rivista anarchica
anno 43 n. 385
dicembre 2013 - gennaio 2014





Più contadino che cantautore

Intervista a Raffaella Saba di Renzo Sabatini


Sarda, autrice di Hotel Supramonte, la scrittrice si è messa sulle tracce
di Fabrizio e della sua relazione con la gente e le caratteristiche dell'isola.
Il rapporto con il circostante.

Dopo aver parlato con Carla Corso, Porpora Marcasciano, Franco Grillini, Amara Lakhous e tutti gli altri, mi pareva di aver messo assieme le tessere di un piccolo mosaico. Il quadro era più o meno completo e si approssimava il tempo di tirare le somme. Ma non avevo voglia di farlo da solo, così, forse anche per non perdere il gusto di queste chiacchierate interessanti e coinvolgenti, ho pensato di far ascoltare alcune delle interviste a qualcuno che nutrisse un interesse profondo e amorevole per l'argomento.
Così sono arrivato a realizzare due interviste di cui propongo, in questo e nel prossimo numero, le parti più significative. Raffaella Saba aveva, anche lei, svolto un'indagine molto interessante sul cantautore, a partire dall'episodio del rapimento. Quanto a Paolo Maddonni (l'intervista che sarà pubblicata sul prossimo numero), sembrava che nella sua vita non avesse fatto altro che ritrovarsi a lavorare con i personaggi delle canzoni di De André. Entrambi hanno ascoltato, con grande pazienza, una parte notevole del materiale. Lo hanno meditato e sedimentato e, quando si sono dichiarati pronti, li ho intervistati.
Nelle mie intenzioni le due interviste dovevano essere soprattutto un momento di valutazione del lavoro fatto ma, in effetti, le testimonianze di Raffaella e Paolo hanno finito per andare ben oltre i limitati confini di quell'intento e offrono spaccati di vita, riflessioni e intuizioni che, riascoltate dopo alcuni anni, mi sono apparse stimolanti ed emozionanti come quando ci siamo sentiti per telefono dagli antipodi.

Nel 2007 hai pubblicato Hotel Supramonte, libro in cui analizzi le caratteristiche del banditismo sardo esaminando alcuni celebri sequestri di persona, fra cui quello di Fabrizio De André e Dori Ghezzi. Perché, fra i tanti, hai scelto di parlare proprio di quel sequestro?
Sono sarda e ho sempre avuto particolare attenzione per la passione, l'impegno che Fabrizio De André ha dedicato alla mia isola. Mi sono laureata con una tesi sui movimenti indipendentisti sardi nella quale ho analizzato la storia del movimento Sardinia e Libertade a cui, nel 1982, aveva aderito anche Fabrizio De André. Da questa connessione è nato tutto il resto e il libro è una sorta di compendio di quel percorso. Ho conosciuto l'opera di De André negli anni novanta, grazie al gruppo folcloristico del mio paese, in cui militavo all'epoca. Quando poi ho saputo che De André era stato rapito nella mia isola, quando ho ascoltato quelle parole che aveva pronunciato subito dopo la liberazione: “i veri sequestrati sono stati i miei sequestratori”, ne sono stata irretita. Perché in quel periodo c'erano tante persone nelle mani dei sequestratori e alcuni erano stati maltrattati e picchiati. Quando una persona, dopo essere stata privata della propria libertà per quattro mesi, usa parole di questo genere nei confronti dei propri sequestratori, be', io credo che mostri di avere un'umanità senza confini. Questa è stata la miccia che ha acceso in me la passione nei confronti di quest'uomo che, dalla Liguria, aveva deciso di trasferirsi a vivere in Sardegna inseguendo il sogno di diventare agricoltore, perché in effetti lui più che un cantautore si considerava un contadino e a me, che sono figlia di contadini, questa cosa non poteva lasciarmi indifferente. Come dice Luca Nulchis, degli Andhira1, avrebbe potuto comprarsi una villa sulla costa e venire qua quindici giorni all'anno, come fanno i turisti facoltosi. Invece si è comprato uno stazzo2 in Gallura per farci un'azienda agricola che era più un sogno che un affare, visto che come azienda era sempre in perdita.

Mi risulta che per documentarti, per il tuo libro, ti sei trasferita per un po' di tempo a vivere a Tempio Pausania, in Gallura.
Sì, volevo proprio vedere, conoscere quei posti che aveva frequentato De André, per capire a fondo. Volevo capire quel rapporto fra uomo e natura, sentire anche gli odori. Siccome i miei genitori contadini non potevano certo permettersi di mantenermi, ho trovato da lavorare in un albergo di Tempio, in cambio di vitto e alloggio, ed è stato il periodo più bello della mia vita. Al mattino servivo le colazioni e poi partivo alla scoperta di Tempio. Così sono entrata in contatto con tanta gente che aveva conosciuto De André, fra cui anche Sandro Fresi, che so che è molto conosciuto dalle vostre parti3. Queste persone me le sono dovute conquistare ad una ad una e sono state molto importanti per me.

Racconta di qualcuno di questi incontri a Tempio.
Devo dire che molti di questi incontri nel libro non li ho neanche raccontati, perché sono stati molto intensi e anche molto privati e non mi è sembrato giusto parlarne in un libro. Ricordo fra tanti Paola Scano, un'insegnante di Tempio che è stata molto amica di Fabrizio De André e mi ha un po' indirizzato nella ricerca, dicendomi quanto per lei fosse molto più importante ricordare, piuttosto che commemorare. Guidata da queste parole, nel libro ho cercato più che altro di lasciar parlare De André, senza assumere un tono commemorativo. Per questo ho cercato di recuperare dai quotidiani, dalle riviste, dalle varie biografie, tutto ciò che De André aveva detto sulla Sardegna. In questo modo ho intercalato la storia del banditismo sardo con quanto diceva De André.
Altri amici di De André sono stati altrettanto teneri e gentili, facendomi per esempio vedere fotografie private, documenti... insomma a Tempio sono riuscita a trovare l'uomo, molto più del cantautore. Così ho compreso meglio la sua cangiante personalità; ho conosciuto l'uomo che viveva in solitudine, in quello stazzo a dodici chilometri da Tempio.
È stato importante anche incontrare Agostino e Tonina Zizzi, i due fattori dell'Agnata,4 che mi hanno raccontato la condizione che sentiva De André, di essere un “genoardo”, cioè metà genovese e metà sardo, perché lui diceva sempre che in Sardegna ci viveva proprio con amore e lo ha dimostrato continuando a viverci anche dopo il sequestro, mentre altri sequestrati hanno abbandonato l'isola dopo la liberazione. E di questo è stato anche accusato. Ma lui replicava che i sequestratori l'avevano trattato bene e che chi non aveva subìto un sequestro non poteva capire quanto è importante, in certi momenti, essere trattati bene.
Ho anche appreso che De André aveva approfondito la storia dei luoghi e aveva studiato i maggiori storici sardi. Così ha potuto capire le radici storiche del banditismo e non si è mai sognato di accusare, di puntare il dito contro, ma ha cercato semmai di comprendere.
Sono tutti elementi emersi dagli incontri che ho fatto a Tempio.

De André è rimasto affascinato dalla Gallura. Secondo te, che ci sei stata, si può dire anche che Tempio Pausania sia rimasta irretita da De André?
Assolutamente sì. A Tempio lo consideravano ormai come uno di loro. Mi raccontavano tra l'altro che ogni tanto lo si incontrava a Tempio in jeans e camicia a quadri, ovvero il tipico abbigliamento dei contadini della zona. Nel periodo in cui ho vissuto a Tempio un po' tutti ci tenevano a dire che erano stati amici di De André, anche quelli che non lo avevano davvero conosciuto o frequentato e questa era una testimonianza dell'amore dei tempiesi nei confronti del cantautore.

Sull'amore per la Sardegna di De André e Dori Ghezzi, testimoniato dal fatto che non hanno abbandonato l'isola dopo il sequestro, non vi sono dubbi. Ma circa l'analisi della cultura sarda che faceva De André tu cosa ne pensi? Lui ha espresso con una certa precisione quali aspetti della cultura sarda lo affascinassero di più; per esempio il rispetto per gli anziani e per i bambini. Ti ci ritrovi?
Sì. C'è una sua frase famosa in cui afferma che in Sardegna le tensioni sociali non mancano ma sono temperate dal contatto diretto con la natura e da una profonda moralità che si estrinseca nel rispetto di alcuni valori fondamentali, come l'ospitalità. Ecco io in questa frase mi ritrovo completamente. La Sardegna è stata dilaniata dalle faide, che tuttora esistono e che lui ha descritto benissimo in Disamistade5, cantando questi scoppi di guerra tra le famiglie. È una canzone in cui si capisce che De André ha compreso perfettamente certi aspetti della cultura sarda e mi colpisce tantissimo il verso che descrive: “Un'assenza apparecchiata per cena”. Queste cose esistono ancora e colpiscono anche a distanza di anni, basti ricordare l'assassinio del poeta Marotto6, vittima di faida all'età di 82 anni.

Il disco conosciuto come L'indiano nasce da riflessioni maturate nel corso della prigionia e dalle conversazioni con i carcerieri. Tu come hai vissuto quest'album?
C'è molta Sardegna in quell'album. Quello che non ho esprime proprio la psicologia dei sequestratori. È come se quei pastori dicessero a chi viene da fuori: “Io non avevo bisogno di nulla, ma tu mi hai sbattuto sotto gli occhi la villa con piscina, l'elicottero e lo yacht e mi hai creato il bisogno”. Hotel Supramonte, bellissima, è l'unico riferimento diretto al sequestro e Franziska è una storia vera, perché è la storia di tutte le ragazze che si trovano a essere fidanzate o promesse a dei banditi. Ma a me colpisce molto anche la sua versione dell'Ave Maria sarda. Nei mesi del sequestro De André trascorse lunghe ore, giornate intere, incappucciato, legato, in un angolo. Ebbe molto tempo per riflettere e in quel periodo riscoprì la sua spiritualità, il pensiero di Dio. Mi piace pensare che quell'Ave Maria, messa nel primo album scritto dopo il sequestro, sia una sorta di ringraziamento.

Quindi potremmo concludere che in tutte le canzoni dedicate alla Sardegna, da Quello che non ho a Disamistade, anche se viene utilizzato un linguaggio molto poetico la Sardegna rappresentata è comunque una Sardegna reale?
Assolutamente sì. Pensiamo a una canzone come Monti di Mola, che nel titolo riprende l'antico nome della Costa Smeralda: sembra un omaggio alle storie che venivano raccontate anticamente, quando non c'era la tv e negli stazzi della Gallura ci si riuniva ancora davanti al focolare, con un pezzo di pane e formaggio.

Siamo alle battute finali di una trasmissione che va avanti ormai da tempo, direi che siamo un po' agli esami finali. Tu hai avuto occasione di ascoltare alcune delle nostre interviste. Che idea te ne sei fatta?
Mi sono piaciute perché sono come dei piccoli ricordi che fanno venir fuori l'intensa umanità di Fabrizio De André. Proprio come dicevo prima parlando dell'insegnante di Tempio che preferiva i ricordi alle commemorazioni. Direi che questo è quello che avete fatto voi, avete raccolto dei ricordi. Da Carla Corso7 a Porpora Marcasciano8 alla ragazza palestinese a Stefano Benni, che racconta il rapporto particolare che De André aveva con l'amicizia. Questa testimonianza di Stefano Benni9, tra l'altro, mi ricorda l'intenso legame che De André aveva con Ugo Dessy10, un intellettuale sardo. Dessy mi ha raccontato che il loro rapporto era più improntato sulla qualità che sulla quantità. Si vedevano poco ma quando si incontravano o si sentivano erano momenti molto intensi. Nel 1997, quando De André ha fatto uno degli ultimi concerti a Cagliari, erano anni che non avevano occasione di incontrarsi, ma dal palco De Andrè non perse l'occasione di definire Dessy un maestro di pensiero e di idee. Mi ha colpito anche l'intervista di Armando Xifai, l'albanese che è stato in carcere a Milano.11 È una testimonianza che mi ha fatto ripensare all'appello che De André aveva sottoscritto in favore di un carcerato sardo, Salvatore Meloni,12 sottolineando la situazione esplosiva delle carceri.

Quindi, insomma, la sufficienza ce la dai per queste interviste... ma fra quelle che hai avuto modo di ascoltare qual è quella che ti ha colpito di più?
Mi ha colpito molto Carla Corso, che si è ritrovata così tanto nelle parole di Via del Campo. È una donna che porta avanti la lotta per i diritti delle prostitute ed è una battaglia che mi sento di appoggiare pienamente. Sono molto belle anche le testimonianze di Porpora Marcasciano, Alfredo Franchini,13 Luca Nulchis... tutti insomma hanno dei ricordi che ci aiutano a delineare questa personalità cangiante e l'umanità intensa di De André, rivolta a quelli che gli altri considerano la feccia della società. Lui ha cercato di rivestire queste persone che per la maggioranza di noi sono sporche.

Da molte di queste interviste è emerso anche un altro dato, che noi non andavamo cercando, cioè che Fabrizio De André, discretamente ma generosamente, donava somme di denaro, finanziando iniziative disparate: la comunità di don Gallo, la stampa anarchica, Emergency e così via. Quando lo chiamavano (mi sembra che lo hai ricordato anche tu nel tuo libro) andava a incontrare i detenuti nelle carceri o i tossicodipendenti nelle comunità. Tutto questo però sempre lontano dai riflettori. Tu che ne pensi di questo De André un po' solitario, nascosto, che preferiva non farsi conoscere e riconoscere, anche a costo di alimentare dicerie (ce ne sono state tante) sulla sua ruvidezza e persino su una sua supposta avidità.
Dopo essere stata a Tempio e all'Agnata mi sono convinta che questo stile di vita fosse alimentato anche dal rapporto che l'uomo aveva instaurato con la natura e con questa solitudine che la natura ricrea. In quel contatto con la natura sembra quasi che De André ritrovasse la sua forza. Lo vedo come un tratto caratteristico dell'uomo che ha ritrovato il contatto con la natura e non ha bisogno di alcun apparato strutturale esterno ma basa la sua vita sul verde dei monti, il sole, la terra, gli odori che ha attorno a sé. De André ha portato avanti i suoi progetti fra quei monti, lontano da tutti i riflettori, magari alimentando quelle dicerie. Direi che si rigenerava nel rapporto col circostante.

Tornando al tuo libro, come è stato accolto in mezzo a quella selva di pubblicazioni di ogni genere apparse come funghi dalla scomparsa di De André?
In effetti il libro è nato per far parte di una collana che si chiama “Italia criminale”, una serie in cui si cerca di analizzare gli aspetti criminali delle varie regioni italiane. La mia isola purtroppo è nota per il triste fenomeno del banditismo e dei sequestri di persona, soprattutto in un periodo caldo che è quello degli anni settanta e ottanta. Nel libro ho descritto la genesi di questo fenomeno e di come si sono strutturate le bande e ho preso ad esempio alcuni sequestri eccellenti. Dunque non potevo non parlare del sequestro di De André. Mi interessava molto sottolineare il perdono offerto, è bene ricordarlo, ai sequestratori e non ai mandanti. Le persone implicate nel sequestro erano undici ma due soli i mandanti: un veterinario toscano e un assessore comunista di un paese del nuorese. La manovalanza, cui è diretto quel perdono, era stata tutta reclutata fra i pastori della zona, di cui lui aveva compreso la situazione storica, sociale, anche economica.
Mi pare che il libro sia stato accolto bene. Ogni tanto mi chiamano per delle presentazioni o delle interviste. Anche se alcuni elementi relativi al sequestro erano presenti nelle biografie già pubblicate, con questa ricerca ho approfondito un tema di cui si sapeva poco, quindi l'argomento suscita un certo interesse.

Qui abbiamo ascoltato il racconto commosso di Sandro Fresi di quando andò all'Agnata a prendere la prefazione del suo primo disco. Ora lavoriamo un po' di fantasia e diciamo che Raffaella Saba sta andando all'Agnata per andare a prendere la prefazione al suo libro scritta da De André. Come immagini questo incontro impossibile?
Sono certa che sarei molto emozionata ma lo considererei comunque come uno di noi. Dunque, come si usa fare dalle mie parti, gli porterei del pane fatto in casa e un bel bottiglione di vino, di quello che mio padre tiene da parte per gli ospiti (mio padre, vecchio contadino, fa una malvasia buonissima). Una volta da lui cercherei di stare un po' anche in silenzio. Un boccone di pane fresco e una tazza di vino davanti al fuoco, con lui accanto: ecco, questa sarebbe la mia situazione ideale, il mio incontro impossibile con Fabrizio De André.

Be', se mai dovessi venire in Australia a presentare il tuo libro non dimenticarti a casa la malvasia! Come la vuoi chiudere questa intervista?
Visto che abbiamo accennato ai contadini, vorrei dire che mi piace ricordare Fabrizio De André più come contadino che come musicista. Lui aveva detto che la Sardegna era il suo punto di arrivo, il suo porto. In Sardegna avrebbe voluto invecchiare. Si era innamorato della natura e della gente e mi piace pensare che quel “mal di Sardegna”, di cui ogni tanto si parla, sia in realtà un “mal dei sardi”, un desiderio di entrare veramente in contatto con la gente del posto.

Renzo Sabatini

Note

  1. Vedi “A” n. 380, maggio 2013.
  2. Così si chiamano le antiche case rurali dei contadini della Gallura, nel nordest della Sardegna.
  3. Vedi “A” n. 379, aprile 2013.
  4. La località della Gallura, a 12 Km da Tempio Pausania, dove De André e Dori Ghezzi hanno fondato la loro azienda agricola, oggi agriturismo.
  5. Nell'album “Anime salve”, 1996.
  6. Giuseppe Marotto (1926-2007), poeta e cantore del mondo contadino sardo, assassinato a Orgosolo il 29 dicembre 2007.
  7. Vedi “A” n. 371, maggio 2012.
  8. Vedi “A” n. 372, giugno 2012.
  9. Di prossima pubblicazione.
  10. Ugo Dessy (1926-2009) insegnante, giornalista, saggista; protagonista di un incessante impegno militante contro l'occupazione militare dell'isola, per i diritti civili, a fianco di minatori, contadini, pastori e pescatori.
  11. Vedi “A” n. 377, febbraio 2013.
  12. Noto indipendentista sardo, protagonista di molte e clamorose vicende, giudiziarie e non.
  13. Vedi “A” n. 377, febbraio 2013.
(intervista realizzata via telefono nel marzo 2008. Registrata presso gli studi di Rete Italia – Melbourne. Andata in onda nell'ambito della trasmissione radiofonica settimanale: “In direzione ostinata e contraria”, dedicata ai personaggi delle canzoni di Fabrizio De André).

In direzione ostinata e contraria

Con questa intervista, prosegue la pubblicazione su “A” di una parte significativa delle 27 interviste radiofoniche realizzate da Renzo Sabatini e andate in onda in Australia nel programma “In direzione ostinata e contraria” sulle frequenze di Rete Italia fra il maggio 2007 e l’agosto 2008. In tutto si è trattato di sessanta puntate (ciascuna della durata di circa quaranta minuti, per un totale di quasi 40 ore di trasmissioni), nel corso delle quali sono state trasmesse le 27 interviste e messe in onda tutte le canzoni di Fabrizio De André. Si tratta dunque della più lunga e dettagliata serie radiofonica mai dedicata al cantautore genovese.

Se proponiamo questi testi, è innanzitutto per dare ancora una vlta spazio e voce a quelle tematiche e a quelle persone che di spazio e voce ne hanno poco o niente nella “cultura” ufficiale. E che invece anche grazie all’opera del cantautore genovese sono state sottratte dal dimenticatoio e poste alla base di una riflessione critica sul mondo e sulla società, con quello sguardo profondo e illuminante che Fabrizio ha voluto e saputo avere. Con una profonda sensibilità libertaria e – scusate la rima – sempre in direzione ostinata e contraria.

Precedenti interviste pubblicate: a Piero Milesi (“A” 370, aprile 2012), a Carla Corso (“A” 371, maggio 2012), Porpora Marcasciano (“A” 372, maggio 2012), Franco Grillini (“A” 373, estate 2012), Massimo (“A” 374, ottobre 2012), Santino “Alexian” Spinelli (“A” 375, novembre 2012)); Paolo Solari (“A” 376, dicembre-gennaio 2012-2013); Gianni Mungiello, Armando Xifai, Alfredo Franchini (“A” 377, febbraio 2013); Giulio Marcon e Gianni Novelli (“A” 378, marzo 2013); Sandro Fresi e Paola Giua (“A” 379, aprile 2013); Luca Nulchis (“A” 380, maggio 2013); don Andrea Gallo (“A“ 381, giugno 2013; Paolo Finzi (“A” 382, estate 2013); Gabriella Gagliardo (“A” 383, ottobre 2013); Amara Lakhous (“A“ 384, novembre 2013).

la redazione di “A”