Rivista Anarchica Online

rivista anarchica
anno 11 nr. 92
maggio 1981


Rivista Anarchica Online

RASSEGNA LIBERTARIA
a cura della Redazione

Novità dal Messico: le Ediciones Antorcha (indirizzo Omax Cortes , Ediciones Antorcha, Apartado Postal 12-818, Mexico 12, D.F., Messico) hanno in programma la pubblicazione di una rivista bimestrale, che si faccia espressione delle diverse correnti di pensiero e di azione anarchica messicane. Per realizzare questo loro progetto i compagni delle Ediciones Antorcha sollecitano la collaborazione e i consigli di quanti siano interessati; la rivista, di formato quasi doppio della nostra (35x47,5 cm.), avrà un numero di pagine da 8 a 16. Nel frattempo, gli stessi compagni hanno diffuso il catalogo della loro casa editrice, che comprende quattro collane. La prima comprende sei volumi di scritti di Ricardo Flores Magon: l'Epistolario rivoluzionario ed intimo. A che serve l'autorità? e altri racconti, Le opere di teatro, I discorsi, Gli articoli politici del 1910 e Gli articoli politici del 1911. La seconda collana ("I magonisti") comprende gli Articoli di combattimento di Praxedis G. Guerrero e Viva terra e libertà di Librado Rivera. Nella terza collana troviamo Il primo maggio di Riccardo Mella con brani dello storico francese Maurice Dommanget, Lipocrisia del puritanesimo e altri scritti di Emma Goldman, una raccolta di scritti su e di Sacco e Vanzetti, Le influenze borghesi nell'anarchismo di Luigi Fabbri, Anarchismo e organizzazione di Rudolf Rocker e la raccolta di articoli e testimonianze dal titolo Tutta una vita di lotta: protagonista di quest'ultimo volume è Mollie Steimer, una limpida figura di militante anarchica, scomparsa lo scorso anno a Cuernavaca all'età di 82 anni. "Tutta la sua vita - si legge nella presentazione editoriale - ha costituito una costante e frenetica lotta per la libertà, fin dal 1918, quando si occupò del famoso "caso Abrams", una farsa giuridica simile a quelle di Sacco e Vanzetti e dei Martiri di Chicago tanto per citarne due ben conosciute. Grazie all'abile difesa esercitata da Harry Weinberger (che era stato l'avvocato di Riccardo Flores Magon), Mollie evitò una condanna a 15 anni di reclusione e venne deportata in Russia, sua terra natale. Qui fu testimone dell'involuzione della rivoluzione provocata dai bolscevichi. Come già le era accaduto negli U.S.A., anche in Russia è spesso perseguitata ed arrestata dalla polizia politica, fino alla sua espulsione dalla Russia nel '23. Subito dopo Mollie si impegna nella lotta contro il nazismo, combattuta con pari forza e serenità". Quarta collana delle Ediciones Antorcha è quella dedicata alla letteratura. Oltre alle proprie dizioni, inoltre, i compagni dell'Antorcha distribuiscono altri tre volumi: William Godwin di Benjamin Cano Ruiz, Michele Bakunin: la sua vita, la sua opera, la sua epoca di Tomàs Cano Ruiz, Tattica e strategia del bolscevismo di Daniel Cohn-Bendit, nonché le tre riviste Caos, Manati e Comunidad. Come si vede, una feconda attività editoriale questa dei compagni dell'Antorcha.

I Gruppi Anarchici Riuniti di Carrara (piazza Matteotti 31) hanno editato un volumetto di grande interesse storico e di piacevole lettura: si tratta di Milleottocentonovantaquattro di Rosaria Bertolucci. È una ricostruzione storica, sotto forma di romanzo, dei moti del '94 nella regione di Carrara, delle Apuane, della Lunigiana, ossia nella "terra anarchica" per antonomasia. Questo libro è una vera miniera di informazioni, ma soprattutto "rende" con grande vivacità il clima nel quale quegli eventi maturarono: la vita quotidiana dei lavoratori, la loro volontà di lotta, la repressione statale, ecc..

Un altro volume che merita di essere letto è certamente Buenaventura Durruti, cronaca della vita, traduzione e riduzione dell'originale francese Durruti, un peuple en armes, pubblicato a Parigi dall'edizione Tête de Feuille una decina d'anni fa. Attraverso la biografia di Durruti si ripercorrono le vicende spagnole dall'inizio del secolo (Durruti era nato nel '96) alla sconfitta della rivoluzione sociale: vicende a volte entusiasmanti, a volte tragiche, sempre ricche di insegnamenti validi anche per i giorni nostri.

E infine due precisazioni relative allo scorso numero. Nel primo interno di copertina, presentando l'ultimo numero di Volontà, abbiamo dimenticato di citare l'articolo "Libertà dell'etica ed etica della libertà" di Nico Berti.

Ci teniamo poi a fornire tutti i dati utili per coloro che si volessero abbonarsi a Bounty (di cui abbiamo pubblicato una presentazione redazionale): una copia costa 2.500 lire, l'abbonamento semestrale 5.000 lire, quello annuale 10.000 lire, quello sostenitore 50.000 lire. I versamenti vanno effettuati su c.c.p. 63872006 intestato a Silvio Alfredo Salerni, via Antonelli 21, 00197 Roma. La redazione e l'amministrazione di Bounty sono in via dei Piceni 39 a Roma, aperte tutti i giorni dalle 6 alle 9 di sera. L'amministratrice delle (vuote) casse bountyane è la fascinosa Alessandra Ferrari, Sandra per gli intimi.

Il compagno Goliardo Fiaschi, curatore del Circolo Culturale Anarchico di Carrara (via Ulivi 8), sollecita tutti i compagni interessati ad ordinare, mediante vaglia intestati al Circolo stesso, i tre volumi degli scritti 1919-1932 di Errico Malatesta, che recano il prezzo di copertina (complessivo) di 9.900 lire. Questi tre volumi, pubblicati già alla metà degli anni '30 dalle edizioni de Il Risveglio, sono stati rieditati sei-sette anni fa "a cura del movimento anarchico italiano". Lo sconto per i diffusori (almeno 5 copie) è del 30%. Si tratta di volumi fondamentali nella pur piccola biblioteca di ogni compagno: per questo, essendo difficile reperirli in giro, facciamo nostro l'appello del compagno.