Rivista Anarchica Online

rivista anarchica
anno 15 nr. 132
novembre 1985


Rivista Anarchica Online

Musica & idee
a cura di Marco Pandin (marcpan@tin.it)

I Thelema di Modena sono in Italia i principali esponenti di un movimento creativo che fonde filosofia positiva, interesse per le scienze occulte e musica non-commerciale, ottenendo come risultato una serie di itinerari inconsueti. Tutt'altro che riconducibili alla definizione di gruppo "dark" e "sperimentale", i Thelema recuperano gli usi e i significati dell'arte musicale primordiale, restituendole funzioni di precisa interazione con la mente. Le loro sono atmosfere di ampio respiro, impalpabili e sfuggenti come la poesia leggera dei testi.
Come succede per i gruppi anarchici "storici", anche in questo loro caso è impossibile separare l'attività espressiva delle performance da tutta una serie di strategie collaterali vissute con impegno, coerenza e serietà, non ultimo lo studio approfondito di testi magici ed arcani per lo più sconosciuti alla maggioranza delle persone. Dopo aver pubblicato nel 1984 la cassetta "The golem" e l'anno prima, col nome di Blousons Noirs, la cassetta/libretto "The Book of Law", i Thelema hanno costituito l'argomento centrale (con articoli, interventi ed un extended-play con tre brani) di un recente numero della fanzine pugliese Signal. Da poco è in circolazione una loro nuova cassetta, molto ben curata e realizzata, il cui titolo è "RosaCroce". I contenuti sono quanto di più misterioso ed affascinante sia stato prodotto nel nostro paese: una raccolta di musiche magiche e rituali ricchissime di energia e potenza espressiva. Ottimi musicisti, oltre che simpatici compagni, i Thelema chiedono solo di essere presi sul serio: penso dovreste contattarli al più presto (Thelema c/o Massimo Mantovani, via Mar Tirreno 170, Modena).

Catfood Press ha pubblicato uno scritto di Pete Wright dei Crass intitolato "A tissue of issues". Si tratta di un intervento appassionato e vibrante, concepito come articolo per il quindicinale pacifista inglese "Peace News", riportato integralmente con traduzione in italiano. Il tutto ha un look molto semplice ed essenziale: copertina in cartoncino grigio e raccoglitore in plastica. Il prezzo è più che onesto, praticamente il costo delle fotocopie e della confezione: 2.500 lire più spese postali (Catfood Press, via Carlo Goldoni 42c, 30174 Mestre-Venezia).

Un ottimo catalogo di realizzazioni discografiche difficili è "Terra/Sangue - Depilazione", pubblicato ad Udine da un centro di distribuzione di dischi e cassette tenuto in vita da un gruppo di musicisti collaboratori, tra l'altro, della fanzine Nuova Fahrenheit. I prezzi sono decisamente accessibili, tenuto conto soprattutto del fatto che il materiale distribuito è difficile da reperire in Italia anche nel circuito commerciale indipendente (labels United Dairies, Nekrophile, Laylah, Come Org., Recloose, etc.).
Il catalogo stesso è una piccola opera d'arte grafica, e ciascun disco/cassetta è accompagnato da uno scritto descrittivo. Scrivete per informazioni a Giancarlo Toniutti, via Sistiana 29, 33100 Udine.

Particolare Music di Marostica (Vicenza) è una sigla a cui fa riferimento un gruppo di persone dalle molteplici attività artistiche e creative: pittura, musica, fotografia, video, performance, poesia, ecc... Perno centrale delle attività è il duo Fox - Elio Caneva, entrambi del gruppo dei Plasticost. La loro attività iniziò molti anni fa, e le proposte musicali e spettacolari dei quali si fecero portabandiera li resero subito "sgraditi" all'ambiente candido ed asettico della provincia vicentina: una musica "particolare", appunto, estranea alle tendenze ed assolutamente inutilizzabile come entertainment.
Le caratteristiche fondamentali dell'affaire Plasticost/Particolare Music sono le frequenti citazioni del dada/futurismo più surreale e bizzarro, la profonda antipatia per il codificato, il gusto dell'irriverenza e del rischio anche fisico, il sottile anticlericalismo che traspare specialmente nelle prime e più pungenti realizzazioni. Particolare Music, in questo senso, è uno sberleffo di liberazione rivolto alla feccia del potere e del conformismo provinciale, satire perverse dei comportamenti nascosti e delle frasi dette a mezza voce.
Basta assistere ad una delle loro performance per comprendere quanto sia labile il confine tra sogno e realtà, se si lasciano al vento le briglie della fantasia. Raccogliendo i pezzi della realtà di tutti i giorni e delle frustrazioni, Fox e compagni trasformano i loro incubi e sogni bagnati in farse amare. Oltre al mini-lp dei Plasticost, tuttora disponibile, Particolare Music ha in catalogo una raccolta di piccoli strani oggetti tutti da scoprire: la cassetta "Processo alla Scimmia n. 2" curata da Fox ed Areclan (della quale ho già accennato su queste pagine alcuni numeri fa), il video-clip "canzone Dada" basato su cut-up di vecchi filmati surrealisti ripescati in chissà quali soffitte, la cassetta antologica "I Figli del Miracolo", davvero sorprendente e deviante, e l'imminente video-film "John Gavanti" realizzato in collaborazione con Mark Cunningham, proprio quello dei mitici Mars di "No New York". Inutile aggiungere altro: si tratta di produzioni eccellenti e, secondo me, degne della massima considerazione e rispetto. (Particolare Music c/o Sergio Volpato, via Oldelle 8, Pianezze San Lorenzo, 36036 Marostica, Vicenza).