Rivista Anarchica Online
Arrivederci
ad Utrecht '92
di Giampiero Landi
Sabato 31 marzo e domenica 1 aprile a
Losanna, presso l'accogliente e funzionale nuova sede del CIRA
(Centro Internazionale di Ricerche sull'Anarchismo) ha avuto luogo la
riunione biennale della FICEDL, la federazione a cui aderiscono
numerosi centri studi, biblioteche ed archivi libertari sparsi in
vari paesi europei (con collegamenti anche con alcuni centri
dell'America Latina).
Alla riunione hanno preso parte circa
venti compagni, in rappresentanza di alcuni dei centri associati,
oltre a diverse individualità parimenti interessate ai
problemi della conservazione della memoria storica del movimento
anarchico e alla promozione della cultura libertaria. Sono risultati
rappresentati i seguenti centri: CIRA (Losanna), Fundacion Salvador
Segui (Madrid), Secrétariat d'histoire della Federazione
Anarchica francese (Parigi), CEDA (Bordeaux), Centro studi libertari
Archivio Pinelli (Milano), Biblioteca libertaria "Armando
Borghi" (Castel bolognese), Documentatiecentrum Vrije Socialisme
(Utrecht), ADZ (Neustadt - Germania Federale). Altri centri aderenti
alla FICEDL hanno comunicato l'impossibilità ad essere
presenti per ragioni contingenti, ma hanno manifestato il desiderio
di essere tenuti al corrente delle decisioni adottate.
I lavori (la lingua ufficiale della
riunione era il francese) si sono svolti in un clima costruttivo e
solidale, reso più confortevole dall'ottima organizzazione dei
compagni di Losanna, che hanno colto l'occasione per inaugurare la
nuova sede del CIRA, trasferitosi recentemente da Ginevra. Il sabato pomeriggio i rappresentanti
dei vari centri presenti hanno svolto una relazione informativa sulla
loro attività, sulla consistenza dei propri fondi documentari
e sui loro futuri programmi. Questo ha permesso di avere un quadro
abbastanza preciso della situazione attuale dei vari centri o dei
loro problemi. Va rilevato, tra l'altro, che alcuni centri sono
temporaneamente inattivi perché costretti a traslocare dalla
loro sede e il materiale documentario si trova inscatolato in attesa
di una nuova idonea collocazione. Sono state avanzate inoltre
proposte per rendere più efficace il collegamento e lo scambio
di materiale e di informazioni tra le varie realtà aderenti
alla FICEDL. La domenica mattina si è svolta
una riunione a cui hanno partecipato i centri interessati alla
schedatura informatizzata dei propri cataloghi, al fine di stabilire
- per quanto possibile - criteri omogenei di lavoro. A questo
proposito si è dovuto ripiegare su obiettivi meno ambiziosi.
Nel corso della stessa giornata ha
avuto luogo infine una breve riunione sulla situazione nei paesi
dell'Est. Oltre a scambiarsi informazioni e opinioni, ci si è
posti il problema di come la FICEDL possa aiutare i movimenti
libertari che stanno sorgendo in questo periodo nei paesi dell'Europa
orientale. Si è ritenuto, da parte degli
intervenuti, che il modo migliore per aiutare i compagni dell'Est, da
parte di associazioni culturali quali sono i centri aderenti alla
Federazione, sia quello di inviare libri e giornali libertari nelle
lingue europee più diffuse, indirizzati sia ai gruppi
libertari stessi, sia alle biblioteche pubbliche dei vari paesi.
Questo per cercare di colmare, almeno in parte, la drammatica carenza
di documentazione che esiste sulla storia e sull'attualità
dell'anarchismo, nei paesi che stanno uscendo ora dal comunismo di
stato.
Prima di sciogliersi, com'è
tradizione, i partecipanti hanno scelto la sede della prossima
riunione della FICEDL, che dovrebbe aver luogo nell'estate del 1992 a
Utrecht, nei Paesi Bassi.
|