rivista anarchica
anno 40 n. 358
dicembre 2010-gennaio 2011


72 scritti...
che palle!

 

Prima che sia troppo tardi

di Maria Matteo

C’è chi muore in viaggio, chi in un cantiere senza protezioni.

Le migrazioni da sud a nord del pianeta sono uno snodo di civiltà ed una sfida aperta alle ragioni di chi si colloca nel centro stanco della modernità, nel crocevia di idee e pratiche dove l’autonomia della politica dalla religione ha tentato di realizzare gli universali “umani” di libertà, solidarietà, uguaglianza.
L’universalismo della ragione si è sgretolato di fronte alle mille ragioni di chi non poteva/voleva stringersi nell’universale, formalmente neutro, ma sostanzialmente maschile, occidentale, bianco, eterosessuale, benestante. Il cittadino sovrano, titolare di diritti, tutele, libertà.
Le mille sfide aperte da chi eccedeva la norma, spaccava il margine, hanno smontato pezzo a pezzo l’artifizio formale che costituiva la base dell’approccio liberale, mettendone a nudo la radice di classe, il nucleo patriarcale, gerarchico. I conflitti che ne sono derivati hanno attraversato gli ultimi duecento anni. Le lotte delle donne, dei lavoratori, degli omosessuali hanno messo in crisi l’impianto, sebbene questo si sia rivelato abbastanza duttile da reggere, modificandosi e ricomponendo le fratture al proprio “interno”. Nulla di duraturo, perché la tutela della proprietà privata, considerata un diritto “umano”, è incompatibile con qualunque ipotesi di eguaglianza sostanziale. Nondimeno la democrazia reale ha saputo mantenere un equilibrio di guerra, nella lotta tra capitale e lavoro. Il punto di equilibrio è stato sancito sul piano legislativo da compromessi che erano lo specchio della forza – come della debolezza – dell’opposizione sociale.
Parimenti l’allargarsi della “cittadinanza”, se da un lato ha concesso diritti, ha tuttavia in parte riassorbito la carica sovversiva del movimento delle donne e degli omosessuali.

L’immigrazione dal sud al nord del pianeta ha aperto un fronte di guerra che scompagina le carte, spezzando il fronte della lotta di classe, mettendo in crisi la stessa tutela delle libertà formali.
L’immigrazione di lavoratori stranieri provenienti da paesi poveri, dove la sopravvivenza è una sorta di roulette russa, è la leva potente con la quale, in Europa – ma non solo – si è sferrato un attacco senza precedenti ai “diritti” acquisiti dai lavoratori in decenni di lotte durissime.
In questi anni l’orizzonte della guerra tra poveri, tra chi ha – ancora – diritti e chi non li ha mai avuti, ha oscurato quello della guerra di classe.
L’universalismo dei diritti, negato agli immigrati, torna in auge quando, dal fondo del barile, si rinverdisce la pianta rinsecchita dello scontro di civiltà, della guerra santa, del feroce saladino e delle sue masnade.
Capita così che il consenso alla disuguaglianza venga proprio da quelli che l’uguaglianza vera non sanno bene cosa sia.
Grumi identitari mai risolti si addensano di fronte agli altri, agli ultimi arrivati. I nemici. Un paese che non ha mai fatto i conti con il proprio tremendo retaggio coloniale, irretito dal mito degli italiani brava gente, ritrova senza imbarazzi la paccottiglia culturale che sostiene ed alimenta l’odio.
Ma non solo.
La libertà femminile è la leva sulla quale spingere per soffiare sul fuoco dello scontro tra civiltà democratica e oscurantismo islamico. I delitti d’onore contro donne e ragazze indisponibili alle regole patriarcali offrono l’occasione per incrudire le campagne xenofobe. I giornali sbattono in prima pagina la notizia delle donne massacrate da parenti che le vogliono sottomettere a forza. Ma nessuna tutela è data alle donne vittime di violenze ed abusi. Pochi sanno la storia di Faith. Il governo italiano le ha negato l’asilo politico. Faith, una ragazza scappata in Italia dopo aver ucciso l’uomo che cercava di stuprarla, è stata deportata in Nigeria, dove rischia l’impiccagione.
La libertà femminile è una bandiera da sventolare a seconda delle circostanze. Come l’universalità dei diritti. La maschera grottesca della democrazia reale. Tale non perché tradisca alcunché ma perché si tradisce, mettendosi a nudo, dando forma al cuore nero che la costituisce.
Fatto di muri. Sempre più spessi, sempre più alti. Su questi muri si infrangono le vite di chi fugge la guerra, le persecuzioni, la miseria. C’è chi muore in viaggio, chi in un cantiere senza protezioni, chi si impicca per evitare la deportazione. Una lunga strage di stato. C’è chi vive lavorando come nessuno qui era più costretto a lavorare. Sono i nuovi schiavi.
Quello che troppi scordano è che i muri e le catene che serrano gli immigrati potrebbero un giorno stringersi intorno a ciascuno di noi. Ma allora sarà troppo tardi.

 


Des anarchismes et des anarchistes
au XXIe siècle

de Marianne Enckell

Le monde « se couvre d’associations volontaires pour l’étude, pour l’instruction, pour l’industrie et le commerce, pour la science, l’art et la littérature, pour l’exploitation et pour la résistance à l’exploitation, pour l’amusement et pour le travail sérieux, pour la jouissance et pour l’abnégation, pour tout ce qui fait la vie de l’être actif et pensant […], et toutes cherchent, en maintenant l’indépendance de chaque groupe, cercle, branche ou section, à se fédérer, à s’unir, par-dessus les frontières aussi bien que dans chaque nation, à couvrir toute la vie du civilisé d’un réseau dont les mailles s’entrecroisent et s’enchevêtrent. Leur nombre se chiffre déjà par dizaines de mille […] Partout ces sociétés empiètent déjà sur les fonctions de l’État et cherchent à substituer l’action libre des volontaires à celle de l’État centralisé. […]
Et lorsqu’on constate les progrès qui s’accomplissent dans cette direction, malgré et contre l’État, qui tient à garder la suprématie qu’il avait conquise pendant ces trois derniers siècles; lorsqu’on voit comment la société volontaire envahit tout et n’est arrêtée dans ses développements que par la force de l’État, on est forcé de reconnaître une puissante tendance, une force latente de la société moderne. Et on a droit de se poser cette question: Si d’ici cinq, dix ou vingt ans — peu importe — les travailleurs révoltés réussissaient à briser ladite société d’assurance mutuelle entre propriétaires, banquiers, prêtres, juges et soldats ; si le peuple devient maître de ses destinées pour quelques mois et met la main sur les richesses qu’il a créées et qui lui appartiennent de droit — cherchera-t-il vraiment à reconstituer à nouveau cette pieuvre, l’État? ou bien, ne cherchera-t-il pas plutôt à s’organiser du simple au composé, selon l’accord mutuel et les besoins infiniment variés et toujours changeants de chaque localité, pour s’assurer la possession de ces richesses, pour se garantir mutuellement la vie et produire ce qui sera trouvé nécessaire à la vie? » (Pierre Kropotkine, L’Anarchie, sa philosophie, son idéal, 1896).
Le XXe siècle, dont les historiens disent volontiers qu’il a débuté en 1917, s’est terminé au cours de sa dernière décennie. La chute du Mur de Berlin suivie de la débandade des régimes du « socialisme réel » a vite été suivie d’autres phénomènes, l’internet, la rébellion zapatiste et les mouvements antiglobalisation. Alors le monde « s’est couvert d’associations volontaires » et les groupes anarchistes ont essaimé partout. Les bénédictins des pages jaunes anarchistes (http://ayp.subvert.info) en ont trouvé dans quelque 80 pays; Kropotkine, un siècle auparavant, ne parlait que de l’Europe.
Cette présence quasi universelle se caractérise par une grande ressemblance dans les comportements: les jeunes anarchistes sont encapuchonné-e-s, ouvrent des centres sociaux autogérés, font de la musique (souvent punk) et lancent des cailloux, ne mangent pas de viande, vivent en communautés à la ville ou à la campagne, défendent les sans-papiers. Regardez les photos des Philippines ou de Grèce, les programmes des concerts en Equateur ou en Estonie, les sites internet de Suède ou de Slovénie…
Certains courants s’en démarquent toutefois. Il s’agit aujourd’hui du courant dit « plateformiste », représenté dans le portail international anarkismo.net (et fort actif sur a-infos.ca), qui publie des textes sérieux en une quinzaine de langues.
Il s’agit par ailleurs des intellectuel-le-s tenants du « post-anarchisme », surtout anglo-saxons, dont plusieurs textes ont été traduits en italien chez Elèuthera, notamment.
Il y a toujours, bravant la répression, les anarcho-syndicalistes – certain-e-s votent, d’autres ne votent pas – et les syndicalistes révolutionnaires des IWW, et quelques fédérations d’importance très variable selon les pays ; elles n’ont de tradition qu’en France, en Italie, en Espagne et en Argentine, avec des différences de structures et de fonctions qui ne semblent pas insurmontables.
Et toutes les opérations combinatoires sont possibles ; les rencontres se font dans les manifs, parfois dans les campings, mais surtout dans les salons du livre, les colloques et commémorations, les revues toujours nombreuses (et fréquemment, nous le constatons au CIRA, durables et de bonne teneur).
Ce tableau à grands coups de pinceau est peu nuancé. L’important à mon sens est la présence diffuse ou affirmée d’anarchistes jeunes et vieux sur le terrain social et politique délaissé par les forces traditionnelles de la gauche qui n’en finissent pas de ramasser les miettes de leur passé sans réussir à en faire même un petit pain.

Pëtr Kropotkin

Anarchismi e anarchici nel XXI secolo

Il mondo “si copre di associazioni volontarie per lo studio, per l’istruzione, per l’industria e il commercio, per la scienza, l’arte e la letteratura, per lo sfruttamento e la resistenza allo sfruttamento, per divertimento e per lavoro serio, per la gioia e per l’abnegazione, per tutto ciò che fa la vita dell’essere attivo e pensante [...], e tutte cercano, mantenendo l’indipendenza di ciascun gruppo, circolo o sezione, di federarsi, di unirsi, al di là delle frontiere cosi come in ciascun nazione, di coprire tutta la vita del uomo civile con una rete, le cui maglie si incrociano e si uniscono sempre più. Il loro numero si valuta già a decine di migliaia […]. Dappertutto queste società usurpano le funzioni dello Stato e cercano a sostituire l’azione libera dei volontari a quella dello Stato centralizzato. […] E quando si constata il progresso che si compie in tale direzione, malgrado e contro lo Stato, che ha interesse a conservare la supremazia che ha conquistata in questi ultimi tre secoli; quando si vede come la società volontaria invada tutto e non sia fermata nel suo sviluppo che dalla forza dello Stato, si è obbligati a riconoscere una potente tendenza, una forza latente della società moderna. E si ha il diritto di porci la questione: Se fra cinque, dieci o venti anni – poco importa – i lavoratori ribellati riuscissero a rompere la società di mutuo soccorso fra proprietari, banchieri, preti, giudici e soldati; se il popolo diventasse padrone della sua sorte per qualche mese e mettesse la mano sulle ricchezze che ha creato e che gli appartengono di diritto, cercherà veramente a ricostituire di nuovo questa piovra, lo Stato? Oppure, non cercherà egli piuttosto di organizzarsi dal semplice al composto, secondo l’accordo mutuo ed i bisogni infinitamente diversi e sempre varianti di ogni località, per assicurarsi il possesso delle ricchezze, per garantirsi a vicenda la vita e per produrre ciò che si troverà necessario alla vita?”. (Pëtr Kropotkin, «L’anarchia la sua filosofia, il suo ideale», Bertoni, Ginevra 1901.)
Il xx secolo, a proposito del quale gli storici sostengono spesso sia iniziato nel 1917, è terminato nel corso dell’ultimo decennio del secolo stesso. La caduta del Muro di Berlino, seguita dal crollo dei regimi del “socialismo reale”, è stata ben presto seguita da altri fenomeni, quali Internet, la rivolta zapatista e i movimenti contro la globalizzazione. Allora il mondo “si è coperto di associazioni volontarie”, e i gruppi anarchici hanno cominciato a sciamare ovunque.
Grazie al lavoro certosino di quelli che fanno le pagine gialle anarchiche (http://ayp.subvert.info), ne sono stati trovati in una ottantina di paesi; Kropotkin, un secolo prima, parlava soltanto dell’Europa. Tale presenza quasi universale si caratterizza per una grande rassomiglianza di comportamenti: i/le giovani anarchici/che indossano cappucci, fondano centri sociali autogestiti, fanno musica (spesso punk) e lanciano pietre, non mangiano carne, vivono in comunità, in città o in campagna, difendono gli immigrati clandestini. Guardate le foto delle Filippine o della Grecia, i programmi dei concerti in Ecuador o in Estonia, i siti Internet di Svezia o di Slovenia…
Tuttavia alcune correnti si distinguono da queste. Oggi, per esempio, troviamo la corrente detta “piattaformista”, rappresentata nel portale internazionale anarkismo.net (e molto attiva su a-infos.ca), che pubblica testi seri in una quindicina di lingue. Si tratta d’altra parte di intellettuali che difendono il “postanarchismo”, sono soprattutto anglosassoni, e alcuni loro testi sono stati tradotti in italiano, principalmente da Elèuthera.
Ci sono sempre, sfidando la repressione, gli anarcosindacalisti – alcuni votano, altri non votano – e i sindacalisti rivoluzionari degli IWW, anzichè alcune federazioni di importanza assai variabile a seconda dei paesi; queste hanno una tradizione soltanto in Francia, in Italia, in Spagna e in Argentina, con differenze riguardanti le strutture e le funzioni, che non sembrano insormontabili.
Tutte le operazioni combinatorie sono possibili; gli incontri avvengono nel corso di manifestazioni, a volte all’interno di camping, ma soprattutto ai saloni del libro, durante colloqui e commemorazioni, e su riviste sempre numerose (e spesso, come constatiamo al CIRA, durature e di buona qualità).
Questo quadro generale è poco sfumato. L’importante, secondo me, è la presenza diffusa o affermata di anarchici giovani e vecchi sul terreno sociale e politico, abbandonato dalle forze tradizionali della sinistra, che non finiscono mai di raccogliere le briciole del loro passato senza riuscire a farne neppure un panino.

(traduzione dal francese di Luisa Cortese)

 

 


Sull’orlo
di una crisi di nervi

di Mariella Bernardini

Creiamo conflitto sempre, senza sottovalutare il linguaggio sessista e l’ingerenza della chiesa.

Oggi appare sempre più chiaro che all’interno del conflitto tra i sessi, mai soffocato, si tenta di ripristinare una virilità tradizionale e un ritorno ai ruoli sessuali dati che erano stati messi in discussione da 40 anni di femminismo. Mai come oggi i rapporti tra i sessi rappresentano il cuore della politica. Tentare di prendere la parola come era già stato fatto in passato su sessualità – potere e politica penso che sia un passo fondamentale da cui partire. È da qualche tempo che donne sempre più “belle”, vistose, fintamente o alcune realmente stupide, e donne sempre più maltrattate e oggetto di fatti di violenza fanno parte della nostra quotidianità. La rappresentazione che maggiormente appare – e purtroppo sono le stesse donne che spesso vi si prestano – è quella di corpi che possono essere modificati, offerti e scambiabili come qualsiasi altro oggetto di consumo. Le aspirazioni di libertà delle donne in questi ultimi anni sono state mercificate; ci viene venduto un immaginario plastificato senza distinzione tra ciò che è reale e vissuto da ognuna quotidianamente e ciò che è finzione mass mediatica.
Le forti contraddizioni, sempre presenti, fra i due sessi troppo spesso si esplicitano in violenza, a volte invisibile, come quella che si vive tutti i giorni, quella psicologica, domestica, cioè quella che coinvolge il corpo e la mente. Non proviamo stupore ma rabbia quando non passa giorno che ad una donna non venga usata violenza: questa è un antica pratica maschile e non dipende dal passaporto di chi la agisce, ed è stata sempre usata come arma di guerra di un esercito contro un altro esercito (basta ricordare le centinaia di migliaia di donne stuprate qui vicino a noi nella ex Jugoslavia, senza parlare di ciò che succede oggi nel resto del mondo); lunghi anni di silenzio hanno spesso nascosto sotto la cenere questi crimini che solo dopo la rivoluzione femminista degli anni ‘70 sono stati sottoposti a critica sociale in modo forte e rilevante.
Oggi che la crisi economica e sociale è sempre più devastante per ampie fasce di popolazione vengono alla luce e si rafforzano sempre più visioni autoritarie e maschiliste, la paura verso il diverso, i sentimenti sessuofobici ed il sessismo si intrecciano e si confondono sempre più con il razzismo ed avanza la diffidenza, l’isolamento, la competizione, l’esclusione sociale e una distruttività nelle relazioni umane.
È lo straniero il nemico: rimuovendo il senso di colpa ai maschi nostrani che tentano di rimettere le “loro donne”sotto tutela, volendo riportare la differenza femminile, nata sotto il segno della libertà, alla sottomissione. Lo stupro, che considero reato politico contro le donne, contro il corpo ‘diverso’ della donna, contro l’elemento non cancellabile della sua differenza, viene utilizzato politicamente da diverse forze partitiche che appoggiano e istituiscono ronde di giustizieri e bande militari per togliere sempre più libertà a tutte e tutti. Forse per troppo tempo abbiamo lasciato che parlassero in nostro nome su troppe cose, ma non possiamo più permettercelo e se è vero che non siamo mai state zitte, ora dobbiamo alzare con più forza la nostra voce perché l’affermazione della nostra libertà è il presupposto per l’affermazione della libertà dell’intera umanità.
Creiamo conflitto sempre, senza sottovalutare il linguaggio sessista che riaffiora e la sempre presente ingerenza della chiesa nelle nostre vite (vedi il caso di Eluana Englaro).
La frantumazione del movimento delle donne di questi ultimi decenni, i suoi innumerevoli rivoli, le diverse di/visioni e le derive, hanno lasciato dei grandi vuoti di obiettivi comuni e di azioni; si sente quindi più che mai la necessità di pensiero, di ripresa di un movimento “nuovo”, di relazioni, di valorizzazione di conoscenze e di saperi per un’efficace lettura dei cambiamenti avvenuti e che avverranno nel mondo. Ripartire dalle nuove generazioni, dalle scuole, per ricreare cultura egualitaria e libertaria, senza differenze di ruoli e non sessista, e dai posti di lavoro per non farci emarginare con la crescente disoccupazione perché siamo noi le principali vittime (dato che nel nostro paese lavora meno di una donna su due e questo è uno dei dati più bassi d’Europa). Capovolgere il mondo, approfondire la nostra capacità relazionale e trovare l’intreccio tra noi, la cultura e la natura nella nostra continua pratica quotidiana di resistenza, autonomia e libertà.

 

 


Forti emozioni
e incoercibili passioni

di Massimo Ortalli

Una nuova generazione di storici si è venuta formando negli anni, producendo una letteratura scientifica davvero notevole.

Il progresso della ricerca storiografica ha fatto sì che negli ultimi anni gli studi si siano concentrati non solo sulla mera indagine e ricostruzione degli avvenimenti, dei grandi fatti storici e delle loro dinamiche, ma anche, e non più secondariamente, sull’analisi di quel tessuto umano e sociale che a tali avvenimenti ha dato concreta sostanza. In conseguenza di tale mutamento di prospettiva tanto il singolo individuo quanto i gruppi sociali hanno acquistato nuova importanza, aprendo le riflessioni degli studiosi a nuove motivazioni, pulsioni e valori.
La storia dell’anarchismo, come e più di quella di altri movimenti sociali, è stata anche, se non soprattutto, una storia di valori, di ideali, di forti emozioni e di incoercibili passioni. Ma per anni la storiografia ufficiale, non solo sul versante quasi egemone di matrice marxista ma anche sul versante di scuola liberale o di impostazione cattolica, ha coerentemente ignorato, in una sorta di delirio materialistico, tutte le cause che non trovassero una spiegazione economicistica, scrivendo così una storia, sostanzialmente, a una dimensione. Inevitabile, in questa ottica, una interpretazione restrittiva dell’importanza del movimento anarchico e del pensiero libertario nella storia del paese.
Per capire basti un esempio, l’avventura della banda di Cafiero e Malatesta sui monti del Matese: una disperata impresa di poveri illusi inconsapevoli delle condizioni materiali del paese e isolati dal proletariato urbano, o l’espressione di un sentimento di rivolta ed uguaglianza di una generazione di rivoluzionari che portavano il verbo dell’emancipazione nelle lande più sperdute? il manifestarsi di un velleitarismo ridicolo e autodistruttivo, o un grido di libertà che, di lì a poco, sarebbe diventato patrimonio del proletariato italiano? Una domanda non difficile ma a lungo inevasa e per la quale tanta storiografa, se si fosse tolta il paraocchi, avrebbe trovato una lampante risposta nello svolgimento del processo di Benevento, risoltosi, come si sa, nella apoteosi popolare di quella accolita di “sognatori”.
Negli ultimi anni, comunque, a fronte dell’inevitabile crisi di certa storiografia militante, lo studio del movimento anarchico ha ricevuto nuovi stimoli, che hanno portato alla piena e feconda rivalutazione della sua importanza. Se antesignano di questa rielaborazione è stato Pier Carlo Masini, che già sulle pagine di «Movimento Operaio» contribuì a riportare alla luce e a ridare il loro giusto rilievo alla Prima Internazionale e alla fase “giovanile” dell’anarchismo italiano, dopo di lui altri storici hanno contribuito a sfatare la vulgata materialista e le interpretazioni strumentali e restrittive che questa promuoveva.
Una nuova generazione di storici si è venuta formando negli anni, producendo una letteratura scientifica davvero notevole. Ne è testimonianza la relativamente breve ma intensa e preziosa esperienza della «Rivista Storica dell’Anarchismo» sfociata, come conclusione di un lungo processo di ricerca, in un’opera che praticamente non ha pari nel mondo scientifico, quel «Dizionario Biografico degli Anarchici Italiani» che ben testimonia, tra le tante altre cose, sia il rinnovato interesse degli anarchici per la loro storia, sia la ricchezza umana e materiale di un movimento così longevo e ubiquitario come quello anarchico.
E anche «A Rivista», naturalmente, è fra i protagonisti di questo rinnovamento. Sempre puntuale, infatti, nell’informare sulle nuove acquisizioni della ricerca, consente ad un pubblico molto più vasto ed eterogeneo di quello degli specialisti di seguire il procedere degli studi, non solo con recensioni e schede bibliografiche, ma anche con l’interesse per le vicende biografiche dei nostri militanti o con le cronache delle frequenti ricorrenze della nostra storia. Una preziosa simbiosi fra la rivista e i suoi lettori, quindi. Da una parte uno sforzo divulgativo quanto mai utile, dall’altra una risposta costante a stimoli necessari per continuare a portare avanti l’impegno nella società: con la consapevolezza di far parte di una visione che trascende le singole individualità per trasformarsi in un procedere unitario e collettivo. Insomma, ancora una volta, … veniamo da lontano e andiamo lontano…

 


Nostra patria
è il mondo intero

di Massimo Varengo

Autogestione, municipalismo, federalismo, libertarismo, non sono più patrimonio esclusivo di un movimento residuale, ma temi di riflessione per un’azione politica possibile.

È aperta da tempo la ricerca di risposte efficaci alla drammaticità crescente della questione sociale contraddistinta sia da una imponente crisi economica che da una serie di conflitti regionali, etnici, religiosi, in profonda correlazione con l’affermarsi della politica di attacco al livello di vita, di reddito, di salute, delle classi popolari e di ridefinizione del sistema di dominio mondiale. A sinistra alcuni ricercano nelle ricette di un liberalismo umanitario ormai datato qualche possibilità d’uscita, altri studiano di rilanciare il ruolo dello stato nazionale a garanzia di un rinnovato patto tra capitale e lavoro. Ma la centralizzazione dei processi decisionali, la circolazione di masse imponenti di capitali, lo scardinamento delle economie nazionali, la riduzione dei poteri dei singoli stati, la dimensione stessa della crisi finanziaria in atto, non rende credibili queste opzioni. Non a caso è nei contenuti dell’anarchismo maturo che oggi la parte più viva, più critica della società va ricercando, consapevolmente o inconsapevolmente, materiali per costruire il futuro possibile.
Autogestione, municipalismo, federalismo, libertarismo, non sono più patrimonio esclusivo di un movimento residuale, ma temi di riflessione per un’azione politica possibile. E in questo gli anarchici, pur minoritari, dimostrano di essere, a livello internazionale, parte viva di una battaglia culturale, politica e sociale che si misura con i problemi sul tappeto per elaborare soluzioni praticabili in grado di aprire nuovi spazi di libertà e nuovi condizioni di eguaglianza. Segnali importanti di ripresa di attività e di incisività si danno praticamente in ogni parte del mondo, a partire dalle mobilitazioni antiliberiste ed anticapitaliste in occasione dei vertici dei principali leader mondiali fino ad arrivare alle manifestazioni attuali contro l’imperversare degli effetti disastrosi della crisi sui ceti popolari.
Da Seattle ad Atene il filo rosso nero si snoda ininterrottamente, passando per la Russia ove la criminalizzazione e la repressione non impedisce agli anarchici di continuare ad impegnarsi a fondo contro il razzismo ed il nazismo crescenti; per il Messico ove nel Chiapas ed in Oaxaca si stanno sperimentando importanti iniziative di autogoverno popolare e più in generale nell’intera America Latina dove sono sempre più numerose le iniziative sviluppate praticamente in ogni paese, perfino a Cuba ove si registrano segnali importanti di ripresa. E anche in Europa, pur nella complessità e nel frastagliamento del movimento, anarchico ed anarcosindacalista, si sono avute manifestazioni di significativa presenza, sia teorica che pratica, nei movimenti sociali. Altri importanti segnali di sviluppo provengono dalla Turchia, dal Senegal, dal Sudafrica, dall’Indonesia, dalla lotta congiunta israelo-palestinese contro il Muro. I tempi sono ormai maturi per un impegno specifico che, tenendo conto delle ricchezze e delle particolarità di ogni singola realtà, sia in grado di mettere a confronto, nel riconoscimento reciproco, percorsi ed opzioni che hanno radici ed finalità comuni, per una crescita congiunta e collettiva.

 


Storiografia:
un bilancio aperto

di Maurizio Antonioli

Quei due convegni di studi: a Piombino sul sindacalismo rivoluzionario e a Venezia su Bakunin.

Può apparire strano che, dopo quarant’anni abbondanti di studi e di ricerche su tematiche inerenti la storia dell’anarchismo, io esiti di fronte alla sollecitazione di Paolo Finzi a tracciare una sorta di bilancio storiografico sul tema. Forse perché i bilanci, o meglio i consuntivi, seppur provvisori, si fanno quando si pensa di chiudere una stagione che a me pare, invece, ancora aperta per le mille possibilità di analisi che si offrono. Certo, negli ultimi quindici anni la produzione storiografica sull’anarchismo (mi riferisco ovviamente a quella italiana) ha registrato una significativa accelerazione, legata principalmente a due esperienze collettive di grande portata: la «Rivista storica dell’anarchismo» e il Dizionario biografico degli anarchici italiani. Ma si è probabilmente trattato, e mi auguro che sia così, di una spinta iniziale in grado di assicurare autonomia e tenuta a nuove e più specifiche esplorazioni. Non è un caso che siano già usciti o in procinto di uscire o comunque in cantiere dizionari regionali (Abruzzo, Calabria, Sicilia ed altri ancora) in grado di offrirci una visione sempre più ravvicinata, un quadro sempre più dettagliato del complesso delle vicende umane che hanno dato corpo e direi quasi «anima» al movimento anarchico italiano.
Ma se è vero che le esperienze citate sono state decisive, è altrettanto vero che sono cresciute su di un terreno già reso fertile dai risultati di una produzione storiografica niente affatto trascurabile. Non ho lo spazio per fare una sommaria rassegna e rischierei, come capita spesso, di dimenticare qualcosa o qualcuno. Mi limiterò quindi a ricordare una persona e due eventi. La persona non può che essere il vecchio amico Pier Carlo Masini; gli eventi due convegni che reputo per diverse ragioni decisivi, il convegno di Piombino sul sindacalismo rivoluzionario (1974) ed il convegno di Venezia su Bakunin (1976).
Come tutti ricorderanno, il primo volume della masiniana storia degli anarchici italiani (quello sottotitolato Da Bakunin a Malatesta) uscì agli inizi del 1969, prima di Piazza Fontana, e suscitò, per ragioni contingenti facilmente intuibili, un notevole interesse. Si inserì in un clima culturale in cui gli anarchici, dopo anni di silenzio e di marginalità, erano in qualche modo ritornati in primo piano. Il grande merito di Masini, che da anni studiava, raccoglieva materiale e pubblicava saggi e contributi, fu quello di capire il momento e di sapere coglierlo. Ma non si tratta solo di intuito, che in uno storico non guasta mai. Masini ebbe la capacità di comporre l’affresco di un trentennio decisivo della storia nazionale, dall’indomani della proclamazione del Regno d’Italia alla nascita del Partito socialista, e di proporlo con lo sguardo dello studioso certamente animato da una forte vena di simpatia, ma lontano dalle asprezze ideologiche che avevano caratterizzato, in un senso o nell’altro, la storiografia degli anni Cinquanta e Sessanta. La lezione di Masini, che non tutti percepimmo subito, può essere sintetizzata nella sua capacità di capire l’insieme, di seguire le singole vicende inserendole in un quadro coerente, unitario. E quindi di capire Bakunin e Malon, Cafiero e Bignami, Malatesta e Costa, Gori e Turati. Le accese passioni si stemperavano, pur non perdendo la loro vivacità, la loro specificità. Ma nell’ambito del giovane movimento operaio italiano, che faticosamente cercava una propria identità attraverso il contrasto delle tendenze, per Masini le ragioni e i torti si intrecciavano e non c’era spazio per la categoria del «tradimento» come per quella della «provocazione». I traditori, i provocatori, laddove c’erano, erano altri.
Quanto agli eventi, mi limiterò solo a registrare che il convegno piombinese mise per la priva volta l’accento su di un fenomeno, quello del sindacalismo rivoluzionario, di cui fino ad allora si era fatta giustizia sommaria. Farò un unico esempio. Tutti gli studi in cui il sindacalismo rivoluzionario aveva fatto la sua apparizione non citavano mai «L’Internazionale», il periodico della Camera del lavoro di Parma che poi diventò organo dell’Usi. E l’Usi rimaneva una nebulosa di cui vagamente si conosceva l’esistenza, ma che si preferiva accantonare per seguire l’equazione sindacalismo rivoluzionario = interventismo = fascismo. L’approfondimento del sindacalismo d’azione diretta ha avuto due principali conseguenze: da un lato ha arricchito in modo significativo il quadro del movimento sindacale italiano, dall’altro ha messo in luce la complessa rete di relazioni tra i sindacalisti e gli anarchici. Diversamente, il convegno veneziano su Bakunin, tematicamente più limitato ma aperto all’apporto di approcci disciplinari e metodologici differenziati, ha avviato una stagione di proficue collaborazioni internazionali contribuendo in modo determinante a «sprovincializzare» la cultura libertaria italiana. Per la prima volta noi, più giovani, ci trovammo accanto a Lehning, Maitron, Guérin, Arvon e potemmo confrontarci con loro. Ora, che i più giovani sono altri, ci rimane il ricordo.

 


Noi, i desaparecidos
della città uguale

di Milena Magnani

La verità è che siamo nei luoghi della tirannide.

Qua ci ubriacano di padanie, di provvedimenti da adottare per contrastare i nemici selvaggi, ma io temo che in questo fanfarare ci stiano tacendo un’evidenza a cui invece dovremmo prestare attenzione, ed è il fenomeno che sta trasformando le città europee in un’unica città uguale.
La città uguale non è altro che una zona della città, asettica e seriale, un modo di essere dell’edilizia e dell’urbanistica che sta colonizzando a poco a poco tutte le altre zone ed è perfettamente funzionale alle logiche dell’alta finanza e del grande capitale.
Io ci cammino dentro. La attraverso per tangenziali, per raccordi autostradali, ci sosto in parcheggi sotterranei, organizzati per settori. Nel suo espandersi inarrestabile, la città uguale fa sì che il carattere delle vecchie strade sia costretto a soccombere per fare spazio alle grandi catene di Carefour e di Ikea, alle linee di spostamento veloce, ai grandi piazzali di accesso alle multisale.
Un paesaggio così uniformemente comune a tutte le città europee, da diventare la dimostrazione urbanistica di come l’Europa delle multinazionali abbia una ricaduta sulle nostre vite e possieda la capacità di creare geografie.
Uno scenario così elegantemente autoritario da riuscire a poco a poco a colonizzare per ricaduta anche le vie dei centri storici, fino a impedirvi la sopravvivenza di qualsiasi piccolo e onesto esercizio commerciale. Ponti e raccordi, tapis roulant e scale mobili, si potrebbe essere in qualsiasi punto del mondo occidentale tanto, quello di cui facciamo in ogni caso esperienza, è il solito reticolo di inviti all’acquisto senza preclusione.
Non a caso qui, nella città uguale, il sentimento di cittadinanza viene scomparire, perde gli indizi riconoscibili di una qualche storia, e diventa il luogo eletto per la spersonalizzazione.
Succede così che quando mi trovo in questo tipo di scenario non avverto alcun legame di appartenenza territoriale e ogni tanto provo persino a domandarmelo: Ma dove siamo?
La verità è che siamo nei luoghi della tirannide, il cui potere, come suggerisce John Berger, è strutturato eppure diffuso, è dittatoriale e tuttavia anonimo, onnipresente eppure senza connotazione di luogo... E forse è per questo che sempre più spesso, quando procedo con il mio carrello tra le corsie, lì dove mi mancano le coordinate per ritrovare l’idea della vita che volevo abitare, mi invade la nostalgia di un modello di città più rudimentale, quella che esprimeva una differenza tra il centro e le sue periferie, all’interno della quale potevo ancora andare a trovare due amici rom, nel quartiere sul lungo Reno, che ora le ruspe hanno demolito.
Mi ritorna quel senso di spensieratezza che mi dava stare sui gradini di una baracca, a fumare sigarette sui canali di scolo. E mi domando anche se non sia il caso di ritrovare i fili di una disobbedienza, quella disobbedienza che unicamente può restituirci una forza, e di cui avevo fatto esperienza là, accanto a persone che vivevano ai margini, che non avevano niente tranne la loro libertà di scappare, di raggiungere i parenti in mezzo ad altre discariche, di cercare nuovi capannoni di scarto industriale.
Non intendo fare un elogio della marginalità, quanto piuttosto considerare in questa sede, dove sento rispettata la mia totale libertà di pensare, che mi rifiuto di abitare là. Là dove con una strusciata di carta di credito alle casse, non facciamo che spianare il sentiero su cui si avvieranno colonne di profughi con i sacchetti di plastica in mano, persone che espatriano e che perennemente continueranno a espatriare perché non abitano la patria del grande capitale.

 

 


La lettera della passione

di Monica Giorgi

“A” è (stata) ambito costringente e modalità leggera di esprimere una particella di verità per le cose del mondo.

Fu così che mi accorsi di un’ingiustizia enciclopedica: certe lettere erano più interessanti delle loro vicine.
La più appassionante era la lettera A: era a causa del suo colore nero, sottolineato da Rimbaud? O quel potere sconvolgente era semplicemente l’energia dell’incipit?

Amélie Nothom

“A” è sempre (stata) per me un approdo. In due sensi un po’ sbilenchi fra loro: luogo di approdo e di sponda nell’affrontare le derive della più inaffidabile tra le cose del mondo – il mare... Mare della vita, si dice. Ed è un bel dire, come pure un insaputo ben-detto.
Rimane sempre nelle cose del mondo un margine di conflitto e anche i più avvincenti rapporti, come la mia storia con A e quella vivente con le persone che intorno ad essa si affaccendano, non si sottraggono a questa legge.
Quella del conflitto è un’impasse da non risolvere, uno scarto da non colmare. Operazioni entrambe assai ardue per l’intelletto, beffato – si fa per dire – dallo stesso ordine del discorso. E allora, congedati i nessi giustificativi per qualcosa che non ha colpe, viene in soccorso la passione della parola incarnata. Non è per discolparmi ma perché la colpa (mi) immiserisce che il conflitto vado a contemplarlo e lo intravedo, per quelle relazioni particolari della storia con A, come il seme di grano per il pane quotidiano.
Il conflitto d’amore sta prossimo all’amicizia i cui piaceri sono i frutti moltiplicati della solitudine. Sì proprio, la solitudine. Solitudine condivide con solidarietà la stessa radice. Va per valli e monti, l’amore. Si lascia cercare alla deriva: naufrago di tempesta naufragante di accoglienza e di esilio. Se l’amore non si lascia mai trovare del tutto – sembra che manchi perfino l’intimità del corpo a corpo – viene da dire essere in pieno amore nella stagione della vita.
Per me la Rivista ha circoscritto la quadratura pubblica del corpo a corpo con la scrittura. Sto raccontando al passato ma scrivo al presente nell’evocare l’immagine di un poligono inscritto in un cerchio. Tento di esprimere l’approssimazione matematica di un numero irrazionale che ha valore infinito, dato che pensiero e scrittura in stretta vicinanza alle esperienze della vita mantengono sempre un margine rigoroso di incommensurabilità.
Mi sono avvicinata alla Rivista prima di instaurare, con chi la creatura oggi quarantenne i(n)spira anima e corpo, una relazione tra le più intense, se non proprio la più intensa: legame di per sé vincolante eppure assolutamente svincolato da ogni genere di formale assiduità.
Con A non mancano lunghi silenzi pre-monitori restituenti, in una sorta di scambio impremeditato sul filo delle parole, guadagni simbolici che non stanno al do ut des. L’alfabeto della vita è dettato a posteriori e alla memoria occorre un quanto di oblio.
Intendo il corpo a corpo con la scrittura secondo due dimensioni: sia quale intreccio creativo realizzato dalle tracce biografiche, sia come apparato letterale di segni ortografici in cui l’umano è immerso, il maneggio dei quali abilita a considerare intreccio e apparato l’effetto-agente di ogni narrazione.
Allora come non riconoscere A e il suo cerchio dal contorno vivente il luogo di gratuita accoglienza ricevuta nel momento in cui stanziavo in una profonda bisognosità?
Circoscritta e sostenuta a vivere in quella particolare storia che mi portò a conoscere arresto, carcere, condanna e rinnovata libertà, arricchita dall’amicizia-amore che non si è fermata alla “dovuta” solidarietà fra anarchici, mi resi conto che i casi della vita fanno in modo tale per cui i doni più preziosi sopraggiungano dalle situazioni più precarie. Si abbuia una certezza e si accende una scintilla.
A è (stata) ambito costringente e modalità leggera di esprimere una particella di verità per le cose del mondo: Rivista in movimento e di movimento con tradizione documentaria di alto valore morale. Modalità leggera giacché l’occorrenza dell’agire eccede le determinazioni di qualsiasi potere costituito – «l’amicizia [con dio] non dà alcun potere, ma finché è presente nella sua verità ai pensieri degli uomini nessun potere terrestre raggiunge la stabilità», avverte Simone Weil; ambito costringente in quanto la parola incarnata alita il potere del corpo rivelandosi ad un tempo potere liberatorio e potere istituente. È il linguista Émile Benveniste nel Vocabolario delle Istituzioni Indoeuropee a tenere f i l o l o g i c a m e n t e presenti i due piani.
So di aver provato un gusto estatico nell’intrecciare distrattamente Amore e Anarchia incastrandole con le loro lettere in una specie di assurdo piano cartesiano, in modo che le A dell’uno e dell’altra si intersecano nello stesso punto in cui divaricano. So di aver imparato da lì che i legami del conflitto sono più avvincenti di quelli della assuefazione...

 

 


La responsabilità
delle parole

di Nadia Agustoni

Oltre alla pietà, hanno dimenticato la vergogna e la responsabilità delle parole.

Ho passato anch’io anni della mia vita
legato dentro una caverna oscura
convinto che le ombre sulle pareti
fossero il presente che cambiava.

Titos Patrikios, La caverna

Il nostro presente è infetto. C’è un male che si impone ovunque, ad ogni strato sociale, in ogni geografia localizzabile: è la mancanza di pietà.
Dal commento al fatto del giorno, alle più spicciole vicende, quel che s’afferma è la chiacchiera sovrastante che asserisce e condanna. Condanna anche quando assolve perché trova la colpa nella vittima e giustifica chi fa del male agli altri con o senza motivo. I motivi, del resto, sono l’elenco del tornaconto dei potenti e di chi li imita. I motivi sono la parte più infetta dei loro discorsi. Ma qualcuno ha ripetuto fino alla nausea la litania del “tutto è relativo”.
Così hanno chiamato eroi i talebani, che di umano hanno solo le mani con cui tagliano nasi, amputano, lapidano e gettano gas nelle scuole per bambine. Chiamano vittime di oscure debolezze gli stupratori e i trafficanti di vite umane, perché i corpi dei nostri simili, che loro adoperano, servono sulle strade a maschi che donne italiane compiacenti giustificano, e servono nei campi dove gli/le italiani/e non vogliono più lavorare. Queste vite abusate non sono degne di pietà. Una pietà e attenzione vera ci imporrebbero altri stili di pensiero e comportamento.
Ma ormai in nome del relativismo attendiamo si cancellino dalla storia i fatti che alcuni vorrebbero definire, benché documentati e accertati, solo episodi incresciosi e altri considerano pura propaganda: da chi nega l’olocausto a chi dà dell’ingrato agli operai che denunciano misfatti. Perché alla fin fine il male che ci assedia viene da un pensiero che oltre alla pietà ha dimenticato la vergogna e la responsabilità delle parole.

Signorina anarchia. Foto di Gah°
http://www.flickr.com/photos/gaia_d/

 

 


“Puu-tii-uuit?”,
o il silenzio che urla

di Nicoletta Vallorani

Dopo un massacro, tutto dovrebbe esser tranquillo, e infatti lo è, sempre.

Chi fa di mestiere l’insegnante, e lo ha fatto per tutta la sua vita adulta, non ha moltissima consuetudine col silenzio, nel senso che gli capita di rado di goderne. Se è bravo, impara a detestarne un tipo, che va sotto il nome di silenzio-indifferenza, e ad amarne un altro: quella specie rara di assenza di voci in un’aula affollata che è il silenzio rapito.
Ho fatto l’insegnante per tutta la mia vita adulta. Nella scuola superiore, ho campionato silenzi-interrogazione, silenzi-predica, silenzi-torpore, silenzi-giornata di pioggia e via dicendo. Di norma, preferivo il fertile caos della discussione, ma lì i numeri erano limitati e di rado mi è capitato di avere in classe studenti che non avrebbero voluto condividere con me neanche lo stesso fuso orario. Sono stata fortunata, immagino. All’università, invece, si lavora con grandi numeri e in aule sconfinate come continenti in guerra. Anni fa, all’inizio della mia carriera universitaria, mi è capitato di avere un corso affollatissimo. Insegnavo lingua inglese, e lavoravo sulla retorica dei reportage giornalistici di guerra.
Erano tempi complicati, e non siamo andati meglio, da allora: nel 2003, gli USA invadevano l’Iraq, intenti a portare la pace a colpi di mortaio. Si faceva un gran parlare di missioni destinate a sostenere i civili, e intanto proprio i civili schiattavano come mosche, intrappolati nella carta moschicida di un conflitto in corso.
In questo bel contesto, io selezionavo pagine di giornale e le proponevo a un paio di centinaia di studenti, tutti insieme, partendo dall’ardita ipotesi che si potesse imparare qualcosa di più sul lessico inglese analizzandone il garbuglio misterioso che attraverso i giornali ce ne proponevano le star della politica internazionale. E una volta portai in aula un articolo sulle cluster-bomb, le “bombe a grappolo”: ordigni multipli al primo posto nella hit parade del massacro bellico casuale. Tecnicamente, la lezione aveva a che fare con la distinzione tra significato denotativo (e.g. sedia = l’oggetto sedia che il termine designa) e significato connotativo (e.g. sedia = attrezzo sul quale posso riposarmi quando sono stanco). Il fatto è che non parlavamo di sedie, ma di bombe a grappolo. Così, mi trovai a mostrare immagini di bombe a grappolo (= significato denotativo dell’espressione “cluster bomb”), per poi passare a descrivere, con la medesima dovizia di immagini, gli sgradevoli effetti collaterali che le cluster bomb producono su un bambino iracheno che, per esempio, raccoglie un grazioso cilindretto giallo inesploso, ci si mette a giocare tutto festante finché quello a un certo punto non decide di esplodere. E il bambino salta per aria: e questo è, appunto, il significato denotativo.
Devo ammettere – a mio merito o a mia discolpa – che non avevo ragionato sulla reazione possibile delle duecento giovani teste pensanti che mi trovavo davanti, e che si sono esibite in uno dei silenzi rapiti più profondi e inquietanti della mia vita professionale. Non volava una mosca. Ho chiesto se avevano capito.
Dal fondo dell’aula, la vocetta di una ragazza dai capelli rossi – magra, seria e piena di piercing, replicò, in un inglese pulito e musicale, il succo dell’intera lezione. E in pratica era una dichiarazione di rifiuto della guerra in tutte le più strampalate articolazioni retoriche imbastite dai politici, che – bontà loro – in guerra non ci vanno. Quella ragazza si è poi laureata, e come molti altri – forse con un po’ di consapevolezza in più – è entrata nel mondo degli adulti.
E quel giorno, da quell’aula siano usciti, credo che siano usciti almeno 20 studenti che hanno capito un concetto fondamentale. Che poi è quello che scrive Vonnegut in Mattatoio n.5, “Non c’è niente di intelligente da dire su un massacro. Si suppone che tutti siano morti, e non debbano più dir niente o voler niente. Dopo un massacro, tutto dovrebbe esser tranquillo, e infatti lo è, sempre, salvo per gli uccelli. Che cosa dicono gli uccelli? Tutto quello che c’è da dire su un massacro; cose come “Puu-tii-uuit?”.

continua...