Udienza USPI da Bergoglio/ Un'infelice iniziativa
Nel colophon di ogni numero (in genere a pag. 7), dove sono indicati i dati “di legge” della rivista, si trova anche la specificazione che “A” è aderente all'USPI, un'associazione “di categoria” tra le testate periodiche. L'USPI si occupa, tra l'altro, delle tariffe postali e di problemi della categoria. Recentemente si è occupata di altro. E noi, educatamente, abbiamo scritto loro una lettera.
Spettabile Unione Stampa Periodica Italiana,
sono Paolo Finzi, redattore del mensile “A” rivista anarchica dalla sua fondazione (1971), iscritta all'USPI da molti anni.
Abbiamo ricevuto via e-mail una circolare e, stamattina, addirittura la telefonata di una vostra gentile incaricata per segnalarci che l'USPI ha organizzato, con l'associazione della stampa cattolica, un'udienza il 16 dicembre p.v. con il signor Jorge Bergoglio, capo di stato dello Stato del Vaticano. La vostra incaricata ci ha gentilmente segnalato che i posti sono limitati.
Non ci risulta che in passato l'USPI abbia organizzato analoghi incontri con capi di stato stranieri, ma solo incontri e convegni di categoria, legati alla professione, alle tecnologie, al mercato, al digitale, ecc... Come è nella natura dell'USPI.
Chiunque ritenga di incontrare il papa può liberamente farlo, ci mancherebbe, ma un'associazione di “categoria” come l'USPI, foss'anche composta al 99% da cattolici, a nostro avviso dovrebbe astenersi da qualsiasi attività “di parte”.
Noi riteniamo che una delle poche cose di cui serenamente non si sente la mancanza in Italia sia la presenza (e la parola) del papa, quotidianamente riportata da tutti i mass-media. Dell'argomento ci siamo occupati recentemente, in un dossier uscito lo scorso maggio sul n. 416 (maggio 2017) della nostra rivista. Ne allego la copertina.
Nel protestare per questa infelice iniziativa dell'USPI, porgiamo i nostri distinti saluti.
per la redazione di “A” rivista anarchica
Paolo Finzi
Memoria condivisa?/ No, grazie
Vorrei segnalare un “fatto” di cui non so quanti si siano accorti. Anche in una situazione di evidente e rassegnata palude ideale, ancora c'è qualche cosa di assolutamente insopportabile. Passi persino la superficiale banalizzazione di ogni idea e di ogni posizione, perdoniamo pure l'ignoranza... ma a tutto c'è un limite!
Durante la trasmissione “Agorà” di lunedì 18 settembre 2017, sul terzo canale della Rai, a proposito della polemica sulla richiesta di commemorazione, fastidiosamente “ecumenica”, dei caduti partigiani e dei morti repubblichini, un giornalista in collegamento dal Cimitero Monumentale di Milano, ha liquidato come “opposte tifoserie”, l'ANPI che, indignata, protestava e i neofascisti che facevano gazzarra.
C'è da inorridire di fronte alla confusione tra il derby Inter/Milan e il confronto tra la Lotta di Liberazione e la Repubblica Sociale Italiana. Nessuno s'è accorto? Nessuno s'è indignato? Neppure Concita De Gregorio, presente in studio? Quel giornalista, di cui non ricordo il nome, ne è proprio convinto?
Non so come sia andata a finire, mi rimane però il dubbio che avesse ragione, alla fine, il grande Gaber, che se fosse stato Dio avrebbe maledetto “i giornalisti e specialmente tutti che certamente non sono brave persone e dove cogli, cogli sempre bene”.
Ciao.
Sergio Saggi
Villanova di Bagnacavallo (Ra)
Australia/
Quel giornalista iraniano di origini curde
C'è un giornalista iraniano di origine curde ingiustamente
detenuto da quattro anni in una delle carceri della Papua Nuova
Guinea, e in pochi ne parlano. Behrouz Boochani, è recluso
– insieme ad altri ottocento uomini – sull'isola
di Manu, e tramite i suoi profili Facebook e Twitter riesce
a denunciare gli abusi che sono costretti a subire quotidianamente
i migranti. Sono sette mesi che seguo assiduamente il profilo
di Behrouz: appena ho scoperto che la sua pagina personale era
attiva e costantemente aggiornata, gli ho inviato la richiesta
e mi ha accettato. Mi sono annotato i suoi post, ho salvato
le foto che ha condiviso, e gli ho fatto alcune domande. Dopo
un'ulteriore documentazione ho deciso poi di raccontare la sua
storia.
Behrouz Boochani è nato a Ilam, città del Kurdistan
iraniano, nel 1983. È un giornalista indipendente che
ha fondato una rivista socioculturale, Werya.
Nel febbraio 2013, mentre Behrouz si trovava a Teheran, i guardiani
della rivoluzione sono entrati nella redazione arrestando tutti
i componenti presenti.
Dopo tre mesi di latitanza – nel maggio del 2013 –
decise di fuggire in Australia, convinto che lo avrebbero accolto
come rifugiato politico per la particolare attenzione ai diritti
umani. A luglio, mentre viaggiava su un barcone con altri 75
migranti, viene arrestato dalla marina australiana e portato
nel centro di identificazione di Christmas island, dove fa richiesta
di asilo politico.
Proprio in quei giorni il governo laburista di Kevin Rudd aveva
deciso un importante cambiamento riguardo alla politica di accoglienza
dell'Australia; politica tanto elogiata dall'estrema destra
europea, in primis dalla leader del Front National – Marine
Le Pen. Secondo le nuove direttive, in vigore dal 19 luglio
2013, i profughi che arrivavano via mare dovevano essere smistati:
gli uomini in Papua Nuova Guinea, donne e bambini a Nauru. Soltanto
lì avrebbero potuto avanzare la richiesta di asilo politico.
I detenuti provengono principalmente da Africa, Asia e Medio
Oriente: in particolare da Iran, Iraq, Sri lanka, Afghanistan,
Sudan e Nepal.
La Papua Nuova Guinea è un paese rurale, molto povero
e con un alto tasso di criminalità. I rapporti con la
popolazione locale sono molto complicati, e Boochani non li
biasima dal momento che “anche loro sono vittime di questa
politica, e il governo non ha chiesto il loro parere. L'isola
ha un'economia fragile ed è scarsamente popolata: ecco
perché la vedono come una sorta di invasione”.
La tensione è alta, tant'è che nel febbraio 2014
la polizia ha fatto irruzione nel centro di detenzione con al
seguito alcuni abitanti del posto armati di coltelli e bastoni,
e hanno aggredito i migranti. In seguito a questi disordini
ha perso la vita un suo connazionale poco più che ventenne.
Tra i detenuti vi sono anche alcuni uomini costretti a fuggire
dal paese d'origine a causa del proprio orientamento sessuale,
per poi approdare in Australia, convinti di poter godere di
una maggiore libertà. Ora invece sono detenuti in Papua
Nuova Guinea, dove l'omosessualità è un crimine
e si rischia una pena detentiva di quasi 15 anni.
Behrouz, nel dicembre 2016, ha denunciato – oltre i vari
soprusi che devono subire ogni giorno i migranti – anche
le pessime condizioni sanitarie, puntando il dito contro l'azienda
che ne è responsabile all'interno del campo, l'Ihms.
Di conseguenza sono scoppiati disordini durante una protesta
dei detenuti in cui ha perso poi la vita un ragazzo sudanese,
la vigilia di Natale dell'anno scorso.
Sta lavorando a un romanzo e – in collaborazione con un
regista olandese – a un documentario, girato interamente
col suo cellulare, intitolato “Chauka, per favore dicci
che ore sono”. (Chauka è il nome dell'unità
di isolamento del campo)
Le foto e i messaggi che posta il giornalista curdo sui suoi
profili sono le uniche informazioni che giungono al mondo esterno,
ma pare che comunque non possa scrivere tutto quel che vuole.
Non ha una rete Wifi, ma si connette grazie alle continue donazioni
che gli vengono fatte da chi lo sostiene. Il suo smartphone
è stato sequestrato ben due volte ed ha dovuto barattarne
nuovamente un altro di nascosto. Ogni detenuto ha diritto a
'25 punti' ogni settimane, da spendere allo spaccio del campo:
solitamente si comprano le sigarette, che sono la merce più
facile da scambiare con gli uomini del posto. Boochani, che
inizialmente lavorava nell'anonimato, ora pubblica frequentemente
aggiornamenti e foto delle condizioni in cui vivono e delle
violenze subite dai profughi – dentro e fuori dal campo
– catturando così l'attenzione dei media internazionali.
A ben poco ha portato invece lo sciopero della fame durato due
settimane e intrapreso con altri detenuti per denunciare le
precarie condizioni in cui sono costretti a vivere.
Vive in una tenda con altre quaranta persone, in mezzo allo
sporco, dove dormire è quasi impossibile.
|
Behrouz Boochani (foto di Ashley Gilbertson) |
Nell'aprile 2016 la Corte suprema della Papua Nuova Guinea
ha ordinato di chiudere il centro dell'isola di Manu perché
non rispetta i diritti sanciti dalla Costituzione.
A novembre dello stesso anno, è stato trovato un accordo
tra gli Usa e l'Australia. Si trattava di uno 'scambio
di migranti': gli Stati Uniti avrebbero accolto 1250 profughi
provenienti da Manu e da Nauru, in cambio dei richiedenti asili
provenienti dall'America Centrale.
Una volta divenuto Presidente, Donald Trump ha twittato: “Incredibile,
l'amministrazione Obama ha accettato di prendere migliaia di
immigrati illegali dall'Australia. Che stupido accordo!”,
demolendo così la piccola speranza nata tra i migranti
pochi mesi prima. L'accordo precedente, inoltre, si trova in
contrasto con il muslim ban (il decreto sull'immigrazione di
Trump), dal momento che molti profughi appartengono alla lista
dei paesi avversi agli Stati Uniti Per giunta, sull'isola di
Manu e a Nauru, ci sono 1616 profughi. Che ne sarà dei
366 che non rientra negli accordi? Come avverrà la selezione?
Behrouz Boochani ha già fatto sapere che andrà
in America solo se sarà sicuro di denunciare in tribunale
l'Australia.
In questi giorni è in corso un'altra protesta all'interno
del campo di Manu, e sta durando da più di un mese. Boochani
si fa portavoce dei detenuti e scrive sul suo profilo e invoca
una maggiore attenzione internazionale ai crimini del governo
australiano a Manu e a Nauru: “In questi giorni la crudele
politica australiana è una questione internazionale,
e dovremmo lavorare di più con i media. I giornalisti
nel mondo stanno seguendo la questione e sono certo che se il
governo australiano intende portare i rifugiati con la forza
in Papua Nuova Guinea, sarà un grosso errore politico.
Il mondo sta guardando l'Australia.”
Nel campo si alternano sentimenti di rabbia, speranza e frustrazione.
L'immobilismo e l'indifferenza delle istituzioni internazionali
è alquanto imbarazzante, mentre nei centri di detenzione
si prova a resiste. Lì dove, come dice Boochani, “la
tortura peggiore tra quelle subite non è quella fisica,
bensì quella del tempo”.
Tommaso Proverbio
Milano
I
nostri fondi neri
|
Sottoscrizioni.
Alberto Patania (Arezzo) per versione Pdf, 4,00; Fabrizio
Giulietti (Napoli) 10,00; Annamaria Froia (Vinovo
– To) 10,00: Tony Gei (Piovene Rocchette –
Vi) 20,00; Maurizio Gattamorta (Ravenna) 10,00; Danilo
Sidari (Sydney – Australia) 50,00; Aurora e
Paolo (Milano) ricordando Amelia Pastorello e Alfonso
Failla, 500,00; Domenico Gavella (Camerlona –
Ra) 20,00; Rino Bertini (Marti – Pt) 10,00;
uno alla Vetrina dell'Editoria anarchica e libertaria
(Firenze) 5,00; Francesco D'Alessandro (Sesto San
Giovanni – Mi) 636,00; Massimiliano Bonacci
(Bologna) 10,00; Ugo Fortini (Signa – Fi) ricordando
Milena e Gasperina, 30,00; Mirko Piras (Nulvi –
Ss) 20,00. Totale €
1.335,00.
Ricordiamo che tra le sottoscrizioni registriamo
anche le quote eccedenti il normale costo dell'abbonamento.
Per esempio, chi ci manda € 50,00 per un abbonamento
normale in Italia (che costa € 40,00) vede registrata
tra le sottoscrizioni la somma di € 10,00.
Abbonamenti sostenitori.
(quando non altrimenti specificato, si tratta dell'importo
di cento euro). Patrizio Quadernucci (Bobbio –
Pc); Benedetto Di Paola (Prato Perillo di Teggiano
- Sa); Claudio Paderni (Bornato – Bs); Cristina
Muratori (Vicenza). Totale
€ 400,00.
Da un po' di anni il mitico Maurizio della Gelateria Popolare, che vende uno dei più buoni gelati di Torino, in via Borgo Dora 3, sottoscrive 5 abbonamenti (normali) ad “A”. Stracciatella e anarchia, un'accoppiata geniale.
|
|