbia un traguardo e dunque non conosca un punto di arrivo naturale. L’unica meta del corridore è quella di arrivare in testa e rimanerci. Perché la vita debba essere paragonata a una corsa e perché le economie nazionali debbano competere una contro l’altra piuttosto che dedicarsi, insieme, a un’amichevole e salutare corsetta è una domanda che non viene neppure sollevata.


Del pensare
Se mi costringessero a etichettare il mio pensiero politico lo definirei quietismo pessimista anarchico, o pessimismo anarchico quietista o anarchismo pessimistico quietista. Anarchico perché l’esperienza mi dice che quello che non funziona in politica è il potere stesso; quietista perché diffido della volontà di cambiare il mondo, una volontà inquinata dal desiderio di potere, e pessimista perché non credo che le cose possano essere davvero cambiate.


Sulla scrittura e la vita
Nessuno è più consapevole del mondo reale del giovane Tolstoj, il Tolstoj di Guerra e pace. Dopo Guerra e pace, se stiamo alla cronaca tradizionale, l’autore avrebbe imboccato un lungo declino didascalico culminato nell’aridità delle prose brevi degli ultimi anni. Ma al vecchio Tolstoj quell’evoluzione dev’essere sembrata differente. Più che a un declino avrà pensato di essersi liberato dalle catene che lo legavano alle apparenze, e si sarà sentito finalmente libero di affrontare direttamente l’interrogativo che più di tutti gli stava a cuore: come vivere.

Brani tratti da J.M. Coetzee, Diario di un anno difficile, Torino, Einaudi, 2008.