Rivista Anarchica Online

rivista anarchica
anno 1 nr. 2
marzo 1971


Rivista Anarchica Online

Lo stato contro Valpreda
di A. B.

Intervista con l'avv. Calvi

Milano, palazzo di giustizia. Un uomo esce dall'ufficio del giudice Amati e si avvia verso una anziana parente che lo sta aspettando nel corridoio. Ha appena mosso un paio di passi che tre poliziotti in borghese lo afferrano e lo trascinano via. Di peso. Pietro Valpreda, 15 dicembre 1969.
Tre giorni prima era scoppiata una bomba nella Banca dell'Agricoltura di piazza Fontana ed ecco che, catturato romanzescamente Valpreda, l'opinione pubblica ha il suo capro espiatorio e gli organi repressivi dello Stato la loro vittima. Sembra fatto apposta, il Pietro Valpreda, per questo ruolo. È un anarchico, perciò un mostro, colpevole fino a prova contraria. È un ballerino, perciò un irregolare, un depravato e (non sono tanto lontani i tempi in cui i teatranti venivano sepolti in terra sconsacrata). È affetto dal morbo di Bürgher e zoppica (non è vero, ma dà un tocco diabolico al personaggio e i giornali lo scriveranno, assieme a tante altre menzogne e calunnie, nei giorni successivi). Non è un impiegato simpatizzante del PSDI, dunque è lui che ha messo la bomba omicida. Chiaro.
Purtroppo Valpreda per il 12 dicembre ha un alibi di ferro, ma non importa, basta l'ambiguo riconoscimento di un tassista e l'incriminazione dei testimoni che sostengono l'alibi e Valpreda Pietro, ballerino anarchico, è sistemato.
Un anno dopo, l'istruttoria (se così si può chiamarla, né possiamo chiamarla altrimenti senza farci incriminare) del PM Occorsio si chiude con una relazione chilometrica ma totalmente vuota, contraddittoria, assurda, priva di prove e indizi da lasciare esterrefatti i "democratici". Meno stupiti gli anarchici, smaliziati, che conoscono da sempre (sulle loro spalle e su quelle degli sfruttati e dei ribelli in genere) il funzionamento della giustizia di classe, della giustizia di Stato. Pietro Valpreda ed alcuni ragazzi, suoi presunti complici, vengono rinviati a giudizio per strage, ma la relazione con cui viene motivato il rinvio sembra piuttosto la riprova della loro innocenza.
Quattordici mesi dopo la "strage di Stato" (come ormai tutti la chiamano, con ciò dando per scontato che essa non può essere opera di anarchici), abbiamo intervistato l'avvocato Guido Calvi, il primo difensore di Valpreda (successivamente gli si è aggiunto il professor Sotgiu).
Calvi, assistente di filosofia del diritto all'Università di Camerino, è giovane, non più di trent'anni. La sua età è la prima cosa che mi colpisce e gli chiedo se, data la sua esperienza necessariamente limitata, non senta questo incarico come sproporzionato alle sue forze.
"Domando a te - mi risponde - chi, di fronte alla gravità delle imputazioni, non sentirebbe le proprie forze limitate, inadeguate al compito di capovolgere la situazione e ristabilire la verità. Per questo credo che il primo obiettivo da raggiungere sia la solidarietà di tutte le forze sinceramente democratiche".
"Sei stato nominato d'ufficio difensore di Valpreda?"
"No, sono stato nominato da Valpreda suo difensore di fiducia. Sarebbe interessante sapere da chi, come e perché furono diffuse voci difformi".
"Hai avuto dubbi nell'accettare l'incarico? Hai avuto dubbi sulla innocenza di Valpreda?"
"Sì, come tutti, credo. Ma dopo aver parlato con Valpreda e dopo avere incontrato la zia Rachele (la signora Rachele Torri, principale testimone dell'alibi di Valpreda; n.d.r.) non ho avuto più alcun dubbio".
"La tua linea di difesa è stata definita debole, rinunciataria, passiva... perché non ha ritenuto opportuno assumere una linea più aggressiva?"
"È difficile valutare una linea di difesa sulla base di alcuni risvolti tattici ignorandone la strategia generale. Certo, alla fine potrà anche risultare che vi sono state debolezze, errori, incertezze. Ma lo strano è che queste accuse siano nate subito, quando ben poco era possibile fare e quando gli interessi di Valpreda, bisognerebbe ricordarlo più spesso, imponevano una ferma cautela.
Chi sostiene l'identità di diritto e politica (opinione rispettabile ma marxisticamente discutibile), dovrebbe anche ricordare che esse, comunque, sono scienze ove nulla vi è di improvvisato e di avventato. Se il fine del difensore è operare perché emerga l'innocenza dell'imputato, quando egli è tale, tutto deve essere subordinato a questo. Vi sono questioni politiche? Bene, emergeranno sicuramente molto più clamorosamente dopo una sentenza di assoluzione. Pertanto quale senso può avere la qualifica di aggressiva o debole attribuita ad una linea difensiva nella fase istruttoria (segreta e non pubblica!) del processo? Sono "aggressive" le dichiarazioni violente, le istanze di violazione dei diritti della difesa, le interviste sui rotocalchi? Non credo davvero."
"Hai avuto fastidi? Sei seguito, controllato...? Hai ricevuto minacce o intimidazioni?"
"Sì, sono stato controllato e minacciato, ma rientrava nelle previsioni".
"È vero che sei stato incriminato per vilipendio alla magistratura?"
"La mia 'memoria difensiva' sui famosi vetrini (vetrini che la polizia avrebbe 'trovato' tre mesi dopo gli attentati nella borsa che conteneva la bomba inesplosa della banca commerciale; n.d.r.) conteneva, a giudizio del Pubblico Ministero Occorsio, espressioni lesive della dignità del giudice istruttore Cudillo. Contrariamente a quanto certa stampa riferì, non ci fu da parte mia nessuna giustificazione né tanto meno ritrattazione. Solo, precisai che il mio documento non inficiava la stima personale che potevo nutrire nei confronti del Dr. Cudillo, ma sottolineava il fatto che, per il modo in cui il nostro diritto processuale articola la fase istruttoria, questa è volta più alla conferma delle tesi accusatorie che alla ricerca della verità. Il P.M., dopo aver chiesto che la mia memoria fosse inviata alla Procura della Repubblica e al Consiglio dell'Ordine degli Avvocati perché procedessero nei miei confronti, cambiò idea e revocò la richiesta. L'aspetto più positivo di tutta la questione è che oggi i vetrini non sono più fonte di prova contro Valpreda."
"Tu sei un militante del P.S.I.U.P. Questo non ti è di limite in qualche modo nella difesa di un anarchico?"
"È una domanda che non mi aspettavo. Mi sembra che subito dopo i fatti gli unici avvocati politici che assunsero pubblicamente la difesa degli imputati, a Roma, fummo Nicola Lombardi ed io: ambedue del P.S.I.U.P."
"Negli ultimi mesi la stampa della sinistra parlamentare pare essersi allineata su una posizione ambigua nei confronti dell'istruttoria per la "strage di stato", una posizione sostanzialmente non dissimile dall'ultima versione ufficiale (cioè non più colpevoli gli anarchici, ma alcuni pseudo-anarchici); non credi che questo atteggiamento possa derivare da compromessi politici tra governo e opposizione? Non credi che si voglia così chiudere il discorso sulle bombe, la ricerca dei veri autori e soprattutto dei mandanti e dei complici? Ci sembra che, come si tenta di chiudere il caso Pinelli con la formula "Pinelli: innocente ma suicida", così si voglia chiudere il caso Piazza Fontana con la formula "Valpreda e gli altri: colpevoli ma pazzi". Che ne dici?"
"Non la ritengo una ipotesi politica verosimile." (noi riteniamo il contrario- n.d.r.)
"Quando pensi che si farà il processo? È vero che si parla del prossimo autunno? Questo rinvio sarà ufficialmente giustificato con motivi tecnici, ma secondo te non ci sono invece motivi politici per rinviare un processo che "scotta"?"
"Motivi di opportunità politica certamente vi sono. Vedremo in quale considerazione saranno tenuti nel fissare la data del processo."
"Valpreda, in dicembre, è stato ricoverato nell'infermeria del carcere; dunque, dopo un anno comincia a risentire del cibo e del clima di Regina Coeli e della tensione. Se il processo tarderà ancora un anno non c'è il rischio che la galera finisca con il "suicidare" Valpreda?"
"Il rischio c'è, ed è anche notevole; occorre che tutti manifestino a Valpreda la propria solidarietà affinché egli non si senta isolato. Peggior nemico è sicuramente il "suicidio psicologico."
"Puoi esprimere il tuo parere sul modo in cui è stata condotta l'istruttoria per le bombe del 12 dicembre, senza incorrere nel reato di vilipendio alla magistratura?"
A questa domanda Calvi non ha risposto.
Quando Calvi mi ha riaccompagnato all'albergo, da una automobile che ci seguiva, si è sporto un "signore" che mi ha fotografato. Il fatto non mi ha preoccupato: sono già ben schedato, alla Questura.

A. B.